vi progongo questo articolo pubblicato recentemente su Time, che verte sulla diffusione dei falsi d'arte moderni:
Per coloro che non hanno dimestichezza con l'inglese riassumo i fatti salienti:
un dipinto di un artista moderno (Rothko, che confesso di non aver mai sentito prima

Proseguendo nella lettura infatti viene ribadito che gli esperti si rifiutano di dare un giudizio certo per paura di venire citati in giudizio da compratori che si sentono truffati (e qui si parla di opere pagate milioni di dollari).
Soprattutto le opere moderne sono più soggette a falsificazioni proprio perchè sono facilmente ottenibili le carte, i pigmenti e i pennelli utilizzati originariamente.
Ma la frase che trovo più stupefacente è quando si cita un laboratorio svizzero di autenticazione che rivela che il 50% del mercato d'arte e probabilmente falso!!!!!!!!!!
Sebbene la stima sia probabilmente esagerata, viene sottolineato come i fautori delle opere false siano ben difficilmente perseguibili (rarissimo che vadano a processo).
Inoltre il semplice sospetto che un'opera sia falsa, anche se in effetti originale, ne va a inficiare il valore considerevolmente.
Infine, cosa fanno i possessori di opere false? Ovviamente cercano di rivenderle!
Beh, mi sembra abbiamo un bel pò di analogie con la nostra filatelia, per fortuna che i nostri falsi sono nella gran parte dei casi ben identificabili...
