1896 - La cartolina con sovrapprezzo in favore dell'Ospedale dei Bambini di Milano

Forum di discussione sugli Interi postali, Cartoline postali, Buste postali, ...

Moderatori: cialo, somalafis

Rispondi
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 464
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

1896 - La cartolina con sovrapprezzo in favore dell'Ospedale dei Bambini di Milano

Messaggio da robindebois82 »

tarduco per chi non conosce il francese:
Di questa cartolina sono stati emessi solo 1000 esemplari e oggi vale 10 franchi !!
La cartolina e' stata spedita il 24 giugno 1896 , sul Filagrano si indica il 24 luglio 1896
ciao
Emilio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: un intero interessante (raccomandato...): errore Filagrano ?

Messaggio da somalafis »

Il catalogo Interitalia indica in effetti come prima data nota proprio il 24 giugno 1896... Interessanti le indicazioni contenute nella cartolina: mi fanno pensare che forse venne messa in vendita qualche tempo prima di questa data, visto che si tratta dell'esemplare n. 862 di mille e che la cartolina e' stata usata a Menaggio (Como) ma stampata e venduta a Milano, inizialmente ad un prezzo di 2 lire a favore dell'Ospedale Pediatrico (mentre il mittente gia' parla di una ''quotazione'' di 10 franchi).
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 464
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: un intero interessante (raccomandato...): errore Filagrano ?

Messaggio da robindebois82 »

somalafis ha scritto:Il catalogo Interitalia indica in effetti come prima data nota proprio il 24 giugno 1896... Interessanti le indicazioni contenute nella cartolina: mi fanno pensare che forse venne messa in vendita qualche tempo prima di questa data, visto che si tratta dell'esemplare n. 862 di mille e che la cartolina e' stata usata a Menaggio (Como) ma stampata e venduta a Milano, inizialmente ad un prezzo di 2 lire a favore dell'Ospedale Pediatrico (mentre il mittente gia' parla di una ''quotazione'' di 10 franchi).
caro Riccardo, in effetti Interi Italia indica la data giusta..
Non avevo fatto attenzione alla tua interessante osservazione..
Certamente l'inter0 e' stato messo in vendita prima...
Grazie e tanti auguri...
Emilio
P.S: in questo caso il fatto che l'uso sia filatelico credo non tolga nulla ....
glücklich sammler

Re: un intero interessante (raccomandato...): errore Filagrano ?

Messaggio da glücklich sammler »

robindebois82 ha scritto:P.S: in questo caso il fatto che l'uso sia filatelico credo non tolga nulla ....
L'uso di queste cartoline non poteva che essere filatelico essendo esse stesse oggetti creati ad uso dei filatelisti e vendute a caro prezzo sia pure, in questo caso, con la buona motivazione della raccolta di fondi per l'ospedale. Penso che la prefazione che Interitalia dedica a questi oggetti sia particolarmente illuminante.
Fortunato
Avatar utente
robindebois82
Messaggi: 464
Iscritto il: 25 ottobre 2013, 11:10

Re: un intero interessante (raccomandato...): errore Filagrano ?

Messaggio da robindebois82 »

glücklich sammler ha scritto:
robindebois82 ha scritto:P.S: in questo caso il fatto che l'uso sia filatelico credo non tolga nulla ....
L'uso di queste cartoline non poteva che essere filatelico essendo esse stesse oggetti creati ad uso dei filatelisti e vendute a caro prezzo sia pure, in questo caso, con la buona motivazione della raccolta di fondi per l'ospedale. Penso che la prefazione che Interitalia dedica a questi oggetti sia particolarmente illuminante.
Fortunato
certamente, oggetti mai venduti agli uffici postali ma sia Filagrano che Interi Italia li catalogano e quotano...La scelta se collezionarlo o no sta al collezionista...
ciao
A.F.
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ottobre 2011, 1:14

Re: un intero interessante (raccomandato...): errore Filagrano ?

Messaggio da A.F. »

Difficilmente questa cartolina fu venduta prima del 24 giugno
A.F.
Messaggi: 17
Iscritto il: 30 ottobre 2011, 1:14

Re: un intero interessante (raccomandato...): errore Filagrano ?

Messaggio da A.F. »

Questo intero postale fu prodotto, come molti altri dell'epoca, dalla famiglia Gnecchi di Milano. Il catalogo Interitalia del 2008 non riporta l'indicazione dell'editore, ma avevo segnalato la cosa a Carlo Sopracordevole, prima che purtroppo passasse a miglior vita. Non so, però, se l'informazione sia finita poi nella lista degli aggiornamenti del catalogo.

Ad ogni modo posso affermarlo con certezza, perché possiedo in collezione un esemplare "saggio", privo dell'impronta di valore (nell'apposito spazio è applicato un 10 centesimi privato della dentellatura), spedito da Gnecchi senior al figlio Vittorio, che si trovava a Pegli. Riporta l'annullo di partenza "Milano 19 giugno 1896" e il timbro in arrivo con data 20 giugno. Nel testo, tra le altre cose, il padre scrive al figlio "Ti mando un saggio per vedere se vaggia bene".

Ora, siccome questi interi "privati" erano stampati su cartoncini bianchi bollati preventivamente, che quindi era bene non sprecare, presumo che il padre abbia aspettato la risposta del figlio, prima di stampare la tiratura ufficiale. Mettiamo che il figlio abbia risposto in giornata (20 giugno) e la risposta (presumo affermativa) sia stata letta il giorno dopo (21 giugno): abbiamo un paio di giorni di tempo per stampare 1.000 esemplari, tra il 21-22 giugno e il 24 giugno, giorno "ufficiale" di emissione.
Avatar utente
mfoolb
Messaggi: 291
Iscritto il: 24 dicembre 2010, 12:51

Re: un intero interessante (raccomandato...): errore Filagrano ?

Messaggio da mfoolb »

Ringrazio per le utili informazioni e la visione di un pezzo non comune.

Saluti.
--
Appassionato di interi postali del regno d'Italia, in particolare di quelli del periodo di Vittorio Emanuele II viaggiati.

Su ebay: https://www.ebay.it/sch/dsml74/m.html?_ ... pg=&_from=
glücklich sammler

Re: un intero interessante (raccomandato...): errore Filagrano ?

Messaggio da glücklich sammler »

robindebois82 ha scritto:...La scelta se collezionarlo o no sta al collezionista...
ciao
Per nostra fortuna non abbiamo obblighi legge nello scegliere cosa collezionare, quindi liberissimi di scegliere "la qualunque", se ci fa piacere: un pezzo come questo, viaggiato e per giunta raccomandato, lo ritengo interessante in ogni caso, mentre farei volentieri a meno dello stesso pezzo allo stato di nuovo.
Fortunato

Revised by Lucky Boldrini - November 2017
Rispondi

Torna a “Interi postali”

SOSTIENI IL FORUM