Buongiorno,
vorrei chiedervi se quello postato risulta essere, secondo la vostra esperienza, l'unico caso di francobollo delle province napoletane con "tripla effige" su documento viaggiato. In caso contrario, potreste postare gli altri casi noti.
Grazie e cordiali saluti
Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il Sassone 2015 lo indica come unico esemplare conosciuto. Non so se sono state apportate modifiche nei volumi 2016 e 2017. Comunque dovresti farla periziare data la rarità.
Grazie dell'intervento.
La missiva non è di mia proprietà. Guardando una rivista di qualche anno fa ho scorto tale documento in vendita, fra l'altro con francobollo con margine intaccato, che veniva indicato come essere l'unico noto, ma non so se nel frattempo ci sono stati nuovi ritrovamenti. Penso che potrebbe essere utile saperlo.
saluti Francesco
Ecco le immagini di un mezzo tornese delle Province Napoletane usato.
Mi aveva incuriosito la firma di Romolo Mezzadri su un francobollo abbastanza comune.
Gli ingrandimenti e le elaborazioni hanno evidenziato il motivo della firma di quell'esperto che firmava solo pezzi di un certo pregio: il francobollo ha tre impronte delle testina a secco.
Con il computer è oggi possibile documentare anche quelle particolarità che ad un esame affrettato possono sfuggire.
Il Sassone non cita la tripla effigie su 1/2 tornese usato e quindi penso di fare cosa gradita ai forumisti postando delle immagini di un pezzo ancora inedito.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data. Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Colleziono : Repubblica (Nuovi e Usati) - Regno - solo se capita ASI
San Marino - SMOM - Giappone - Svizzera - Austria - USA
Interesse: Castelli D'Italia
Collezione tematica: Paleontologia, Mineralogia, Meteoriti
Agg. 09/2022
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCcP-3e ... q8PcHBh_Tg
_________________________________________________________________________
Molto interessante Antonello ma toglimi una curiosità: se non ci fosse stata la firma di Mezzadri, avresti controllato in modo così preciso questo francobollo?
STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle(W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Esaminando l'annullo, mi ero accorto che la testina mostrava qualche "confusione".
La seconda testina si vede bene; la terza è meno evidente.
La rarità delle testine multiple sugli usati è che, molto spesso, il rilievo viene (più o meno parzialmente) appiattito dal lavaggio e soprattutto delle successive operazioni per asciugare il francobollo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Per me ci sono impresse tre testine ben distanziate tra loro.
Antonio
Raccolgo tutti i francobolli che reperisco ma le mia preferenza va a quelli della IV emissione di Sardegna e quelli del Regno d'Italia.
Ero già iscritto al vecchio forum ma non ricordo in che data. Ho deciso di iniziare una raccolta a tema... GATTI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Baron ha scritto: 8 settembre 2017, 19:27
indico le basi..
Mi pare di vederne solo 2.
La freccia in alto non credo sia il collo di una testina.....
Da una'occhiata anche al retro delle testine, dove si intersecano.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio
Colleziono in particolar modo:
-Province Napoletane (tutto ciò che riguarda l'emissione).
-Corrispondenza privata tra i cittadini del Regno di Napoli dal 1820 al 1861
(in particolare modo dei cittadini del Principato Ultra).
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.