Ciao Ezio,
durante il periodo della dominazione spagnola era abbastanza usuale a Cuba l'uso dei francobolli frazionati, un uso che cominciò a prendere piede nel
1862 - per sopperire alla carente distribuzione dei francobolli di alcuni tagli specifici - e che andò generalizzandosi sempre di più con il passare degli anni, anche se l'autorizzazione ufficiale al loro utilizzo giunse solo con le disposizioni pubblicate nella
Gaceta de La Habana il
13 luglio 1888. Solo con l'occupazione statunitense (1898) l'uso dei frazionati cessò e non fu più reintrodotto neanche con la nascita della Repubblica di Cuba nel 1902. Da quanto sopra si intuisce che non sono particolarmente rari (anche se certamente molto meno comuni di quelli non frazionati).
In quelli che mostri non ci trovo nulla di particolarmente sospetto, quindi io li darei per originali
Nel primo frammento non riesco a leggere ciò che è scritto sull'annullo, ma si direbbe che i francobolli abbiano avuto uso fiscale (o quantomeno su un modulo postale, non su una lettera spedita); gli altri due hanno, rispettivamente, l'annullo di Alquízar e quello di Matanzas.
