I sacchetti di tela per la spedizione dei Campioni senza Valore

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Aldo Cesare
Messaggi: 117
Iscritto il: 26 dicembre 2017, 20:56

I sacchetti di tela per la spedizione dei Campioni senza Valore

Messaggio da Aldo Cesare »

CIAO RAGAZZI ,
Tra le varie cianfrusaglie rinvenute in un baule nell'abitazione di una mia vecchia zia ho rinvenuto queste 2 raccomandate viaggiate per ferrovia erano applicate su un pezzo di TELA bianca con 3 fori circolari all'estremità forse per attaccarle tramite cordicella ai bagagli ?
Sono affrancature inconsuete essendo applicate su tela almeno per me che non sono un esperto e non le avevo mai viste :shock: .
Sono affrancature comuni su questo tipo di supporto ?
mi affascinano se non altro perché adoro i trenini ...ciuf ciuf !!
giocosi Ciao: aldo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: RACCOMANDATA PER BAGAGLI ?

Messaggio da debene »

Come si può leggere in alto sull'etichetta parzialmente nascosta
trattasi di Campione senza Valore, un tipo di spedizione con sacchettino telato
che Poste accordava per spedire appunto campioni di prove di materiali o tessuti
tra commercianti o anche medicinali o roba da analizzare.

Io per esempio ne ho diverse di mio padre che era Anatomo patologo e riceveva
in questi sacchettini campioni di pezzi anatomici da analizzare in provetta.

L'annullo Ferrovia è del tutto accidentale nel contesto.

Comunque, anche se molto rovinati ( tra l'altro è difficile trovarne di intonsi ) conservali
perchè sono di difficile reperibilità in quanto di solito venivano butttati via.

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
Stefano (alligatore)
Messaggi: 389
Iscritto il: 26 maggio 2011, 13:13
Località: Lucca

Re: RACCOMANDATA PER BAGAGLI ?

Messaggio da Stefano (alligatore) »

Purtroppo non sono molto ben conservati, ma sono entrambi interessanti "campioni senza valore", correttamente affrancati per 95 cent. (35 cent. per il campione + 60 per il diritto di raccomandazione). I campioni senza valore erano invii di merci, limitati per valore e quantità, a scopo dimostrativo e promozionale.

Stefano
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: RACCOMANDATA PER BAGAGLI ?

Messaggio da strino »

ciao Aldo,
ti hanno già risposto gli amici,
...... i campioni del papà di Sergio mi fanno preoccupare....... "pezzi anatomici" da analizzare, brrrrr :oo: :oo:
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
debene
Messaggi: 4608
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: RACCOMANDATA PER BAGAGLI ?

Messaggio da debene »

Se vuoi farti un'idea dell'oggetto postale e di come si è evoluto
il servizio nel tempo c'è questa bella collezione presentata
all'ultima semifinale cadetti di Verona

http://expo.fsfi.it/cadetti2017/verona/ ... tefano.pdf

Non ti preoccupare Marco ho esagerato; erano solo piccole parti di tessuto prelevate
per essere analizzate o direttamente vetrini da guardare al microscopio!

Ciao:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Quando la Filatelia è culturaLink al mio sito : Esculapio Filatelico

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1793
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: RACCOMANDATA PER BAGAGLI ?

Messaggio da andy66 »

Aldo Cesare ha scritto: 4 gennaio 2018, 20:02 CIAO RAGAZZI ,
Tra le varie cianfrusaglie rinvenute in un baule nell'abitazione di una mia vecchia zia ho rinvenuto queste 2 raccomandate viaggiate per ferrovia erano applicate su un pezzo di TELA bianca con 3 fori circolari all'estremità forse per attaccarle tramite cordicella ai bagagli ?
Sono affrancature inconsuete essendo applicate su tela almeno per me che non sono un esperto e non le avevo mai viste :shock: .
Sono affrancature comuni su questo tipo di supporto ?
mi affascinano se non altro perché adoro i trenini ...ciuf ciuf !!
giocosi Ciao: aldo
Ottimi pezzi di storia postale. Peccato che il secondo, quello più interessante perchè affrancato con commemorativo, è mal conservato.
Da conservare comunque!
Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Aldo Cesare
Messaggi: 117
Iscritto il: 26 dicembre 2017, 20:56

Re: RACCOMANDATA PER BAGAGLI ?

Messaggio da Aldo Cesare »

GRAZIE mille amici per le vostre precise ed esaurienti risposte è incredibile.... mi stupisco sempre più in quanto PRIMA DI ISCRIVERMI A QUESTO FORUM non mi rendevo realmente conto di quanto potesse essere vasto e variegato il mondo della filatelia ad ogni nuova domanda o interrogativo che mi pongo si spalanca :shock: :shock: :shock: un nuovo affascinantissimo universo tutto da scoprire !!!
Non conoscevo il reale significato di questi rettangolini di stoffa affrancati ;ora tramite voi ho appena appreso una cosa nuova e moltissime altre naturalmente dovrò impararne ....
attraverso la filatelia(, ma anche la fiscalfilia) si studia e si respira la storia del nostro paese !!
Come da vostro consiglio li conservo li ho infilati in un album di francobolli ,purtroppo le condizioni sono quel che sono li ho rinvenuti casualmente nel baule di mia zia esattamente come li vedete .
grazie ancora per la vostra gentilezza e buona serata a tutti !
Ciao: ALDO

Rev LB Aug 2019
ninodap
Messaggi: 554
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Un sacchetto di stoffa affrancato

Messaggio da ninodap »

Ciao: a tutti.
E' un sacchetto di stoffa (25 cm x 11,5) spedito da Milano per Napoli ed affrancato così come lo vedete.
Sinceramene non saprei proprio dove collocarlo... in quale branca della filatelia.
Chiedo aiuto a chi ne sa più di me.

Cordialità
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Un sacchetto di stoffa affrancato

Messaggio da Andrea61 »

ninodap ha scritto: 21 aprile 2023, 11:37 Ciao: a tutti.
E' un sacchetto di stoffa (25 cm x 11,5) spedito da Milano per Napoli ed affrancato così come lo vedete.
Sinceramene non saprei proprio dove collocarlo... in quale branca della filatelia.
Chiedo aiuto a chi ne sa più di me.

Cordialità
Non sono difficili da trovare. Ce n'è anche rislemti ai primi anni del '900.
Sono sempre degli invii di campioni senza valore.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
ninodap
Messaggi: 554
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Un sacchetto di stoffa affrancato

Messaggio da ninodap »

Andrea61 ha scritto: 21 aprile 2023, 12:03
ninodap ha scritto: 21 aprile 2023, 11:37 Ciao: a tutti.
E' un sacchetto di stoffa (25 cm x 11,5) spedito da Milano per Napoli ed affrancato così come lo vedete.
Sinceramene non saprei proprio dove collocarlo... in quale branca della filatelia.
Chiedo aiuto a chi ne sa più di me.

Cordialità
Non sono difficili da trovare. Ce n'è anche rislemti ai primi anni del '900.
Sono sempre degli invii di campioni senza valore.
Ciao Andrea e grazie per la celere risposta... però voglio sottolineare che la dicitura "Campione senza valore" è stata cancellata con la penna... quindi?... e sempre una spedizione Campione senza valore?

Cordialità
Avatar utente
dogri
Messaggi: 928
Iscritto il: 29 maggio 2011, 9:18
Località: Sanremo
Contatta:

Re: Un sacchetto di stoffa affrancato

Messaggio da dogri »

Mi sembra un contrassegno, ma la sostanza non cambia
Colleziono collezioni incomplete: per ogni francobollo che aggiungo ne escono altri 4.
Negozio Delcampe
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1588
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: Un sacchetto di stoffa affrancato

Messaggio da Andrea61 »

ninodap ha scritto: 21 aprile 2023, 12:16 Ciao Andrea e grazie per la celere risposta... però voglio sottolineare che la dicitura "Campione senza valore" è stata cancellata con la penna... quindi?... e sempre una spedizione Campione senza valore?
Non riesco a leggere la data di spedizione.
Effettivamente i campioni senza valore hanno cessato di essere una voce indipendente nel tariffario a partire dal 25.3.1975.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
ninodap
Messaggi: 554
Iscritto il: 18 aprile 2012, 15:11
Località: Napoli

Re: Un sacchetto di stoffa affrancato

Messaggio da ninodap »

Ho trovato all'interno la fattura datata 5-3-70 ... può servire?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
GiorgioMastella
Messaggi: 230
Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
Località: Padova
Contatta:

Re: Un sacchetto di stoffa affrancato

Messaggio da GiorgioMastella »

Buongiorno,
i campioni senza valore non potevano per definizione viaggiare "contro assegno", in quanto - per l'appunto - non avevano alcun valore.

C'era quindi la possibilità di inviare *pacchetti* postali.
Nota: pacchetti, non pacchi.
I pacchi avevano una loro regolamentazione, i loro bollettini, i loro francobolli, le loro tariffe e le loro specificità (fragile, ingombrante, ecc)
I pacchetti, al contrario, viaggiavano con il servizio corrispondenze.
Tra il 16.8.1967 ed il 24.3.1975: pacchetti postali fino a 250 g: 150 lire
tra 1.1.1966 e 24.3.1975: raccomandazione 130 lire
nel 1970 soprattassa contro assegno: 150 lire.
totale: 430 lire, ma non torna.

Quindi: l'oggetto ha viaggiato con la normale tariffa lettere, come lettera tra 20 e 100 grammi, probabilmente perché era entro 100 grammi, quindi era più conveniente spedirlo come lettera rispetto al pacchetto. 100 lettera, 130 raccomandazione, 150 assegno = 380.

Bel pezzo!
Buona giornata,
Giorgio

Rev LB Apr 2024
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco :-)

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM