Buongiorno a tutti,
ho appena acquistato questa gradevole letterina da Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) con destinazione Mantova, affrancata per 25 cent. Siamo ad inizio giugno 1862. Le mie pressochè nulle conoscenze di Storia Postale non mi aiutano a comprendere il perchè di una tale affrancatura.
Confido nell'aiuto dei tanti Amici molto più esperti di me....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio Rocca
Colleziono principalmente francobolli degli Antichi Stati Italiani...
...e da qualche tempo i colori della IV emissione di Sardegna.
Osservo con interesse Regno e Repubblica.
Immagino che all'epoca fosse provincia di Cremona e quindi appartenente al Regno d'Italia.
La tariffa di 25 cent. copriva il primo porto-prima distanza fra Regno e territori dell'Impero d'Austria (a quel tempo Veneto e provincia di Mantova).
Corrisponde ai 10 soldi del tragitto opposto.
Roberto
E' come dice Roberto: dopo la II guerra di indipendenza, solo una parte del territorio mantovano fu annessa all'Italia e i relativi comuni furono inseriti nelle province di Brescia e Cremona con il RD 3702 del 23-10-1859. Rivarolo fece quindi parte della provincia di Cremona. Solo con la Legge 4232 del 9-3-1868 il territorio storicamente mantovano si trovo' nuovamente riunito nella provincia di Mantova: all'art.1 infatti la nuova legge stabiliva che ''La provincia di Mantova è ricostituita nei rapporti di circoscrizione territoriale, nel modo come esisteva all’epoca della dominazione austriaca anteriormente alla stipulazione dei trattati di Villafranca e di Zurigo''.
Mille grazie a Roberto e Riccardo, tutto finalmente molto chiaro
Revised by Lucky Boldrini - September 2018
Maurizio Rocca
Colleziono principalmente francobolli degli Antichi Stati Italiani...
...e da qualche tempo i colori della IV emissione di Sardegna.
Osservo con interesse Regno e Repubblica.