I francobolli per il servizio Espresso Aereo

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

I francobolli per il servizio Espresso Aereo

Messaggio da scintilla »

Ciao a tutti
Sistemando i francobolli vinti all'asta di Giovanni, ( serie completa nuova di tutti i valori )
ho notato che la serie Decennale dell'Annessione di Fiume del 1934, ha una serie di francobolli denominati
sul Sassone Espressi Aerei il loro uso in cosa differiva rispetto a un "aereo" normale?
Avete qualche busta da mostrarmi con un francobollo usato per questo servizio?
Grazie e tutti e Buone Feste.
Igor
Se invece e' un argomento già' trattato me lo potete segnalare?
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Erik
Messaggi: 1775
Iscritto il: 13 luglio 2007, 10:42
Località: Fabriano
Contatta:

Re: Differenza tra posta aerea e posta aerea espresso

Messaggio da Erik »

Ciao Igor,
la posta aerea e l'espresso sono due servizi diversi e non legati fra loro, anche se possono ovviamente coesistere in una stessa spedizione (come dimostrato tra l'altro dall'esistenza di francobolli appositamente dedicati).
Posta aerea significa che la lettera viaggia con mezzo aereo per almeno una parte del suo percorso.
Espresso significa che la lettera, appena giunta all'ufficio di destinazione, viene subito recapitata al destinatario da un fattorino, invece di attendere i tempi della normale distribuzione con i portalettere.
Possono esistere lettere per posta aerea, lettere per espresso e lettere per posta aerea ed espresso

Quindi, per quanto riguarda specificatamente la tua domanda: un "aereo normale" serviva a far viaggiare una lettera per posta aerea. Quando questa giungeva all'ufficio di destinazione non veniva sottoposta ad alcun trattamento particolare e veniva distribuita dai portalettere insieme alle altre corrispondenze. Un "aereo espresso", invece, faceva viaggiare la lettera per posta aerea come l'altro, con la differenza che, quando questa giungeva all'ufficio di destinazione, veniva subito consegnata a un fattorino che la recapitava immediatamente.

In questo momento non ho esempi da mostrarti, però credo di aver chiarito abbastanza il concetto.

Ciao:
S T A F F

Enrico Carsetti
---

Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003

Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute


"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7706
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Differenza tra posta aerea e posta aerea espresso

Messaggio da somalafis »

Gli aereoespressi della serie annessione di Fiume sono difficili da mostrare per il limitato uso legato alla presenza di un sovrapprezzo non leggero. Di solito si vedono su buste filateliche. Ma vennero emessi anche francobolli ordinari per questo servizio. Ecco due buste con il francobollo aereoespresso da 2 lire (che presentava un piccolo sconto tariffario
ae b.jpg
ae.jpg
Anche in Repubblica si progetto' un francobollo aereoespresso che pero' rimase alla stato di saggio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 200
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Differenza tra posta aerea e posta aerea espresso

Messaggio da scintilla »

Grazie mille a tutti
io pensavo che il servizio di posta aerea fosse in automatico un servizio espresso visto il sovrapprezzo per la spedizione e per l'appunto un servizio aereo , per quello che non mi quadravano le cose. :OOO:
All'epoca pero' ci poteva stare visto che le poste allora funzionavano a dovere salvo rari casi, mentre oggi e' raro che fili tutto liscio anche con spedizione raccomandata.

BUONE FESTE
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Vacallo
Messaggi: 1964
Iscritto il: 13 luglio 2007, 20:54
Località: Langenthal / Svizzera

Re: Differenza tra posta aerea e posta aerea espresso

Messaggio da Vacallo »

A partire del periodo tariffario dal 31.03.1974, la sopratassa per il trasporto aereo fu soppressa.

Rev LB Aug 2019
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)

Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali

Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM