Analisi della riparazione su un Crazie 9

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Granducato e del Governo provvisorio di Toscana
Rispondi
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Analisi della riparazione su un Crazie 9

Messaggio da ecas »

Un saluto agli esperti. Volevo una opinione su questo fb da 9 crazie che mi risulta fortemente riparato vedendolo dal verso, ma che dal recto, sul lato sinistro, non riesco a vedere altrettanto chiaramente. Il "restauratore" mi sembra che abbia fatto, dal suo punto di vista, un "ottimo lavoro" sul lato anteriore, ma sicuramente agli esperti non sfugge. Chiedo pertanto se mi potete dire come fare ad individuare in questo pezzo i punti dove è stato "manomesso". Personalmente lo avrei trovato molto bello visto che mi sembra anche un bordo di foglio in alto. Purtroppo il lato B mi ha riportato alla realtà :cry:
Grazie per i chiarimenti.
Ezio Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: :quad:
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Invece si vede benissimo che quasi tutto il lato sinistra è ricostruito e ridipinto
se osservi attentamente il colore bruno vila del filetto si presentra di colore leggermente diverso
ad iniziare dalla O di FRNCOBOLLO in alto fino al basso compreso l'angolo e un piccolissimo tratto di risvolto......
Chiaramente non si spiega bene ed è altresì è difficile da recepire.......
Ci vuole tempo ed esperienza per accorgersene....non è facile
appena possibile ti documento meglio allegando un immagine...
Ciao: Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da ecas »

caro Massimo, avevo notato che il filp di riquadro sinistro si presentava più sbavato e più spesso, quindi ridipinto. La cosa che non riesco a vedere, anche dal vivo, è come sia stato ricostruito il lato. Vedendolo dal retro, la carta si presenta più liscia, come se fosse stata stirata, ma non vedo segno di congiunzione della carta!
Ciao: :quad:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6137
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da Tergesteo »

L'aggiunta marginale risulterà più spessa.

Per attaccare due pezzi di carta, ci vuole qualcosa che leghi ed in questo caso è una pasta cartacea spalmata sui due lati.

E' diffusa in modo abbastanza uniforme sui due lati così da non creare un dislivello troppo importante.

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1297
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Ti è stato già risposto
non vedrai mai l'attaccatura se è fatta molto bene
il margine viene rispessorato e reso sottile e le carte aggiunte sono una specie di carte sottilissime sovrapposte fino al raggiungimento dello spessore voluto, è chiaramente un levoro raffinato.....
però all'occhio esperto non sfugge.......tutte le riparazioni o i trucchi sono riscontrabili
Ciao:
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da ecas »

[quote="Massimo Bernocchi"]Ti è stato già risposto
non vedrai mai l'attaccatura se è fatta molto bene
il margine viene rispessorato e reso sottile e le carte aggiunte sono una specie di carte sottilissime sovrapposte fino al raggiungimento dello spessore voluto, è chiaramente un levoro raffinato.....
però all'occhio esperto non sfugge.......tutte le riparazioni o i trucchi sono riscontrabili
Ciao:[/quo




:evvai: Ciao: Ciao:
Ciao: :quad:
palatine
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 11:31

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da palatine »

Questo francobollo e' stato riparato in quanto era evidentemente difettoso: attribuirgli un ulteriore difetto (costante?) significa proprio infierire su qesto povero f.bollo.
Il difetto non sta nel francobollo, ma nel cliché' che, nell'ambito del processo di produzione ha generato, per questa sua caratteristica, una varieta' (di cliche', appunto). Questo tipo di varieta' si puo' andare a sommare, quando presenti, ad altre varieta' (es. filigrana, colore, altro.).
La varieta' e' solitamente un PREGIO, non un DIFETTO: in questo caso si tratta dell'interessante 'Piedistallo con ricciolo' (P2-6punti), che finora, nel 9 crazie, era stata riscontrata solo nella composizione di prova.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
medor
Messaggi: 471
Iscritto il: 5 aprile 2014, 19:44

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da medor »

palatine ha scritto:Questo francobollo e' stato riparato in quanto era evidentemente difettoso: attribuirgli un ulteriore difetto (costante?) significa proprio infierire su qesto povero f.bollo.
Il termine "difetto costante" detto altrimenti "errore di tavola" è solo un modo di dire filatelico. Non va interpretato alla lettera nel senso di difettoso = rovinato e quindi di pregio più scarso. E' detto "costante" (oppure periodico) appunto perchè si riverbera su tutte le tavole impresse nella medesima posizione del foglio.
palatine
Messaggi: 32
Iscritto il: 24 febbraio 2013, 11:31

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da palatine »

la 'medesima posizione del foglio' non vale per laToscana: i cliche' venivano ripuliti, corredati dell'opportuno tassello valore e ricomposti in posizione solitamente diversa nella tavola di ogni nuova composizione, pur mantenendo le loro caratteristiche o 'difetti costanti' quando presenti.
Avatar utente
ecas
Messaggi: 1682
Iscritto il: 4 marzo 2012, 18:56
Località: Casarano (LE)

Re: 9 crazie riparato.

Messaggio da ecas »

palatine ha scritto:Questo francobollo e' stato riparato in quanto era evidentemente difettoso: attribuirgli un ulteriore difetto (costante?) significa proprio infierire su qesto povero f.bollo.
Il difetto non sta nel francobollo, ma nel cliché' che, nell'ambito del processo di produzione ha generato, per questa sua caratteristica, una varieta' (di cliche', appunto). Questo tipo di varieta' si puo' andare a sommare, quando presenti, ad altre varieta' (es. filigrana, colore, altro.).
La varieta' e' solitamente un PREGIO, non un DIFETTO: in questo caso si tratta dell'interessante 'Piedistallo con ricciolo' (P2-6punti), che finora, nel 9 crazie, era stata riscontrata solo nella composizione di prova.



Grazie anche per questa notizia.... Ciao: Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2018
Ciao: :quad:
Rispondi

Torna a “Granducato di Toscana”

SOSTIENI IL FORUM