Cile - Il servizio postale sull'isola di Chiloé agl inizi del '900

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dei Paesi americani
Rispondi
Antvwala

Cile - Il servizio postale sull'isola di Chiloé agl inizi del '900

Messaggio da Antvwala »

Nella seconda metà del secolo XIX furono installati vari uffici postali e piccole scuole rutali in località isolate, prive anche del più piccolo agglomerato di case, proprio con lo scopo di dare origine a un primo nucleo che con il tempo potesse dare originee a un villaggio.
Questo biglietto postale partì dall'ufficio postale di Linao, una spiaggia situata nella parte nord-orientale dell'isola principlae del Chiloé dove non esisteva nessun villaggio (ora esiste, ma ha a malapena un centinaio di abitanti). A Linao fu "imbucato", cioè consegnato all'addetto postale (un contadino o un pescatore che in aggiunta alla sua attività principale faceva anche da addetto postale per guadagnare qualche pesino in più) in data 23 marzo 1904. Finalmente in data 13 maggio 1904 giunse a Matao, località sulla spiaggia dove oltre all'ufficio postale c'era anche una piccola scuoletta, e forse un paio di case. Matao si trova a una decina (scarsa) di km da Linao: le due località erano separate da una fitta foresta (in buon parte lo sono ancora) e l'unico modo di andare dall'una all'altra era con una barca a vela, quando il tempo non lo consentiva: probbailmente tra la fine di marzo e la prima metà di maggio del 1904 l'autunno chilote fu particolarmente burrascoso.
Finalmente, partita da Manao (a cavallo), giunse il 17 maggio 1904, dopo solamente 4 giorni, ad Ancud. Il persorso tra Manao e Ancud attraversa una foresta spesso acquitrinosa, con una via costruita con tronchi appoggiati sulla fanghiglia nel senso della lunghezza, sì da costituire un percorso.

http://i68.tinypic.com/2j34oc0.jpg
2j34oc0.jpg
Sono questi i documenti postali che mi piacciono, poiché permettono di sognare com'era la vita in un tempo vicino e allo stesso tempo lontanissimo.
Ora Matao e Linao sono collegate da una strada sterrata, ma bren fatta, e pur non essendosi sviluppate quali cittadine, sono tuttavia due centri turistici molto belli e di fatto le famiglie che vivono in queste spiaggie arrotondano il giadagno che dà loro la terra affittando camere ai turisti, sempre numerosi nell'estate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7706
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Chiloé, un invio postale a dorso di lumaca

Messaggio da somalafis »

Caro amico, sono molto interessanti queste sue segnalazioni di storia postale dell'altro emisfero. Mi permetto di scopiazzare dal web un paio di mappe per localizzare Chiloe':
Map_of_Chile.jpg
Chiloe_Island.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Antvwala

Re: Chiloé, un invio postale a dorso di lumaca

Messaggio da Antvwala »

L'ubicazoone di Manao e di Linao

http://i67.tinypic.com/14vsmpz.jpg
14vsmpz.jpg
Sopra Manao, sotto Linao: nonostante la creazione di due uffici postali (che da decenni non esistono più) e di due scuole (che invece ci sono ancora), in nessuna delle due località è sorto un paesino, ma le case sono sparse lungo le spiaggie.

http://i68.tinypic.com/20jsgpc.jpg
20jsgpc.jpg
Entrambe le località hanno due belle cappelle sorte in epoca coloniale ad opera dei gesuiti: rigorosamente in legno, come tutte le costruzioni antiche in Chiloé, zona piuttosto sismica. Non sto a riempirvi di foto, ma se qualcuni è curioso, potrà vederle digitando "capilla de Manao" o Linao.
La cappelle coloniali del Chiloé sono patrimonio dell'umanità a causa della loro particolare architettura e anticamente si costruivano con legame incastrato, senza chiodi, in quanto Chiloé era popolata dai mapuche, strenui difensori della loro indipendenza, e gli spagnoli temevano che rubassero i chiodi per farne armi. Anche l'architettura civile del Chiloé è molto caratteristica: a Curaco e ad Achao è dove sopravvive nella sua forma antica (https://www.academia.edu/12628686/Arqui ... l_en_Achao).

Io vivo in un'isola minore più a sud che si chiama Quinchao, in una cittadina di nome Achao.

Revised by Lucky Boldrini - December 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Americhe”

SOSTIENI IL FORUM