Cile/Afghanistan e ritorno: 100 anni dopo, ma ancora indecifrabile!
Moderatore: fabiov
Cile/Afghanistan e ritorno: 100 anni dopo, ma ancora indecifrabile!
Frugando su ebay, mi sono imbattuto in quetso biglietto postale che m'interessò a causa dei due personaggi che ne sono mittente e destinatario: due missionari capuccini che "evangelizzavano" i mapuche a inizio del secolo, due decenni dopo che con una sanguinosa guerra Chile e Argentina ponevano la parola fine all'indipendenza mapuche.
Aveva una base d'asta di 0,99 US$ e feci l'offerta, aggiudicandomela alla base d'asta più 2 US$ per spese di spedizione.
Solo allora mi accorsi del luogo dove si trovava l'oggetto acquistato: Kandahar (Afganistan) durante il dominio talebano (che a Kandahar non è mai cessato). Molto dubbioso che l'acquisto potesse essere davvero realizzato, solo per scrupolo misi 5 dollari in una busta (non avevo tre biglietti da un dollaro, né ad Achao avevo dove cambiare valuta estera) e la inviai al venditore. Dopo di che non ci pensai più.
Inaspettatamente, quasi due mesi dopo mi giunse una busta da Kandahar con il biglietto postale acquistato, e due biglietti da un dollaro quale resto. Felice esperienza anche di buon funzionamento delle poste cilene e afgane, oltre che di correttezza del venditore.
http://i67.tinypic.com/10miond.jpg
Aveva una base d'asta di 0,99 US$ e feci l'offerta, aggiudicandomela alla base d'asta più 2 US$ per spese di spedizione.
Solo allora mi accorsi del luogo dove si trovava l'oggetto acquistato: Kandahar (Afganistan) durante il dominio talebano (che a Kandahar non è mai cessato). Molto dubbioso che l'acquisto potesse essere davvero realizzato, solo per scrupolo misi 5 dollari in una busta (non avevo tre biglietti da un dollaro, né ad Achao avevo dove cambiare valuta estera) e la inviai al venditore. Dopo di che non ci pensai più.
Inaspettatamente, quasi due mesi dopo mi giunse una busta da Kandahar con il biglietto postale acquistato, e due biglietti da un dollaro quale resto. Felice esperienza anche di buon funzionamento delle poste cilene e afgane, oltre che di correttezza del venditore.
http://i67.tinypic.com/10miond.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Curioso acquisto sulla baia
Sarebbe interessante capire come quella cartolina sia arrivata in Afghanistan!
Evidentemente il missionario Don Geronimo ci sarà andato in missione e, probabilmente, lì è deceduto per cui le sue cose sono rimaste in Afghanistan!
Complimenti! Altro bel ritrovamento!
Antonio
Evidentemente il missionario Don Geronimo ci sarà andato in missione e, probabilmente, lì è deceduto per cui le sue cose sono rimaste in Afghanistan!
Complimenti! Altro bel ritrovamento!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Curioso acquisto sulla baia
Mi piacerebbe anche capire il contenuto del messaggio, scritto in una sorta di stenografia, probabilmente tedesca, ma non ho trovato nessuno che la comprenda. Si accenna alla missione di Boroa che in quell'anno si stava avviando e l'aver usato quella forma di scrittura dimostra che si narrano aspetti riservati, probabilmente relativi alla costituzione della missione.
Conosco i capuccini nominati: sono i principali responsabili della costituzione delle missioni capuccine nell'Araucania da poco conquistata e provengono dalla Bavaria.
Come sia arrivata in Afganistan è davvero un bel mistero!
Quei capuccini restarono in Cile molto a lungo e non credo che nessun capuccino sia mai andato a Kandahar e forse neppure in Afganistan.
Probabilmente venne inviato al macero parte dell'archivio capuccino dell'Araucania, la parte ritenuta priva di interesse, e fu acquistato da qualche commerciante che poi lo rivendette a sua volta. Ma questo non spiega come sia arrivato quel biglietto sino a Kandahar per poi fare ritorno in Cile, nelle mai non più degli evangelizzatori, ma di un evangelizzato.....
Conosco i capuccini nominati: sono i principali responsabili della costituzione delle missioni capuccine nell'Araucania da poco conquistata e provengono dalla Bavaria.
Come sia arrivata in Afganistan è davvero un bel mistero!
Quei capuccini restarono in Cile molto a lungo e non credo che nessun capuccino sia mai andato a Kandahar e forse neppure in Afganistan.
Probabilmente venne inviato al macero parte dell'archivio capuccino dell'Araucania, la parte ritenuta priva di interesse, e fu acquistato da qualche commerciante che poi lo rivendette a sua volta. Ma questo non spiega come sia arrivato quel biglietto sino a Kandahar per poi fare ritorno in Cile, nelle mai non più degli evangelizzatori, ma di un evangelizzato.....
Re: Curioso acquisto sulla baia
Complimenti all'onestà del venditore, che date le condizioni di vita di quei territori non deve essere stato facile rinunciare anche a quei pochi spiccioli.
Carlo.



Carlo.

Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Curioso acquisto sulla baia
Il testo è in latino ma, evidentemente per scrivere più cose in poco spazio, molti termini sono rappresentati con segni convenzionali, probabilmente stenografici.
Ho salvato un'immagine sul mio PC e dopo comincerò a scavare tra la montagna di libri che ho dove devono esserci dei libri di scuola di mia sorella che, avendo fatto l'avviamento commerciale negli anni 60, aveva studiato stenografia.
La simbologia mi è familiare ma non capisco perché alcune cose sono scritte chiaramente ed altre "crittografate". Evidentemente l'ipotesi che comunicasse cose che non dovevano essere divulgate è plausibile ma, in tal caso, penso che quel linguaggio sia convenzionale tra quei cappuccini.
Se così fosse si dovrebbero trovare riferimenti di questa scrittura in qualche archivio di un convento di frati cappuccini.
Appena possibile ne cerco uno (credo che nei dintorni di Napoli qualcosa dovrei trovare).
Antonio
Ho salvato un'immagine sul mio PC e dopo comincerò a scavare tra la montagna di libri che ho dove devono esserci dei libri di scuola di mia sorella che, avendo fatto l'avviamento commerciale negli anni 60, aveva studiato stenografia.
La simbologia mi è familiare ma non capisco perché alcune cose sono scritte chiaramente ed altre "crittografate". Evidentemente l'ipotesi che comunicasse cose che non dovevano essere divulgate è plausibile ma, in tal caso, penso che quel linguaggio sia convenzionale tra quei cappuccini.
Se così fosse si dovrebbero trovare riferimenti di questa scrittura in qualche archivio di un convento di frati cappuccini.
Appena possibile ne cerco uno (credo che nei dintorni di Napoli qualcosa dovrei trovare).
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Curioso acquisto sulla baia
Il venditore potrebbe essere uno straniero (americano?) militare o civile di stanza in Afghanistan.
In ogni caso le parole in chiaro sono in spagnolo e non in latino (diciembre, comedor, fiesta nueva).
remo
In ogni caso le parole in chiaro sono in spagnolo e non in latino (diciembre, comedor, fiesta nueva).
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- Antonio Bove
- Messaggi: 593
- Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
- Località: Portico di Caserta (CE) Italia
Re: Curioso acquisto sulla baia
Solo alcune ma altre sono in latino, qualche termine poi sembra anche portoghese... mi sa che sarà dura da interpretare.remo ha scritto:Il venditore potrebbe essere uno straniero (americano?) militare o civile di stanza in Afghanistan.
In ogni caso le parole in chiaro sono in spagnolo e non in latino (diciembre, comedor, fiesta nueva).
remo
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Re: Curioso acquisto sulla baia
Ciao.
Reverendo Padre de los Jerónimos de Amberga.
Misionero Apostólico Capitular
È scritto in spagnolo molto antico.
Diretto allo Stimabile Padre dei Jerónimos di Amberga.
Missionario Apostolico Capitolare
I Jerónimos è un'altra ordine sacerdotale, come i Jesuítas o i Francescani.
Si usano troppe abbreviazioni ecclesiastiche ignorate per mio.
Salute e fortuna.
Reverendo Padre de los Jerónimos de Amberga.
Misionero Apostólico Capitular
È scritto in spagnolo molto antico.
Diretto allo Stimabile Padre dei Jerónimos di Amberga.
Missionario Apostolico Capitolare
I Jerónimos è un'altra ordine sacerdotale, come i Jesuítas o i Francescani.
Si usano troppe abbreviazioni ecclesiastiche ignorate per mio.
Salute e fortuna.
-Socio n. 25 SOSIG
Re: Curioso acquisto sulla baia
Ciao.
Cercando più mi sono reso conto che mi sbaglio. Frate Jerómino di Amberga è autore del libro Stato intellettuale, morale ed economico dell'Araucano, pubblicato in 1913. Inoltre era dell'ordine dei Cappuccini.
Salute e fortuna.
Cercando più mi sono reso conto che mi sbaglio. Frate Jerómino di Amberga è autore del libro Stato intellettuale, morale ed economico dell'Araucano, pubblicato in 1913. Inoltre era dell'ordine dei Cappuccini.
Salute e fortuna.
-Socio n. 25 SOSIG
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Curioso acquisto sulla baia
Io ai miei tempi (45 anni fa) studiai il sistema Meschini che è successivo alla data della cartolina (circa 1910).
Non mi sembra il sistema Gabelsberger, direi che è un Gregg (americano).
Per questo non sono in grado di capire quello che è stato stenografato sulla cartolina.

Revised by Lucky Boldrini - June 2018
Non mi sembra il sistema Gabelsberger, direi che è un Gregg (americano).
Per questo non sono in grado di capire quello che è stato stenografato sulla cartolina.



Revised by Lucky Boldrini - June 2018