Regno d'Italia - Annulli lacuali post 1900 - Lago di Como
Moderatori: maurizio, somalafis
Regno d'Italia - Annulli lacuali post 1900 - Lago di Como
NATANTE COMO-COLICO 27 (A)
NATANTE COMO-COLICO 27 (A) differente
NATANTE COMO-COLICO 27 (D)
NATANTE COLICO-COMO 28 (A)
Questo annullo sembra identico ma e' sparita la cifra ''8''
NATANTE COLICO-COMO 28
NATANTE COMO-COLICO 29
NATANTE COLICO-COMO 30
NATANTE COLICO-COMO 30 (D)
NATANTE COMO-VARENNA (41)
NAT. VARENNA-COMO 42
NAT. COMO-VARENNA 43
COMO-COLICO (M)
COLICO-COMO (N)
COMO-COLICO -M-
COLICO-COMO MESSAGGIERI
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: LACUALI REGNO POST-900 / LAGO DI COMO
..
COMO - COLICO MESSAGGIERE/I 1904 NATANTE COLICO COMO N.2 C 1907 COMO COLICO (N) 1912 Revised by Lucky Boldrini - December 2018
COMO - COLICO MESSAGGIERE/I 1904 NATANTE COLICO COMO N.2 C 1907 COMO COLICO (N) 1912 Revised by Lucky Boldrini - December 2018
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
maurizio
Re: Regno d'Italia - Annulli lacuali post 1900 - Lago di Como
Buona sera a tutti, rispolvero questa discussione per chiedere se qualcuno può aiutarmi a reperire documenti recanti i diversi annullo dei natanti sul Lago di Como. Vorrei pian piano arrivare ad avere almeno un documento per ogni annullo utilizzato negli anni. Sapreste darmi qualche indicazione su dove indirizzarmi nella ricerca?! Sarebbe bello se ci fosse qualche comasco come me con cui collaborare.
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
- giancarlo colombo
- Messaggi: 474
- Iscritto il: 16 agosto 2009, 17:26
Re: Regno d'Italia - Annulli lacuali post 1900 - Lago di Como
Anchio colleziono annulli del lago di Como.
Ti consiglio due testi dove puoi trovare tutti gli annulli.
"Bolli Postali di navigazione sui laghi italiani dal 1807 al 1946"
di Roberto Garavelli edizione A.N.C.A.I.
"Gli annulli del servizio postale sui natanti dei grandi laghi italiani"
di Giuseppe Pulejo
[email protected]

Rev LB Nov 2021
Ti consiglio due testi dove puoi trovare tutti gli annulli.
"Bolli Postali di navigazione sui laghi italiani dal 1807 al 1946"
di Roberto Garavelli edizione A.N.C.A.I.
"Gli annulli del servizio postale sui natanti dei grandi laghi italiani"
di Giuseppe Pulejo
[email protected]
Rev LB Nov 2021
-
mgiuffrida
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 13 giugno 2016, 16:55
Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
Buongiorno,
su un piego viaggiato da Pellio a Claino-Osteno ci son diversi annulli che documentano un tragitto a mio avviso abbastanza tortuoso. Quelli che sono riuscito a decifrare sono:
“PELLIO 23 OTT 75”
“MENAGGIO 23 OTT 75”
“COMO-COLICO NATANTE N.2 23 OTT.75”
Potete aiutarmi a ricostruire il percorso seguito?
Grazie e saluti

su un piego viaggiato da Pellio a Claino-Osteno ci son diversi annulli che documentano un tragitto a mio avviso abbastanza tortuoso. Quelli che sono riuscito a decifrare sono:
“PELLIO 23 OTT 75”
“MENAGGIO 23 OTT 75”
“COMO-COLICO NATANTE N.2 23 OTT.75”
Potete aiutarmi a ricostruire il percorso seguito?
Grazie e saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
Ciao, essendo del posto ti confermo che il percorso è stato sicuramente molto tortuoso in quanto tra i due paesi ci saranno circa 10km scendendo la vallata. Se la busta è partita da Pellio ed è arrivata a Menaggio ci sono due opzioni:
1) da Pellio è "scesa" ad Argegno dalla vallata opposta a quella di Claino e poi seguendo il lago è arrivata a Menaggio.
2) ipotesi assurda perché la busta sarebbe scesa dall'altro lato della vallata passando proprio nel comune di Claino con Osteno per poi farsi ancora una 20ina di chilometri per arrivare a Menaggio.
Poi non mi spiego proprio come mai sia salita sul natante..
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
1) da Pellio è "scesa" ad Argegno dalla vallata opposta a quella di Claino e poi seguendo il lago è arrivata a Menaggio.
2) ipotesi assurda perché la busta sarebbe scesa dall'altro lato della vallata passando proprio nel comune di Claino con Osteno per poi farsi ancora una 20ina di chilometri per arrivare a Menaggio.
Poi non mi spiego proprio come mai sia salita sul natante..
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
- sergio de villagomez
- Messaggi: 1629
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
E' un vero e proprio mistero questo invio: se ho ben interpretato il timbro sul fronte, parte dal Comune di Ramponio Verna per Claino Osteno e perché sia andata a finire sia a Menaggio che sul Natante rimane un bel dubbio... mah!

STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
Io sono di Mezzegra, comune sul lago, conoscendo tutti i comuni citati e le strade che li collegano non riesco proprio a trovare un senso al percorso fatto da questa busta. Saranno 10km di strada scendendo dalla vallata tra il comune di partenza e quello di destinazione.sergio de villagomez ha scritto:E' un vero e proprio mistero questo invio: se ho ben interpretato il timbro sul fronte, parte dal Comune di Ramponio Verna per Claino Osteno e perché sia andata a finire sia a Menaggio che sul Natante rimane un bel dubbio... mah!
![]()
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
-
mgiuffrida
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 13 giugno 2016, 16:55
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
Grazie a tutti per il riscontro,
anche se non sono del posto, con google maps mi sono reso conto della stranezza del percorso.
Si vede che già a quell'epoca le poste italiane facevano giri strani. Anche adesso: ho recentemente spedito una raccomandata dalla Germania a Genova. Ha impiegato 10 giorni per arrivare ( e non due come nel 1860) e in base al tracking è arrivata a Peschiera Borromeo, è stata li' quattro giorni, poi è andata a Verona, che non mi risulta essere sulla strada tra Milano e Genova!
Grazie ancora e saluti

anche se non sono del posto, con google maps mi sono reso conto della stranezza del percorso.
Si vede che già a quell'epoca le poste italiane facevano giri strani. Anche adesso: ho recentemente spedito una raccomandata dalla Germania a Genova. Ha impiegato 10 giorni per arrivare ( e non due come nel 1860) e in base al tracking è arrivata a Peschiera Borromeo, è stata li' quattro giorni, poi è andata a Verona, che non mi risulta essere sulla strada tra Milano e Genova!
Grazie ancora e saluti
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
non conoscendo i luoghi ...da una parte non sono soggetto a condizionamenti (geografici) dall'altra chiedo scusa se scrivo una castroneria
la mia ipotesi è che la lettera
1. è una comunicazione del Comune di Ramponio (c'è il timbro del Comune e la scritta "il sindaco di Ramponio")
ma non ci sono annulli datari di Ramponio ... e sul Vaccari annulli numerali, sotto la provincia di Como non c'è il Comune di Ramponio
sulla busta c'è un annullo numerale ...che però non riesco a leggere ...è forse 1680, numerale del Comune di Pellio ...!?
2. è stata portata a Pellio e da qui annullata e inoltrata (il numerale dell'annullo è 1680, quello di Pellio?)
3. c'è il timbro di Castiglione d'Intelvi (così leggo
4. sul natante (ad Argegno?) fino a Menaggio (c'è il timbro)
5. da Menaggio a Porlezza (un timbro poco leggibile c'è ...e forse ... è quello....di Porlezza)
6. da Porlezza arriva a ??? (a Claino-Osteno ... ma non c'è il timbro!)
quindi, secondo me, il "giro" è questo che ho indicato in rosso
quello che mi viene da pensare è che in quel periodo non fosse praticabile la strada da Pellio a Osteno (quella in blu) e che quindi si sia dovuto "aggirare" l'ostacolo
....bisognerebbe fare una ricerca sui giornali dell'epoca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
Anche se non sei del posto i percorsi che hai segnato sono giusti, è plausibile che sia stata caricata ad Argegno e portata a Menaggio con il natante. Ora io non sono uno storico, ma solo un ragazzo di 30anni della zona però ti posso dire con quasi certezza che un collegamento stradale tra Claino e Pellio del tipo "blu" da te segnato c'era sicuramente. Magari non l'odierna strada percorribile in auto che segna Google Maps ma comunque un collegamento tra Claino e la Val d'Intelvi c'era.maupoz ha scritto:![]()
non conoscendo i luoghi ...da una parte non sono soggetto a condizionamenti (geografici) dall'altra chiedo scusa se scrivo una castroneria![]()
![]()
la mia ipotesi è che la lettera
1. è una comunicazione del Comune di Ramponio (c'è il timbro del Comune e la scritta "il sindaco di Ramponio")
ma non ci sono annulli datari di Ramponio ... e sul Vaccari annulli numerali, sotto la provincia di Como non c'è il Comune di Ramponio
...non c'era un ufficio postale!?
![]()
![]()
sulla busta c'è un annullo numerale ...che però non riesco a leggere ...è forse 1680, numerale del Comune di Pellio ...!?
2. è stata portata a Pellio e da qui annullata e inoltrata (il numerale dell'annullo è 1680, quello di Pellio?)
3. c'è il timbro di Castiglione d'Intelvi (così leggo)
4. sul natante (ad Argegno?) fino a Menaggio (c'è il timbro)
5. da Menaggio a Porlezza (un timbro poco leggibile c'è ...e forse ... è quello....di Porlezza)
6. da Porlezza arriva a ??? (a Claino-Osteno ... ma non c'è il timbro!)
quindi, secondo me, il "giro" è questo che ho indicato in rosso
quello che mi viene da pensare è che in quel periodo non fosse praticabile la strada da Pellio a Osteno (quella in blu) e che quindi si sia dovuto "aggirare" l'ostacolo
....bisognerebbe fare una ricerca sui giornali dell'epoca![]()
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
MDA ha scritto: 10 marzo 2021, 16:04 ...... ma solo un ragazzo di 30anni della zona però ti posso dire con quasi certezza che un collegamento stradale tra Claino e Pellio del tipo "blu" da te segnato c'era sicuramente. Magari non l'odierna strada percorribile in auto che segna Google Maps ma comunque un collegamento tra Claino e la Val d'Intelvi c'era.
grazie per le conferme
una strada di collegamento tra Pellio e Claino (quella che ho segnato in blu) c'era sicuramente
quello che io ho pensato è che all'epoca della busta(ottobre 1875) quella strada esistente non fosse percorribile, cioè fosse stata chiusa (una frana ? ... è possibile in quella zona??)
da ciò, dall'impraticabilità della strada esistente, la necessità di "aggirare" passando da Menaggio- Porlezza
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
Possibile è possibile in quanto tra Claino e Pellio ci sono 10km più o meno di strada tra i boschi senza paesi. A meno che si prenda ad un certo punto la deviazione che va verso i paesi di Ponna e Lainomaupoz ha scritto:MDA ha scritto: 10 marzo 2021, 16:04 ...... ma solo un ragazzo di 30anni della zona però ti posso dire con quasi certezza che un collegamento stradale tra Claino e Pellio del tipo "blu" da te segnato c'era sicuramente. Magari non l'odierna strada percorribile in auto che segna Google Maps ma comunque un collegamento tra Claino e la Val d'Intelvi c'era.
![]()
![]()
grazie per le conferme
una strada di collegamento tra Pellio e Claino (quella che ho segnato in blu) c'era sicuramente
quello che io ho pensato è che all'epoca della busta(ottobre 1875) quella strada esistente non fosse percorribile, cioè fosse stata chiusa (una frana ? ... è possibile in quella zona??)
da ciò, dall'impraticabilità della strada esistente, la necessità di "aggirare" passando da Menaggio- Porlezza
![]()
Inviato dal mio M2002J9G utilizzando Tapatalk
-
mgiuffrida
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 13 giugno 2016, 16:55
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
Confermo, il numerale è 1680 (Pellio), quindi avete ragione, Ramponio non aveva ufficio postale.
Grazie ancora.
Marco
Grazie ancora.
Marco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Piego da Pellio a Claino-Osteno - un tragitto tortuoso?
... che non è mica da poco
.....dal Vaccari annullamenti edizione 2006 (comunque l'ultima) è quotato 7 punti (10 punti con annullo a sbarre!)
PS ...posti ...molto belli...
Rev LB Apr 2022
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.