Buonasera
Non sono un collezionista e non me ne intendo minimamente di monete , ma una signora molto anziana
avendole fatto un piacere .... ha voluto regalarmi , questa moneta .
Chiedo se cortesemente mi potreste aiutare a identificarla e che valore avrebbe ?
Ringrazio Anticipatamente chi mi potrà aiutare.....
Cordiali Saluti
Giorgio
Monete romane della serie "VOTA"
Monete romane della serie "VOTA"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Info x monete
Ciao Giorgio,
la moneta è molto rovinata e poco "leggibile".
Prova con delicatezza a mettere un foglio di carta bianca sopra la moneta e a passare una matita sul foglio. Guarda se in questo modo si riescono ad avere le lettere della didascalia. Fai la stessa operazione anche al recto.
Non ti preoccupare di rovinare la moneta perché è talmente deteriorata che è impossibile. In ogni caso proprio per lo stato della moneta e per il metallo (sembrerebbe essere né d'argento né d'oro) a meno di casi clamorosi, il valore della moneta non dovrebbe essere significativo.
Se si legge qualcosa postalo.
remo
la moneta è molto rovinata e poco "leggibile".
Prova con delicatezza a mettere un foglio di carta bianca sopra la moneta e a passare una matita sul foglio. Guarda se in questo modo si riescono ad avere le lettere della didascalia. Fai la stessa operazione anche al recto.
Non ti preoccupare di rovinare la moneta perché è talmente deteriorata che è impossibile. In ogni caso proprio per lo stato della moneta e per il metallo (sembrerebbe essere né d'argento né d'oro) a meno di casi clamorosi, il valore della moneta non dovrebbe essere significativo.
Se si legge qualcosa postalo.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Re: Info x monete
La prima è un piccolo bronzo del IV° secolo d.C. della serie "VOTA", molto in uso tra gli imperatori di questo secolo e molto comune.
Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e giochi per chiedere agli dei la conservazione in salute dell'imperatore.
Ciò avveniva di norma al quinto anno di regno (vota quinquennalia, VOT V), al decimo (vota decennalia, VOT X), al ventesimo (vota vicennalia, VOT XX).
Raggiunti questi anni di regno, venivano celebrati altri VOTA per dieci anni, fino al raggiungimento in salute del decennio successivo.
(MVLT X, MVLT XX, MVLT XXX).
Così si hanno diciture come per esempio "VOT V" -- "VOT V / MVLT X" -- "VOT X / MVLT XX" -- "VOT XX / MVLT XXX"
Purtroppo le diciture sono quasi del tutto illeggibili e il rovescio è molto decentrato, anche se mi sembra di vedere al dritto qualche lettera che mi fa pensare a Costantino I° o suoi familiari (Costante, Costanzo II°), ma potrei anche sbagliare.
Posto qualche foto in merito.

Revised by Lucky Boldrini - October 2017
Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e giochi per chiedere agli dei la conservazione in salute dell'imperatore.
Ciò avveniva di norma al quinto anno di regno (vota quinquennalia, VOT V), al decimo (vota decennalia, VOT X), al ventesimo (vota vicennalia, VOT XX).
Raggiunti questi anni di regno, venivano celebrati altri VOTA per dieci anni, fino al raggiungimento in salute del decennio successivo.
(MVLT X, MVLT XX, MVLT XXX).
Così si hanno diciture come per esempio "VOT V" -- "VOT V / MVLT X" -- "VOT X / MVLT XX" -- "VOT XX / MVLT XXX"
Purtroppo le diciture sono quasi del tutto illeggibili e il rovescio è molto decentrato, anche se mi sembra di vedere al dritto qualche lettera che mi fa pensare a Costantino I° o suoi familiari (Costante, Costanzo II°), ma potrei anche sbagliare.
Posto qualche foto in merito.


Revised by Lucky Boldrini - October 2017
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.