Il Centes. 15 "stampa confusa"

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Rispondi
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Il Centes. 15 "stampa confusa"

Messaggio da Luca Dermidoff »

Buongiorno,

Cosa ne pensate di questa coppia dichiarata dal venditore "stampa confusa"? É comune?
Vorrei saperne di più sul procedimento tipografico che porta a questa tipologia di stampa.
Grazie.

Ciao: Luca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da fildoc »

i francobolli mostrati sono stati stampati con un inchiostro meno denso o se vuoi piu' liquido.
Una mia ipotesi è che si tratti di stampe eseguite in estate quando la temperatura calda rendeva piu' fluidi gli inchiostri. Solo un'ipotesi.
Sono in genere francobolli riconducibili alla quinta tavola.
Non li giudicherei rari.
Tuttavia sul Sassone vengono quotati molto...troppo!
Te ne mostro uno dei miei
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da johnmilano83 »

fildoc ha scritto:i francobolli mostrati sono stati stampati con un inchiostro meno denso o se vuoi piu' liquido.
Una mia ipotesi è che si tratti di stampe eseguite in estate quando la temperatura calda rendeva piu' fluidi gli inchiostri. Solo un'ipotesi.
Sono in genere francobolli riconducibili alla quinta tavola.
Non li giudicherei rari.
Tuttavia sul Sassone vengono quotati molto...troppo!
Te ne mostro uno dei miei
Nel Sassone (almeno fino all'edizione 2014) viene quotata molto solo la tinta rosso salmone intenso, con la stampa MOLTO confusa, non semplicemente confusa, che invece dovrebbe essere tipica di tutta la quinta tavola, caratterizzata anche dalla tinta tendente al salmone.
Segnalo questa interessantissima discussione dove Massimiliano e Benjamin ci illustrano nei dettagli la storia e i metodi di distinzione delle tre tavole dei 15 cent. III tipo: viewtopic.php?f=29&t=31271

Per comodità ne faccio un veloce riepilogo:
- 4° tavola: cliché ripuliti secondo 2 direzioni, tinta in genere rossa (più o meno chiara)
- 5° tavola: cliché ripuliti secondo 2 direzioni, stampa confusa (o liquida), tinta in genere tendente al salmone
- 6° tavola: clichè ripuliti secondo 3 direzioni, stampa nitida, tinta in genere tendente al carminio

Di seguito posto un esempio per ognuna delle tre tavole.

4° tavola
15c H IIIa pl.4.jpg
5° tavola
15c H IIIa pl.5.jpg
6° tavola
15c H IIIa pl.6.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da Luca Dermidoff »

Ringrazio tutti per le consuete cortesi e competenti risposte. :clap:

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
francesco luraschi
Messaggi: 2791
Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
Località: Como

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da francesco luraschi »

Oltre alla variabile della temperatura della pasta già descritta da Massimiliano ecco anche quella della carta, come risulta da un manuale di tipografia della seconda metà dell' '800.

Si scrive infatti di caratteri poco nitidi, l'accecatura dell'occhio del carattere e stampa grassa

La macchina per bagnare la carta descritta più avanti sembra molto simile a quella viennese.

Ciao: Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I nostri articoli:

https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_

Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Ciao: Francesco
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da Tergesteo »

Quando si vuole classificare un francobollo come n°6g il problema sta nel decidere se prevale il tipo di stampa o il colore.

E' vero che molti esemplari stampati con la quinta tavola hanno una stampa piuttosto confusa, ma ciò è anche vero per la seconda e la quarta tavola.

Per me dovrebbe prevalere il colore e qui diventa molto raro.

Non a caso Ferchenbauer individua alcune tinte rare del 15 centesimi terzo tipo, ma tratta la stampa a parte.

Ecco un esempio "accademico" di n°6g, molto, ma molto difficile da trovare:
img222607.jpg
Ora, nella lettera in esame non vedo un colore intenso, ne una stampa molto confusa.

Probabilmente è una quinta tavola, ma di una tinta normale.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da fildoc »

Sono d'accordo
La tipologia della stampa in questo caso c'entra poco
quando si parla di terzo tipo
rari sono i francobolli con il colore molto intenso in genere
poi tra questi anche troveremo anche quello con la stampa sbavata....
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da ecas »

Ciao: a tutti. Vi propongo questi tre 15 cent. con stampa confusa, anzi nel Lovere direi illeggibile. Il Como direi V tavola con colore molto fluido, ma gli altri due' forse secondo tipo? Una opinione.....
Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
johnmilano83
Messaggi: 558
Iscritto il: 22 ottobre 2012, 8:58
Località: Milano

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da johnmilano83 »

ecas ha scritto:Ciao: a tutti. Vi propongo questi tre 15 cent. con stampa confusa, anzi nel Lovere direi illeggibile. Il Como direi V tavola con colore molto fluido, ma gli altri due' forse secondo tipo? Una opinione.....
Grazie.
Ciao, tutto giusto! Il Lovere e il Padova nello specifico sono due II tipi della terza tavola (entrambi secondo sottotipo, E integra). Nel tuo Lovere la stampa confusa credo che sia dovuta in particolare all'avanzatissimo stato di usura del cliché, ma ci sono casi in cui anche nei secondi tipi sembra esser dovuta a un inchiostro più liquido, come succede nei francobolli della quinta tavola.

Mostro come esempio un francobollo che all'inizio avevo scambiato per un n. 6 proprio per il tipo di inchiostrazione, ma l'ornato inferiore destro allungato fa intuire che si tratta di un n. 5. Anche l'assenza della ripulitura dei puntini dello scudo secondo due direzioni è un utile indicatore per identificare il tipo, se fosse un III tipo tale caratteristica sarebbe molto evidente nonostante la stampa confusa, come si nota negli esemplari della quinta tavola mostrati in precedenza.
5-02d - 15c H IIb pl.3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Nowadays people know the price of everything and the value of nothing."

O. Wilde

---

Colleziono Lombardo-Veneto (periodo filatelico), in particolare:
- bolli, annulli e storia postale di Milano;
- la navigazione postale da Venezia col Lloyd Austriaco.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da Tergesteo »

Il Lovere secondo tipo mostrato sopra è una tinta molto rara, non segnalata nel Sassone, ma conosciuta da alcuni collezionisti e periti.

Si tratta del carminio intenso scuro, già descritto nella monografia di Alberto Diena.

Si può trovare sia in versione confusa, come qui che in versione secca.

Rientra nella classifica generica n°5b, ma è molto raro (più del 4c).

Un esempio con stampa confusa e carica:
img541.jpg
Stampa secca:
img569.jpg
Ciao: Ciao:

Benjamin
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da ecas »

Restando sempre nelle stampe confuse della seconda tavola, questi che posto ( a parte la qualità) sono i primi due rossi e gli altri due rosa? o tutti rosa quindi n° 5 sassoniani?
Grazie. Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da ecas »

[quote="Tergesteo"]Il Lovere secondo tipo mostrato sopra è una tinta molto rara, non segnalata nel Sassone, ma conosciuta da alcuni collezionisti e periti.
Si tratta del carminio intenso scuro, già descritto nella monografia di Alberto Diena.
Si può trovare sia in versione confusa, come qui che in versione secca.
Rientra nella classifica generica n°5b, ma è molto raro (più del 4c).
Un esempio con stampa confusa e carica:
img541.jpg
Stampa secca:




Ciao Benjamin, toglimi una curiosità: questi pezzi hanno una piega della carta prima della stampa?
Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Benjamin, toglimi una curiosità: questi pezzi hanno una piega della carta prima della stampa?
Ciao: Ciao:
Il Castelfranco, sì.

Il Venezia ha pieghe naturali precedenti alla stampa, ma anche posteriori probabilmente createsi con l'applicazione sulla busta.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da ecas »

Tergesteo ha scritto:
Ciao Benjamin, toglimi una curiosità: questi pezzi hanno una piega della carta prima della stampa?
Ciao: Ciao:
Il Castelfranco, sì.
Il Venezia ha pieghe naturali precedenti alla stampa, ma anche posteriori probabilmente createsi con l'applicazione sulla busta.



Ho svariati esemplari delle tre tavole (di cui si discute) con pieghe naturali della carta la cui stampa si presenta spesso confusa, con una percentuale decisamente superiore a quelli con carta senza pieghe e con stampa confusa (vedi i due rosa che ho postati e altri che posterò appena possibile). Chiedo agli esperti: può essere una semplice coincidenza o magari in alcuni tipi di carta "sgualcita" la stampa confusa poteva verificarsi più facilmente?
Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da Tergesteo »

Ho svariati esemplari delle tre tavole (di cui si discute) con pieghe naturali della carta la cui stampa si presenta spesso confusa, con una percentuale decisamente superiore a quelli con carta senza pieghe e con stampa confusa (vedi i due rosa che ho postati e altri che posterò appena possibile). Chiedo agli esperti: può essere una semplice coincidenza o magari in alcuni tipi di carta "sgualcita" la stampa confusa poteva verificarsi più facilmente?
Ciao: Ciao: Ciao: Ezio
Diciamo che l'unico nesso logico sarebbe lo spessore della carta, per forza sottile per avere queste pieghe con una maggiore diffusione dell'inchiostro sia sulla superficie del francobollo che all'interno delle fibre.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1780
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da ecas »

Possono rientrare nel 6g rosso salmone intenso? La stampa è confusa ma però non come altre.....
Grazie. Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da Tergesteo »

Possono rientrare nel 6g rosso salmone intenso? La stampa è confusa ma però non come altre.....
Mi ripeto e rimando al confronto che ho postato sopra, il n°6g, quello raro è determinato più dall'intensità del colore che dalla stampa confusa, che si riscontra anche su esemplari della quinta, ma anche della quarta tavola.

I due esempi ultimi, per me sono piuttosto 6d che 6g.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Avatar utente
lucasa
Messaggi: 717
Iscritto il: 18 aprile 2011, 22:23

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da lucasa »

Ciao: Ciao:

un esempio su quanto dice benjamin
colori 6002.jpg
per essere un 6g devono esserci tutte e due le caratteristiche : colore intenso e stampa confusa

quello di sinistra è un 6d , al centro il 6g e a dx un rosa salmone intenso 6e che potrebbe venir confuso con il 6g

Ciao: Ciao: Ciao:
luca

Revised by Lucky Boldrini - March 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
AndreaRM
Messaggi: 184
Iscritto il: 13 dicembre 2020, 15:39

Re: Coppia 15c. Stampa Confusa

Messaggio da AndreaRM »

johnmilano83 ha scritto: 15 gennaio 2016, 9:28 Nel Sassone (almeno fino all'edizione 2014) viene quotata molto solo la tinta rosso salmone intenso, con la stampa MOLTO confusa, non semplicemente confusa, che invece dovrebbe essere tipica di tutta la quinta tavola, caratterizzata anche dalla tinta tendente al salmone.

Per comodità ne faccio un veloce riepilogo:
- 5° tavola: cliché ripuliti secondo 2 direzioni, stampa confusa (o liquida), tinta in genere tendente al salmone
La V tavola non dovrebbe avere anche carta spessa e forte foulage?
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Il Centes. 15 "stampa confusa"

Messaggio da Tergesteo »

La V tavola non dovrebbe avere anche carta spessa e forte foulage?
Esatto!

Ad ogni modo il foulage si può evidenziare soltanto in concomitanza con la carta spessa.

Ciao: Ciao:

Benjamin

Rev LB Dec 2022
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM