Marconigramma
Marconigramma
Ciao a tutti,
immagino ricevuto dal Piroscafo "Umbria" e diretto a Moggio (Governatorato di Addis Abeba).O è partito dal Piroscafo?
Confermate che stazionava da quelle parti?
Prima di fare offerte a vanvera, c'è qualche collezionista che cerca questo materiale?
Questa è la busta, ma ho anche tutto il resto con annullo di MOGGIO_ADDIS ABEBA.
Posso mostrare...grazie..pier
immagino ricevuto dal Piroscafo "Umbria" e diretto a Moggio (Governatorato di Addis Abeba).O è partito dal Piroscafo?
Confermate che stazionava da quelle parti?
Prima di fare offerte a vanvera, c'è qualche collezionista che cerca questo materiale?
Questa è la busta, ma ho anche tutto il resto con annullo di MOGGIO_ADDIS ABEBA.
Posso mostrare...grazie..pier
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marconigramma
Dai, mostra il resto, Pier
Re: Marconigramma
Questo dovrebbe essere il modulo compilato a bordo del piroscafo. ? .
Quel "contano radio", sistema di trasmissione? ne ho alcuni.
Quel "contano radio", sistema di trasmissione? ne ho alcuni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marconigramma
Questo immagino quello poi consegnato al centurione, con annullo di Moggio-Addis Abeba (comune?)
Sicuramente militare.
Sicuramente militare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marconigramma
Ho anche la ricevuta.
6,50 L., alla faccia dell'economico.
6,50 L., alla faccia dell'economico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marconigramma
Un Telegramma, sempre Moggio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marconigramma
Visto che nessuno si fa avanti, ci provo io, anche se ho ben poca conoscenza, pur interessandomi parecchio la materia.
Premesso che il marconigramma è un radiotelegramma e che il radiotelegramma è un telegramma trasmesso o ricevuto da una nave, trasmesso su tutto o su parte del percorso con la radiotelegrafia del servizio mobile marittimo, il primo esemplare che mostri dovrebbe essere stato inviato da Udine il 20 febbraio 1937, trasmesso da Coltano radio, la grande stazione radiotelegrafica italiana all'avanguardia negli anni '30, ricevuto dal centurione Bernier che si trovava sul piroscafo "Umbria" il 21 febbraio. MIMAR credo significhi "ministero Marina".
Il secondo è stato inviato dal piroscafo "Umbria" il 23 dicembre 1937, diretto al cap. Bernier a Moggio (Addis Abeba), dove è stato consegnato il 28 dicembre 1937, come dimostra il timbro postale.
Sono 2 pezzi interessantissimi. Spero che qualcuno più esperto di me intervenga.
Per non generare equivoci, aggiungo anche se non pertinente, che il termine "radiotelegramma" allargò ben presto il suo significato a tutti i telegrammi trasmessi per radio, anche se non si servivano di una nave in movimento come origine, destinazione o ponte.
Premesso che il marconigramma è un radiotelegramma e che il radiotelegramma è un telegramma trasmesso o ricevuto da una nave, trasmesso su tutto o su parte del percorso con la radiotelegrafia del servizio mobile marittimo, il primo esemplare che mostri dovrebbe essere stato inviato da Udine il 20 febbraio 1937, trasmesso da Coltano radio, la grande stazione radiotelegrafica italiana all'avanguardia negli anni '30, ricevuto dal centurione Bernier che si trovava sul piroscafo "Umbria" il 21 febbraio. MIMAR credo significhi "ministero Marina".
Il secondo è stato inviato dal piroscafo "Umbria" il 23 dicembre 1937, diretto al cap. Bernier a Moggio (Addis Abeba), dove è stato consegnato il 28 dicembre 1937, come dimostra il timbro postale.
Sono 2 pezzi interessantissimi. Spero che qualcuno più esperto di me intervenga.
Per non generare equivoci, aggiungo anche se non pertinente, che il termine "radiotelegramma" allargò ben presto il suo significato a tutti i telegrammi trasmessi per radio, anche se non si servivano di una nave in movimento come origine, destinazione o ponte.
Re: Marconigramma
"COLTANO RADIO"pierpa63 ha scritto: Quel "contano radio", sistema di trasmissione? ne ho alcuni.
ho trovato:
Una delle prime stazioni radio intercontinentali fu creata da Guglielmo Marconi a pochi chilometri da Pisa, in località Coltano.
In questa zona pianeggiante nel 1903 Marconi decise di iniziare la costruzione della stazione radio, con un trasmettitore a scintilla, e il 13 novembre 1910 inviò, per la prima volta in assoluto, un messaggio radio che dall’ Europa raggiunse l’ Africa.
L’ inaugurazione vera e propria avvenne però alla presenza del re Vittorio Emanuele nel 1911 con la trasmissione verso Massaua (Etiopia) e Glace Bay (Canada) .
Tra il 1919 e il 1924 la stazione venne ulteriormente ampliata e migliorata fino a diventare la stazione radio intercontinentale più potente d’ Europa.
Il sistema d’ antenna era costituito da torri alte 250 metri che purtroppo sono andate distrutte durante la seconda guerra mondiale, insieme alla palazzina dei trasmettitori (si salvò solo la palazzina Marconi).
Nel periodo compreso tra il 1924 e il 1930 il centro radio fu gestito da una società privata, la Italo Radio, seguita poi dalla gestione del Ministero delle Poste.
Dal 1952 negli spazi adiacenti la Rai ha installato due trasmettitori in onda media.
Ad oggi questo luogo bellissimo, riconosciuto come bene di notevole valore storico e ambientale, versa in uno stato di abbandono e necessita di un’ operazione di recupero che lo restituisca non solo a chi conosce e apprezza l’ opera di Marconi, ma anche alla collettività.
Magari qualcuno di Pisa può aggiornare sullo stato attuale!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Marconigramma
Aggiungo una cartolina della stazione di Glace Bay, in Canada, citata da Maupoz
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Marconigramma
Grazie ad entrambi.
Su Google, alla voce Pir. Umbria, ne esce uno che direi sicuramente non questo. Mah
Ce ne sono anche di azzurri, questo con ancora la ricevuta attaccata (esce dallo scanner), ma compilato male.
Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Su Google, alla voce Pir. Umbria, ne esce uno che direi sicuramente non questo. Mah
Ce ne sono anche di azzurri, questo con ancora la ricevuta attaccata (esce dallo scanner), ma compilato male.
Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.