Sigle e terminologie peritali in lingua tedesca

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno Lombardo-Veneto.

Moderatore: fildoc

Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Sigle e terminologie peritali in lingua tedesca

Messaggio da Stefano1981 »

Apro questo topic non per criticare i certificati per periti stranieri, ma per capirli!
Vorrei capire a cosa corrispondono le loro classificazioni rispetto a quelle che comunemente usiamo in Italia.
Posto un paio di esempi di certificati Ferchenbauer:
Certificato 1.jpg

La classificazione 1a a cosa corrisponde?
1250 è il valore di catalogo? Quale?
E la "P!"?

Certificato 2.jpg

In questo caso a cosa corrispondono 3H e PC2?
E per finire "SS!"?

Se qualcuno poi vorrebbe fare la traduzione integrale gli sarei molto grato ;-)

Grazie
Ciao:
Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
el che
Messaggi: 323
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:46

Re: Certificati austriaci

Messaggio da el che »

- Le numerazioni sono del catalogo Ferchenbauer.
- Le quotazioni indicate sono in vecchi scellini austriaci.
- SS indica "schone stuck" (manca la dieresi......) ovvero "bel pezzo"

Ciao: Ciao: Ciao:
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Certificati austriaci

Messaggio da thiswas »

Ciao a tutti,
quindi niente "a mio parere..."
:mrgreen: :mrgreen:
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Certificati austriaci

Messaggio da Stefano1981 »

Grazie Virgilio :clap:
Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Certificati austriaci

Messaggio da fildoc »

Certo!
Non a mio parere!
Ma attenzione SS vale meno di P!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Certificati austriaci

Messaggio da giandri »

fildoc ha scritto:...Ma attenzione SS vale meno di P!
P = "Pracht" (nel 5 centesimi).
Noi potremo tradurlo filatelicamente con "splendido", "eccezionale".
In realtà in tedesco "Pracht" è lo splendore, la magnificenza, lo sfarzo.
Se il 15 centesimi è "ben marginato" ("gut gerandetes"), e quindi "SS" (bel pezzo), per il 5 centesimi diventa "Vollrandiges" ("pienamente marginato").
Ciao
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Certificati austriaci

Messaggio da Ludwig »

I restanti giudizi:
5cent
Zieml. Kpl. "Padova 30. giu" = Annullo quasi completo

15cent (a me sembra 13 cent :mmm: )
geripptes Papier = carta costolata
Teilstempel "-4/51" = parte dell'annullo
kleine duenne Stellen = piccoli assottigliamenti

non resta che comporre il puzzle :-))
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Certificati austriaci

Messaggio da Stefano1981 »

Grazie a tutti :clap:

Oltre a SS e P ci sono anche altre sigle?

Ciao:
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11509
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: Certificati austriaci

Messaggio da fildoc »

Curiosone............
Mostracele e ti svelemo l'acronimo!
Una delle peggiori è scritta per esteso.......
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Certificati austriaci

Messaggio da Stefano1981 »

Ho solo un altro certificato, questo:
Certificato 3.JPG


Poi in alcune aste ho visto certificati con la sigla S. A cosa corrisponde?
Qual'è la scala di valutazione?
Ma dalle tue parole mi pare di capire che le sigle siano molte più di tre :mmm:

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Certificati austriaci

Messaggio da Stefano1981 »

Per favore mi aiutate nella traduzione di questo certificato?
In particolare non riesco a capire la seconda e la quarta riga.
Grazie mille
Certificato 10 centes.jpg

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ludwig
Messaggi: 757
Iscritto il: 14 luglio 2007, 16:28
Località: ARADEO - LE

Re: Certificati austriaci

Messaggio da Ludwig »

Stefano1981 ha scritto:...... la seconda e la quarta riga.
......


2ª rigo: n.2, nero, con piccolo difetto di stampa (Plattenfehler = difetto nel cliscè) (Fehler = errore, sbaglio, difetto)
3º rigo: parte dell'annullo di Ceneda
4º rigo: margini molto ampi (bes(onders). breitrandiges = particolarmente largo nei margini)
Luigi Guido
--------------------------------------------------------
Varietà Antichi Stati - Annulli a Svolazzo - Difetti Costanti sul "Marzocco"
Su F&F dal 9-9-2005

http://www.delcampe.net/negozi/giellefil

www.ebay.it/gielle-fil
Avatar utente
ari
Amministratore
Messaggi: 1678
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:58
Località: Jerusalem, Israel

Re: Certificati austriaci

Messaggio da ari »

La casa d'aste, ricevo i loro cataloghi, Heinrich Koehler presenta un piccolo vocabolario tecnico in Tedesco - Inglese - Francese - Italiano

Si potrebbe contattarli per chieder loro se' possibile riportare quel vocabolario qui sul forum, citando la loro casa d'aste ovviamente.
Avatar utente
Stefano1981
Messaggi: 941
Iscritto il: 13 luglio 2007, 13:58
Località: Castelfranco Veneto

Re: Certificati austriaci

Messaggio da Stefano1981 »

Grazie mille Luigi :clap:
Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - September 2009
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2252
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Sigle e terminologie peritali in lingua tedesca

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

Ciao:

che dice, che dice :leggo:...grazie in anticipo :abb:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Sigle e terminologie peritali in lingua tedesca

Messaggio da Tergesteo »

Ciao Giorgio! Ciao:

Dice:Sicilia 1859 Michel 1989
N°4c* rosso carminio,Ia tavola
330 (marchi,credo)piena gomma originale
con resti di linguella,quattro
margini da ampi ad abbondanti
P sottolineato due volte (a significare esemplare di lusso)

Complimenti per l'acquisto (se l'hai già preso ;-) )

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2252
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Sigle e terminologie peritali in lingua tedesca

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

7momser ha scritto:Ciao Giorgio! Ciao:

Dice:Sicilia 1859 Michel 1989
N°4c* rosso carminio,Ia tavola
330 (marchi,credo)piena gomma originale
con resti di linguella,quattro
margini da ampi ad abbondanti
P sottolineato due volte (a significare esemplare di lusso)

Complimenti per l'acquisto (se l'hai già preso ;-) )

Ciao: Ciao:

Benjamin



Grazie Benjamin della traduzione :abb: :abb: ...sono d'accordo con il Ferch :-)) : è spettacolare :shock: ;-)

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Tergesteo
Messaggi: 6169
Iscritto il: 14 settembre 2009, 14:50
Località: Trieste

Re: Sigle e terminologie peritali in lingua tedesca

Messaggio da Tergesteo »

Grazie Benjamin della traduzione ...sono d'accordo con il Ferch : è spettacolare


Concorderai che questi sono certificati fatti bene! :pea:

E non c'è scritto "A mio parere"...

Ciao: Ciao:

Benjamin
Lombardo Veneto (filatelia, annulli e storia postale), Toscana filatelia e storia postale dell'antica provincia di Arezzo, colori della IVa di Sardegna, ed a livello filatelico tutti gli ASI
Lettonia,Lituania ed Estonia
Classici di Francia, Gran Bretagna e Russia
Israele, annulli turchi, Levante, mandato britannico, interim e dal 1948 a oggi

"Non temete nuotare contro il torrente, è d'un anima sordida pensare come il volgo, perché il volgo è in maggioranza."

Giordano Bruno
Giorgio Di Raimo
Messaggi: 2252
Iscritto il: 31 agosto 2007, 17:20

Re: Sigle e terminologie peritali in lingua tedesca

Messaggio da Giorgio Di Raimo »

..il Ferchenbauer mi ha sempre stupito per un solo motivo: mi è capitato di avere francobolli da lui certificati ma non firmati perchè con piccolissimi difetti, riportati nel certificato, ma allo stesso tempo, guardando e riguardando il pezzo ai raggi X non ho mai trovato, in quei casi, dove fosse il problema...mi pare un perito molto attento cioè all'integrità assoluta della carta del francobollo tanto da vedere cose che poi a me non riusciva di vedere in nessun modo Ciao:
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: Sigle e terminologie peritali in lingua tedesca

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

7momser ha scritto: Concorderai che questi sono certificati fatti bene! :pea:

E non c'è scritto "A mio parere"...


:clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - August 2011
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Regno Lombardo-Veneto”

SOSTIENI IL FORUM