Il bollo lineare S.I. di Sanseverino

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Il bollo lineare S.I. di Sanseverino

Messaggio da gipos »

Ciao: Ciao: a tutti, posto una letterina da poco acquistata spedita da Sanseverino che appose il timbro SI al verso della lettera transitata da Tolentino che vi appose il timbro SI ed infine arrivata a Ravenna nel Dicembre del 60.
Sul catalogo annullamenti 2010 l'annullo postale di Sanseverino viene catalogato con grado di rarità R3 :-)) :-)) sia se apposto su fb che su lettera, approfittando della possibilità di avere un parere da un illustre studioso della storia postale del Pontificio come l'amico Giuliano Padrin rimango in attesa di vostri commenti in tal senso.
Desidererei conoscere l'eventuale punteggio riportato sul sassone annullamenti 2015 un grazie anticipato a tutti.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da paolo.lepore »

Buongiorno,
sul mio vecchio Sassone, su lettera colonna Pontificio è 2 punti, ma non specifica l'anno d'uso.
Colonna Sardegna - Reg. V.E. II - Ital. n 1-13, su lettera R3.

Sul Gallenga, su lettera da ottobre 60 a maggio 61, 10 punti

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Ultima modifica di paolo.lepore il 17 gennaio 2016, 12:18, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da gipos »

Grazie Paolo per il tuo graditissimo intervento, in effetti sul sassone 2010 nella colonna Sardegna, Regno V.E. II l'apposizione di tale annullo da un punteggio R3 apposto su lettera.
Ciao: Ciao:
Giuseppe
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da Guido Morolli »

Ciao Giuseppe
non ho il catalogo Sassone Annullamenti del 2015...ho quello del 2010 e ti confermo che su Sardegna questo annullo viene quotato R3.
Il Burgisser non quota questo annullo su francobollo e assegna un 6 punti su lettera.
Come vedi c'è una bella differenza.
In ogni caso, a mio parere, alla tua busta non si può assegnare un punteggio da catalogo in quanto è priva di francobolli..
Ciao:
Guido Morolli
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da paolo.lepore »

Guido Morolli ha scritto: Il Burgisser non quota questo annullo su francobollo e assegna un 6 punti su lettera.
...
In ogni caso, a mio parere, alla tua busta non si può assegnare un punteggio da catalogo in quanto è priva di francobolli.
Buongiorno Guido.

Se prendiamo come riferimento la colonna Sardegna, sul Burgisser che ho io l'annullo n.320 è quotato anche su francobollo (14 punti) mentre su lettera 12 punti.

Scusa, perchè sostieni che alla busta non si può assegnare un punteggio da catalogo in quanto priva di francobolli ?

La rarità di un annullo non è indipendente dal fatto che le lettere siano in PA o in PP ?

O perlomeno, non dovrebbe essere specificato sui cataloghi l'uso differente ?

In mancanza di specificazione perchè discriminare i due usi ?


Grazie


Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da stiraeammira »

La valutazione degli annulli nel caso mostrato, in effetti, mi ha sempre lasciato una lacuna.

Sul Sassone sembra che si faccia principalmente riferimento solo al periodo filatelico, ovvero con la presenza di un francobollo sulla lettera.
Vi è descritta la valutazione dell'annullo (SD) nel caso che colpisca il Francobollo oppure sia apposto sulla lettera, ma in questo caso nella colonna NOTE vi è il segno grafico della Griglia quale annullatore principale del Francobollo.
Vi è anche la valutazione Prefilatelica ma non è questo il caso.

Ed allora come valutare un annullo come questo? Che è si in periodo filatelico ma non presenta francobolli?
Il Sassone Annullamenti dovrebbe prevedere questo caso che è alquanto frequente oppure vi è una scala di valutazione "derivata" e non ufficialmente scritta?

Ps: per altri cataloghi è differente?

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Gianco
Messaggi: 254
Iscritto il: 23 febbraio 2014, 12:30

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da Gianco »

L'annullo, per lettere in porto assegnato o in franchigia in periodo filatelico, vale il 10%. E' scritto chiaramente sul Sassone Annullamenti.
Avatar utente
stiraeammira
Messaggi: 646
Iscritto il: 5 giugno 2013, 20:39

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da stiraeammira »

E' vero, ti ringrazio di avermelo ricordato.

"Le valutazioni in periodo filatelico si riferiscono a lettere affrancate; per lettere senza affrancatura pagate in denaro (in porto assegnato o in franchigia), il valore del bollo si riduce del 10%."

Ciao: Ciao:
Andrea
Andrea
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da gipos »

Ciao: un grazie a tutti gli amici per i loro pregevoli ed esaustivi interventi, come meglio ricordato da Gianco gli annulli presenti su buste in Pa si da una valutazione pari al 10% della stessa.
inoltre voglio precisare che l'annullo si presenta in maniera nitida su una letterina molto fresca da non sottovalutare poi anche il fatto che la lettera è stata spedita in periodo di Governo provvisorio 20.09.1860 31.12.1860.
Un cordiale saluto
Giuseppe
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da paolo.lepore »

Gianco ha scritto:L'annullo, per lettere in porto assegnato o in franchigia in periodo filatelico, vale il 10%. E' scritto chiaramente sul Sassone Annullamenti.
Buongiorno.

Perfetto ! Occorreva che in qualche modo venisse specificato nel catalogo l'uso differente.

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da Guido Morolli »

Personalmente trovo molto bello e nitido questo timbro...
Secondo i miei dati ( Sirotti Colla ), non viaggia purtroppo in periodo Governo Provvisorio...nei testi viene citato che
le Marche vengono ufficialmente annesse al Regno di Sardegna il 17 dicembre 60...siamo quindi nei primi giorni del
Regno di Sardegna...
Ho ricontrollato sul mio Burgisser...confermo quello che avevo scritto come valutazione...non so se vi sono state più edizioni..
il mio testo è datato 1960..
Ciao:
Guido Morolli
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da paolo.lepore »

Guido Morolli ha scritto: Ho ricontrollato sul mio Burgisser...confermo quello che avevo scritto come valutazione...non so se vi sono state più edizioni..
il mio testo è datato 1960..
Buonasera Guido.

La mia edizione del Burgisser è la II del 1963.

http://i.imgur.com/vBrHN0l.jpg
vBrHN0l.jpg

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da Guido Morolli »

Grazie per il testo Paolo
ti mostro quello che scriveva il Burgisser tre anni prima...
burgisser.jpg
Ciao:
Guido
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
paolo.lepore
Messaggi: 348
Iscritto il: 28 agosto 2014, 15:59

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da paolo.lepore »

Guido Morolli ha scritto: ti mostro quello che scriveva il Burgisser tre anni prima...
Buonasera Guido.

Chissà perchè avrà cambiato idea... bisognerebbe vedere un Sassone del 1962 (il Gallenga Marche doveva ancora essere scritto...).

Cordiali saluti

Paolo Lepore
Luca Dermidoff
Messaggi: 308
Iscritto il: 27 novembre 2014, 23:04
Località: Sasso Marconi (BO)
Contatta:

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da Luca Dermidoff »

Buonasera,

Il Burgisser seconda edizione del 1963 a pag. 10 afferma testualmente a proposito delle lettere non affrancate.

" Pertanto agli effetti degli annulli stampigliati, hanno la stessa importanza come se fossero col francobollo. Ma filaticamente parlando, sono meno ricercate."

Ciao: Luca
Sostenitore dal 2 aprile 2015
:pea:

Collezionista Storia Postale Stato Pontificio
Associato AISP
Associato ed Articolista rivista “Il Foglio”
Abbonato ed Articolista rivista “Bollettino Prefilatelico e Storico Postale”
Articolista rivista online “Il Postalista”
Avatar utente
gipos
Messaggi: 1207
Iscritto il: 12 luglio 2010, 13:37

Re: Lettera in porto assegnato durante gov. provv, delle Marche

Messaggio da gipos »

Un grazie a Paolo, Guido. Luca per i loro interventi sempre molto graditi ed apprezzati, l'ultima precisazione fatta da Luca conferma che di fatto il valore del francobollo deve solo essere aggiunto al valore effettivo dell'annullo, questa stessa scuola di pensiero ho avuto la fortuna di riscontrarla anche su un vecchio catalogo sassone del 1983 che contemplava sia i francobolli che gli annullamenti, che specificava che il grado di rarità degli annulli su riferisce a lettere che devono avere i seguenti requisiti:
Lettere complete di testo.
Che almeno il primo foglio dove sono stati apposti gli annulli non abbia strappi.
Che vi sia la data in modo da poter essere certi da quale ufficio sia stata spedita ed sia in ottime condizioni.
In ultima analisi che sia affrancata con francobollo non difettoso.
Ciao:
Giuseppe
P.S. CERTO NON HANNO LO STESSO FASCINO DI QUELLE CON PLURIAFFRANCATURE MA RIMANE IL FATTO CHE SE UN ANNULLO E' RARO LO è COMUNQUE

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM