1944/1974 - Viareggio - Trentennale liberazione

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
arbulent
Messaggi: 361
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

1944/1974 - Viareggio - Trentennale liberazione

Messaggio da arbulent »

Ciao: a tutti,
gironzolando ho trovato questo, qualcuno può raccontarne la storia :pray:
Grazie e Ciao:
Arbulent
P.S.
C'è anche il 15£
ri Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Informazioni

Messaggio da Antonio Bove »

Né l'Unificato, né il Bolaffi né il Sassone riportano questi francobolli!
Bisognerebbe vedere su qualche catalogo specializzato.
Non mi sembrano falsi!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
arbulent
Messaggi: 361
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Informazioni

Messaggio da arbulent »

Ciao: Antonio,
anche a me non sembrano falsi, la mia curiosità è come sono stati fatti, da chi e se c'è una autorizzazione per la stampa,
posto l'altro, in questo si intravede meglio rispetto all'altro, che nella vignetta centrale, sotto, c'è il 15£ siracusana :mmm:
Ciao: arbulent
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
glücklich sammler

Re: Informazioni

Messaggio da glücklich sammler »

arbulent ha scritto:Ciao: Antonio,
anche a me non sembrano falsi, la mia curiosità è come sono stati fatti, da chi e se c'è una autorizzazione per la stampa,
posto l'altro, in questo si intravede meglio rispetto all'altro, che nella vignetta centrale, sotto, c'è il 15£ siracusana :mmm:
Ciao: arbulent
Bianco trasferibile a secco (Letraset o R41) a coprire il francobollo centrale e stampa tipografica sul bianco: se guardi bene il 30 lire si vede il fondo bianco che stacca dal colore leggermente paglierino della carta. E per fare una cosa del genere perché mai dovrebbe servire una autorizzazione?
Fortunato
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1946
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Informazioni

Messaggio da andy66 »

Sul 15 Lire si vede chiaramente il cerchio della siracusana sotto il bianco
:lente:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Informazioni

Messaggio da Antonio Bove »

glücklich sammler ha scritto:
arbulent ha scritto:Ciao: Antonio,
anche a me non sembrano falsi, la mia curiosità è come sono stati fatti, da chi e se c'è una autorizzazione per la stampa,
posto l'altro, in questo si intravede meglio rispetto all'altro, che nella vignetta centrale, sotto, c'è il 15£ siracusana :mmm:
Ciao: arbulent
Bianco trasferibile a secco (Letraset o R41) a coprire il francobollo centrale e stampa tipografica sul bianco: se guardi bene il 30 lire si vede il fondo bianco che stacca dal colore leggermente paglierino della carta. E per fare una cosa del genere perché mai dovrebbe servire una autorizzazione?
Fortunato
Io stavo pensando ad un lavoro di decolorazione del francobollo centrale ed ad una nuova stampa per il fatto che il valore da £ 15 mostra al recto l'impronta della vignetta commemorativa. Quindi non è stata stampata in contemporanea con i francobolli a lato.
Al fatto che potessero averlo "imbiancato" non ci ero arrivato. Ecco perché non mi sembrava un falso, in effetti sono tre francobolli autentici di cui quello centrale "truccato"
Fortunato, grazie per la dritta!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
arbulent
Messaggi: 361
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Informazioni

Messaggio da arbulent »

glücklich sammler ha scritto:
arbulent ha scritto:Ciao: Antonio,
anche a me non sembrano falsi, la mia curiosità è come sono stati fatti, da chi e se c'è una autorizzazione per la stampa,
posto l'altro, in questo si intravede meglio rispetto all'altro, che nella vignetta centrale, sotto, c'è il 15£ siracusana :mmm:
Ciao: arbulent
Bianco trasferibile a secco (Letraset o R41) a coprire il francobollo centrale e stampa tipografica sul bianco: se guardi bene il 30 lire si vede il fondo bianco che stacca dal colore leggermente paglierino della carta. E per fare una cosa del genere perché mai dovrebbe servire una autorizzazione?
Fortunato
Ciao: Fortunato,
visto che sono passati per posta pensavo di sì.
Grazie per la dritta su come è stato preparato.
Ciao: arbulent
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da mikonap »

A dire il vero sul centrale del 15 Lire io vedo anche la cifra 15
15 lire_517 v3.jpg
cambiando la luminosità
15 lire_517 v3 part.jpg
Appare netta la differenza del fondo bianco tra i fb con turrita (giallognolo) e quello con lo scudo (bianco puro).
Ci sono due ipotesi:
1 stampa di un fondo bianco sopra l'impronta precedente - in questo caso in controluce l'immagine della turrita dovrebbe vedersi meglio;
2 decolorazione dell'immagine della turrita - in controluce non dovrebbe apparire la precedente impronta - la differenza dei fondi potrebbe essere attribuita alla decolorazione della fluorescenza.
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
Antonio Bove
Messaggi: 593
Iscritto il: 4 dicembre 2013, 13:29
Località: Portico di Caserta (CE) Italia

Re: Informazioni

Messaggio da Antonio Bove »

mikonap ha scritto:A dire il vero sul centrale del 15 Lire io vedo anche la cifra 15
15 lire_517 v3.jpg
cambiando la luminosità
15 lire_517 v3 part.jpg
Appare netta la differenza del fondo bianco tra i fb con turrita (giallognolo) e quello con lo scudo (bianco puro).
Ci sono due ipotesi:
1 stampa di un fondo bianco sopra l'impronta precedente - in questo caso in controluce l'immagine della turrita dovrebbe vedersi meglio;
2 decolorazione dell'immagine della turrita - in controluce non dovrebbe apparire la precedente impronta - la differenza dei fondi potrebbe essere attribuita alla decolorazione della fluorescenza.
Ciao: michele
A questa dimensione vedo praticamente tutto il francobollo sotto lo strato di bianco!
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data.
Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Avatar utente
xare
Messaggi: 457
Iscritto il: 19 aprile 2015, 0:21

Re: Informazioni

Messaggio da xare »

Comitato della manifestazione di Viareggio o qualcosa del genere ?


Grazie

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da mikonap »

su Delcampe c'è una cartolina commemorativa
http://www.delcampe.net/page/item/id,30 ... age,I.html
090_001.jpg
I due annulli (ordinari e non speciali) sono diversi :f_???: C'è anche un timbro commemorativo (che non tocca i Fb) oltre all'intestazione della busta.

Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
xare
Messaggi: 457
Iscritto il: 19 aprile 2015, 0:21

Re: Informazioni

Messaggio da xare »

Grazie Michele ,
ho visto la cartolina , mi pare che sia stata venduta .

In tutto il Web non ho trovato nulla di nulla oltre i 2 trittici e la cartolina , possibile ?

Ciao:

Marcello
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da mikonap »

Anche sui 30 Lire sciolti vi sono gli stessi due annulli diversi, guarda la P sul valore di sinistra e la linea su quello di destra. Anche la posizione è quasi identica.

La tiratura dei 30 Lire sembrerebbe diversa, a parte il colore che significa poco visto che le immagini provengono da riprese diverse, quello che va notato è la distanza tra l'ultima impronta ed il fregio ondulato di bordo (appena percepibile a destra dei Fb su busta).

La numerazione a destro non è quella di foglio, probabilmente è stata fatta insieme alla stampa commemorativa.
30 lire_517 confronto.jpg
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
arbulent
Messaggi: 361
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Informazioni

Messaggio da arbulent »

Ciao: a tutti,

sempre in tema "Viareggio" ho trovato anche questa, la differenza è nella dentellatura mancante in alto ed in basso

http://www.ebay.it/itm/1947-Viareggio-C ... _Lgotz6cvA

Notizie :mmm: ?

Qualcuno di Viareggio o del circolo può toglierci i dubbi sull'uso della Siracusana e della Democratica?

Grazie e Ciao:
arbulent
Avatar utente
mikonap
Messaggi: 1303
Iscritto il: 6 ottobre 2007, 16:13
Località: Napoli

Re: Informazioni

Messaggio da mikonap »

arbulent ha scritto:...
sempre in tema "Viareggio" ho trovato anche questa, la differenza è nella dentellatura mancante in alto ed in basso
...
arbulent
cartolina Democratica.JPG
Anche per la Siracusana avevo notato un irregolarità della dentellatura nella parete centrale
30 e 15 Lire dentellatura.jpg
30 L part.jpg
Tant'è che avevo pensato all'uso di qualcosa di simile al bianchetto a nastro che all'epoca si usava per correggere i dattiloscritti.
Nastro di bianchetto.jpg
Nella Democratica non c'è segno di fondo bianco (decolorati :f_???: ) e vi sono due netti tagli in alto ed in basso che prendono la parte interna al trattegio - taglierino o bisturi :f_???:
3 L Dem.jpg
Quello rappresentato nella Siracusana è lo stemma del Comune di Viareggio, per utilizzalo, di regola, ci sarebbe voluto almeno il patrocinio dell'amministrazione comunale.
Viareggio-Stemma.png
Ciao: michele
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
dedicato con affetto al grande mondo di variabilità costituito dagli ordinari - Michele
Avatar utente
xare
Messaggi: 457
Iscritto il: 19 aprile 2015, 0:21

Re: Informazioni

Messaggio da xare »

mikonap ha scritto:Anche sui 30 Lire sciolti vi sono gli stessi due annulli diversi, guarda la P sul valore di sinistra e la linea su quello di destra. Anche la posizione è quasi identica.

La tiratura dei 30 Lire sembrerebbe diversa, a parte il colore che significa poco visto che le immagini provengono da riprese diverse, quello che va notato è la distanza tra l'ultima impronta ed il fregio ondulato di bordo (appena percepibile a destra dei Fb su busta).

La numerazione a destro non è quella di foglio, probabilmente è stata fatta insieme alla stampa commemorativa.
30 lire_517 confronto.jpg
Ciao: michele
Dove li hai visti i 30 L sciolti annullati ?

Grazie

Ciao:

Marcello

Ps. sulla cartolina manifestazione filatelica Viareggio : Cartolina della XVI Man. Filatelica con raro erinnofilo.

Ps.Ps. Fabio , dove hai preso la scansione della gomma del 15 L ?
Avatar utente
paolo celani
Messaggi: 728
Iscritto il: 13 luglio 2007, 16:57

Re: Informazioni

Messaggio da paolo celani »

i 30 lire sciolti annullati sono quelli all'inizio di questo topic. la mia impressione a video è che lo stemma centrale sia semplicemente applicato sopra il francobollo, questo spiegherebbe anche la dentellatura orizzontale incerta
paolo c
STAFF

il miei canali youtube https://www.youtube.com/channel/UC24pFI ... gb-ktYWeYA
i concerti di Swingfluence


NON sei venuto a FILATELICA? NON SAI COSA HAI PERSO!
arbulent
Messaggi: 361
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Informazioni

Messaggio da arbulent »

xare ha scritto: Ps.Ps. Fabio , dove hai preso la scansione della gomma del 15 L ?
Ciao: xare,
la foto l'avevo presa su ebay, tempo fa, non vorrei mettere la mano sul fuoco, ma mi sembra, ripeto mi sembra, che sia lo stesso che vende la democratica, l'unica è provare a mandargli un messaggio.

Ciao: arbulent
arbulent
Messaggi: 361
Iscritto il: 25 febbraio 2014, 17:41

Re: Informazioni

Messaggio da arbulent »

paolo celani ha scritto:i 30 lire sciolti annullati sono quelli all'inizio di questo topic. la mia impressione a video è che lo stemma centrale sia semplicemente applicato sopra il francobollo, questo spiegherebbe anche la dentellatura orizzontale incerta
paolo c
Ciao: Paolo,
:mmm: non so, l'etichetta centrale mi sembra applicata troppo bene, ha cesellato anche i dentelli, mi sembra...... ma accidenti non c'è nessuno di Viareggio :pray:
Ciao: arbulent
Avatar utente
xare
Messaggi: 457
Iscritto il: 19 aprile 2015, 0:21

Re: Informazioni

Messaggio da xare »

arbulent ha scritto:
xare ha scritto: Ps.Ps. Fabio , dove hai preso la scansione della gomma del 15 L ?
Ciao: xare,
la foto l'avevo presa su ebay, tempo fa, non vorrei mettere la mano sul fuoco, ma mi sembra, ripeto mi sembra, che sia lo stesso che vende la democratica, l'unica è provare a mandargli un messaggio.

Ciao: arbulent
Ciao Fabio,

Sono due cose diverse, la democratica è una manifestazione filatelica con un errinofilo.
La turrita è Trentennale della resistenza.

Ciao:

Marcello
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM