Collezionare i francobolli dell'URSS
Moderatore: sandro_z
Collezionare i francobolli dell'URSS
Buongiorno a tutti, vorrei iniziare una collezione chiusa e sicuramente URSS è fra le papabili. Qualcuno ha voglia di darmi informazioni generiche: è costosa? semplice? si trovano facilmente i fb?
Grazie mille
Carlo
Grazie mille
Carlo
Re: Iniziare URSS
Ciao Carlo
Negli anni ho sempre raccolto (ma non collezionato) Russia/URSS.
Quando in qualche bustone o scatolone acquistato, o da qualche scambio, mi trovavo questi o quei francobolli nuovi ed usati, semplicemente suddividevo il materiale tra nuovo ed usato in buste per gli usati, ed in cartoncini a listelli per i nuovi.
Poi, aumentando la mole, ho iniziato a suddividere anche per annate.
Fatta questa premessa, dopo qualche anno, mi sono trovato un quantitativo...pantagruelico di francobolli.
Tra nuovi ed usati, con grande quantità di doppi.
Ed è scattata la collezione
Ora rispondo alla prima domanda:
Almeno per i periodi certamente "non aurei" che io colleziono
Ne troverai anche troppi...sempre comunque dei periodi "non aurei".
Presumibilmente si troveranno anche pezzi di maggior pregio, anche perché si trova molto di scambio.
Ad esempio io ho in Colnect le mie collezioni e cedo/mancoliste.
In conclusione, direi che sia maggiore la spesa per classificatori e/o album a 22 anelli, piuttosto che per i francobolli.
Del resto è comune un po' in tutta la filatelia questo fatto...anche se in Russia/URSS forse i prezzi sono...ancora più inflazionati.
Ad ogni buon modo io gli album li acquisto a bancali per volta, ed i fogli a 22 fori me li produco da me.
Per gli usati dal valore fino ad € 50,00 di catalogo linguelle, dal valore superiore taschina.
Nuovi il progetto (quando avrò tempo) idem: album con fogli a 22 fori ma con strisce.
Al momento parcheggio in classificatori.
Spero di esserti stato di aiuto.


Negli anni ho sempre raccolto (ma non collezionato) Russia/URSS.
Quando in qualche bustone o scatolone acquistato, o da qualche scambio, mi trovavo questi o quei francobolli nuovi ed usati, semplicemente suddividevo il materiale tra nuovo ed usato in buste per gli usati, ed in cartoncini a listelli per i nuovi.
Poi, aumentando la mole, ho iniziato a suddividere anche per annate.
Fatta questa premessa, dopo qualche anno, mi sono trovato un quantitativo...pantagruelico di francobolli.
Tra nuovi ed usati, con grande quantità di doppi.
Ed è scattata la collezione

Ora rispondo alla prima domanda:
Direi di no, perché l'unico materiale acquistato e pagato (poco) è stato un album con tutti i francobolli (nuovi) già perfettamente montati.Carlo26 ha scritto:Bè costosa?
Se intendi dire che francobolli siano di facile identificazione, tipo identificazioni di variabili dentellature od altro, in linea di principio direi di sì.Carlo26 ha scritto:semplice?
Almeno per i periodi certamente "non aurei" che io colleziono

Hai voglia!!Carlo26 ha scritto:si trovano facilmente i fb?
Ne troverai anche troppi...sempre comunque dei periodi "non aurei".
Presumibilmente si troveranno anche pezzi di maggior pregio, anche perché si trova molto di scambio.
Ad esempio io ho in Colnect le mie collezioni e cedo/mancoliste.
In conclusione, direi che sia maggiore la spesa per classificatori e/o album a 22 anelli, piuttosto che per i francobolli.
Del resto è comune un po' in tutta la filatelia questo fatto...anche se in Russia/URSS forse i prezzi sono...ancora più inflazionati.
Ad ogni buon modo io gli album li acquisto a bancali per volta, ed i fogli a 22 fori me li produco da me.
Per gli usati dal valore fino ad € 50,00 di catalogo linguelle, dal valore superiore taschina.
Nuovi il progetto (quando avrò tempo) idem: album con fogli a 22 fori ma con strisce.
Al momento parcheggio in classificatori.
Spero di esserti stato di aiuto.


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Iniziare URSS
Ciao Luciano,
grazie mille, molto utile. Purtroppo io devo valutare sempre i costi di acquisto di fb avendo pochissimo materiale da scambio.
Carlo
grazie mille, molto utile. Purtroppo io devo valutare sempre i costi di acquisto di fb avendo pochissimo materiale da scambio.
Carlo
Re: Iniziare URSS
Ciao CarloCarlo26 ha scritto:...devo valutare sempre i costi di acquisto di fb avendo pochissimo materiale da scambio.

Una "vecchio"



"...non avere fretta di comprare!
Ciò che corri ad acquistare oggi, lo troverai alla metà tra tre o quattro anni.
E probabilmente lo avrai per molto, molto meno, tra sei o sette anni!"
Infatti...


Ti indico dei prezzi di acquisto per URSS.
Prezzi non stratosferici, ma che rientreranno a pieno titolo in quanto scritto in grassetto (vecchio collezionista DOC)

URSS - pacchetto da 500 g Art. 39751 € 10,00
Se vuoi vedere il lotto, scarica il pdf da http://www.fila-shop.it/
In realtà sul sito ho trovato altri lotti, che a memoria costano poco, ma per i quali al momento il browser non mi visualizza il prezzo.
Ti indico i link, magari a te visualizza:
http://www.fila-shop.it/905-francobolli ... russiaurss
http://www.fila-shop.it/763-francobolli ... urss/38895
http://www.fila-shop.it/stati-ex-urss-o ... 3933439340
Ad ogni buon modo, mediamente con il prezzo di qualche centinaio di francobolli Italia di minimo valore, potresti comprarne a chili dell' URSS.


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
- tonigalante
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 29 aprile 2016, 19:24
Re: Iniziare URSS
se posso, aggiungo un'ulteriore possibilità:
noi del Circolo Filatelico di Falconara, abbiamo un contatto per l'acquisizione di francobolli nuovi della Russia a prezzi molto vantaggiosi; sono state prodotte già due distribuzioni di detti francobolli e l'interesse dei soci è stato immediato, dati i prezzi. Parliamo ovviamente del periodo moderno (dal 2013 ad oggi).
Se interessato posso trasmettere copia delle distribuzioni prezzate.
La collezione URSS-Russia è elefantiaca; io sono limitato solo ai francobolli relativi all'Antartico e dell'Anno Geofisico Internazionale.
cordialità
tonigalante
noi del Circolo Filatelico di Falconara, abbiamo un contatto per l'acquisizione di francobolli nuovi della Russia a prezzi molto vantaggiosi; sono state prodotte già due distribuzioni di detti francobolli e l'interesse dei soci è stato immediato, dati i prezzi. Parliamo ovviamente del periodo moderno (dal 2013 ad oggi).
Se interessato posso trasmettere copia delle distribuzioni prezzate.
La collezione URSS-Russia è elefantiaca; io sono limitato solo ai francobolli relativi all'Antartico e dell'Anno Geofisico Internazionale.
cordialità
tonigalante

Re: Iniziare URSS
Grazie per le informazioni ad entrambi.
Re: Iniziare URSS
Se posso intromettermi, consiglierei al nostro amico - prima di imbarcarsi nella nuova collezione - di affrontare una piccola spesa acquistando un catalogo di URSS (o magari di farselo prestare) in modo da avere ben chiaro in che impresa si vuole cimentare. E' vero che buone quantita' di francobolli russi nuovi e ''usati'' degli anni successivi al 1960 si possono comprare con poca spesa, ma bisogna comunque tenere presente che la collezione si chiude nel 1991 quasi a quota 6000 francobolli....
Naturalmente al cuore non si comanda e se si e' affascinati dall'URSS, URSS sia! Comunque di paesi ''chiusi'' ce ne sono forse di piu' ''maneggevoli'' in termini di semplici dimensioni.
Naturalmente al cuore non si comanda e se si e' affascinati dall'URSS, URSS sia! Comunque di paesi ''chiusi'' ce ne sono forse di piu' ''maneggevoli'' in termini di semplici dimensioni.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Iniziare URSS
Sì Riccardo, ho notato che URSS è abbastanza corposa come collezione, è sicuramente una delle cose che sto tenendo in considerazione per la scelta. Anche i fb della prima parte, quella fino agli 50-60, hanno prezzi bassi?
Re: Iniziare URSS
Dipende... per questo dovresti farti dare da qualcuno un catalogo URSS da sfogliare. Detto fra di noi, tu stesso puoi collezionare qualsiasi paesi scegliendo il periodo che vuoi collezionare come fosse una ''collezione chiusa'', scegliendo una qualsiasi ''cesura'' (un cambio istituzionale, un cambio monetario, ecc.) o anche un anno a capocchia. Tanto chi ti potra' mai dire nulla?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Iniziare URSS
Bè, secondo me le collezioni chiuse che per prime mi vengono in mente:
Berlino
DDR
Comunque di usati, per lo più cto per DDR, se ne trovano in quantità.
Ma anche di nuovi...sempre esclusi quei pezzi un po' più importanti.
E fuorché qualcosa...prezzi più che accessibili.
Al di là del catalogo, giustamente suggerito da Riccardo, tanto per farti il quadro della situazione, con Stampworld hai già informazioni per...la mole in gioco

Berlino
DDR
Comunque di usati, per lo più cto per DDR, se ne trovano in quantità.
Ma anche di nuovi...sempre esclusi quei pezzi un po' più importanti.
E fuorché qualcosa...prezzi più che accessibili.
Al di là del catalogo, giustamente suggerito da Riccardo, tanto per farti il quadro della situazione, con Stampworld hai già informazioni per...la mole in gioco


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Iniziare URSS
In ogni caso, per Russia/URSS, ciò che più mi spaventava erano album o classificatori.
Per alcuni collezionisti ho stampato periodi "chiusi", come indicato da Riccardo.
Poi un paio di collezionisti mi hanno chiesto il set completo.
Dall'inizio al 2015.
Non ho qui i dati, ma in ufficio, però siediti: a memoria ben oltre 1.200 fogli.
Solo di album ce ne vogliono una ventina...
Io questo problema l'ho...aggirato.
Ma c'è

Per alcuni collezionisti ho stampato periodi "chiusi", come indicato da Riccardo.
Poi un paio di collezionisti mi hanno chiesto il set completo.
Dall'inizio al 2015.
Non ho qui i dati, ma in ufficio, però siediti: a memoria ben oltre 1.200 fogli.
Solo di album ce ne vogliono una ventina...


Io questo problema l'ho...aggirato.
Ma c'è


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Iniziare URSS
Per gli album di Urss ho usato quelli prodotti da Leuchturm e sono 7 volumi di circa 100 fogli.Ovviamente ci sono altri editori ad eccezione di Marini che si limita alla Russia dopo il 1991 e non prevede il periodo 1923-1991 . Con qualche eccezione (come il foglietto raro delle Olimpiadi di Tokio) i francobolli dopo il 1960 sono a buon mercato e se ne trovano a bizzeffe , il fatto che sono proprio tanti e questo aumenta la spesa. Per quelli precedenti ci vuole qualche soldo in più nel mio caso anni fa trovai una collezione dal 1946 al 1961 a circa 1000 euri , ma senza album che comprai a parte. Ci sono a Milano commercianti specializzati che vendono il periodo 1961-1991 in blocco compresi i non dentellati.Certamente è una collezione tra le più affascinanti e una di quelle che amo di più.




Re: Iniziare URSS
Buongiorno a tutti! Riapro questo post in quanto anch'io vorrei iniziare URSS. Premetto che è la mia prima esperienza in campo filatelico quindi ogni consiglio è ben accetto. Sto iniziando a dare un'occhiata su stampworld (come suggerito nei mess precedenti) e, ok, la mole è impressionante, ma onestamente non ho fretta e il fascino della Russia sovietica mi sembra un buon motivo per lanciarmi nell'avventura.
Premesso ciò chiedo alcune info.
Per muovere i primissimi passi mi conviene banalmente mettere le mani su tutto quello che trovo urss (qualche lotto misto on line, ciotolame dei mercatini ecc), oppure conviene iniziare fin da subito a circoscrivere un primo periodo e cercare solo quello?
Per quanto riguarda la conservazione, per iniziare prendo un po' di tutto (anche quelli più rovinati) oppure seleziono solo quelli con un livello minimo di conservazione?
Ultima questione: ci sono testi, guide, cataloghi specifici dell' Unione Sovietica a cui fare riferimento (stampworld è già cmq di per sé una ottima fonte).
Ringrazio tutti in anticipo per l'attenzione
Ps: è la prima volta che scrivo sul Forum; se dovesse esserci qualche errore formale fatemelo presente
srg
Premesso ciò chiedo alcune info.
Per muovere i primissimi passi mi conviene banalmente mettere le mani su tutto quello che trovo urss (qualche lotto misto on line, ciotolame dei mercatini ecc), oppure conviene iniziare fin da subito a circoscrivere un primo periodo e cercare solo quello?
Per quanto riguarda la conservazione, per iniziare prendo un po' di tutto (anche quelli più rovinati) oppure seleziono solo quelli con un livello minimo di conservazione?
Ultima questione: ci sono testi, guide, cataloghi specifici dell' Unione Sovietica a cui fare riferimento (stampworld è già cmq di per sé una ottima fonte).
Ringrazio tutti in anticipo per l'attenzione

Ps: è la prima volta che scrivo sul Forum; se dovesse esserci qualche errore formale fatemelo presente
srg
Re: Iniziare URSS
Ciao srg
C'è chi si concentra sui pezzi di pregio.
Personalmente a me piacciono tutti (vedi mia firma
) e di quelli di valore non me ne può fregar de meno
Devi scegliere tu come muoverti...
...ma per mettere un tappabuco che vale 30 Centesimi....
Vedrai che ti arriverà più materiale di ciò che cerchi!
Si tratta solo di un po di pazienza...
Cerca magari online una copia del catalogo Scott in pdf
Chiedi tranquillamente quando vuoi.


Considerato che ci sono due "periodi" di URSS, uno con francobolli di valore e l'altro...no, devi vedere tu.Per muovere i primissimi passi mi conviene banalmente mettere le mani su tutto quello che trovo urss (qualche lotto misto on line, ciotolame dei mercatini ecc), oppure conviene iniziare fin da subito a circoscrivere un primo periodo e cercare solo quello?
C'è chi si concentra sui pezzi di pregio.
Personalmente a me piacciono tutti (vedi mia firma



Devi scegliere tu come muoverti...
Se trovi un "tappabuco" rovinato, che perfetto avrebbe avuto valore di svariate migliaia di Euro, perché no?Per quanto riguarda la conservazione, per iniziare prendo un po' di tutto (anche quelli più rovinati) oppure seleziono solo quelli con un livello minimo di conservazione?
...ma per mettere un tappabuco che vale 30 Centesimi....


Vedrai che ti arriverà più materiale di ciò che cerchi!
Si tratta solo di un po di pazienza...
Di tutto e di piùUltima questione: ci sono testi, guide, cataloghi specifici dell' Unione Sovietica a cui fare riferimento (stampworld è già cmq di per sé una ottima fonte).

Cerca magari online una copia del catalogo Scott in pdf

Chiedi tranquillamente quando vuoi.


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: Iniziare URSS
Grazie Luciano61, mi hai levato qualche primo dubbio!
Vi riscriverò certamente passo passo
srg
Vi riscriverò certamente passo passo

srg
Re: Iniziare URSS
ciao srg,
io ho cominciato ormai da circa 9 mesi a collezionare francobolli dell'URSS, semplicemente perché ne avevo trovati tanti nei vari lotti misti che negli anni precedenti avevo comprato. Sono molto belli, sia per la storia che c'è dietro, sia per i francobolli in sé. Ti consiglio, se stai cominciando da 0, di prendere inizialmente dei lotti misti URSS (se ti serve posso indicarti qualche sito), che hanno prezzi generalmente bassi. Troverai molti francobolli del periodo tra il 70 e il 91, quelli diciamo con meno valore. Quando ne avrai un po' potresti cominciare a selezionare meglio gli acquisti e magari concentrarti anche sul periodo precedente o addirittura nel periodo pre URSS (molto bello e interessante anche quello). In questi mesi ho accumulato diversi doppi, quindi se hai bisogno di materiale non esitare a chiedere, così come se avrai bisogno di informazioni chiedi pure
Nicolò

io ho cominciato ormai da circa 9 mesi a collezionare francobolli dell'URSS, semplicemente perché ne avevo trovati tanti nei vari lotti misti che negli anni precedenti avevo comprato. Sono molto belli, sia per la storia che c'è dietro, sia per i francobolli in sé. Ti consiglio, se stai cominciando da 0, di prendere inizialmente dei lotti misti URSS (se ti serve posso indicarti qualche sito), che hanno prezzi generalmente bassi. Troverai molti francobolli del periodo tra il 70 e il 91, quelli diciamo con meno valore. Quando ne avrai un po' potresti cominciare a selezionare meglio gli acquisti e magari concentrarti anche sul periodo precedente o addirittura nel periodo pre URSS (molto bello e interessante anche quello). In questi mesi ho accumulato diversi doppi, quindi se hai bisogno di materiale non esitare a chiedere, così come se avrai bisogno di informazioni chiedi pure

Nicolò
Re: Iniziare URSS
Grazie Nicolò, allora parto di lotti così da accumulare un po' di roba.
Se mi consigli qualche sito mi faresti una cortesia!
srg
Se mi consigli qualche sito mi faresti una cortesia!

srg
Re: Iniziare URSS
io ho acquistato e acquisto tuttora lotti principalmente da questi due siti:
www.fila-shop.com
www.prophila.com (non c'è la versione in italiano)
occhio però alle spese di spedizione, rispettivamente di €9,10 e €15/20. Ti conviene quindi acquistare tutto in una volta (più paghi in francobolli, meno paghi in spedizione). Se hai domande su questi siti chiedi pure perché io ci ho acquistato spesso.
Sennò puoi recarti nei mercatini dei collezionisti: anche lì spesso si trovano lotti, anche se a prezzi più alti ma con pezzi magari più rari. Io per esempio sono di Milano e vado spesso a quello domenicale di Cordusio, dove ne ho comprati molti anche dell'URSS.
Buona serata, Nicolò
www.fila-shop.com
www.prophila.com (non c'è la versione in italiano)
occhio però alle spese di spedizione, rispettivamente di €9,10 e €15/20. Ti conviene quindi acquistare tutto in una volta (più paghi in francobolli, meno paghi in spedizione). Se hai domande su questi siti chiedi pure perché io ci ho acquistato spesso.
Sennò puoi recarti nei mercatini dei collezionisti: anche lì spesso si trovano lotti, anche se a prezzi più alti ma con pezzi magari più rari. Io per esempio sono di Milano e vado spesso a quello domenicale di Cordusio, dove ne ho comprati molti anche dell'URSS.
Buona serata, Nicolò
- maledettotopastro
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:54
- Località: Cagliari
Re: Iniziare URSS
Ma perché non la smettete di farmi venir voglia di collezionare l'URSS, come se non bastassero le collezioni che seguo?





Corrado - Sempre un saluto a tutti
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Colleziono Regno e Rep. Italiana, Svezia, Germania ed altri Paesi con minore dedizione
Re: Iniziare URSS
Guarda...se vuoi collezioni i cui francobolli costano (e valgono meno che) nientemaledettotopastro ha scritto: 21 febbraio 2018, 8:22 Ma perché non la smettete di farmi venir voglia di collezionare l'URSS, come se non bastassero le collezioni che seguo?![]()
![]()
![]()
![]()




Cuba
Polonia, Ungheria ed in generale tutte le nazioni dell'Est ex sovietiche
Cambogia, Laos ed in generale tutte le nazioni dell'Asia ex sovietiche
...per non parlare delle africane...
Ma con queste, proprio nemmeno con la più buona volontà riesco a divertirmi...




Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.