Francobolli "apolidi"
Francobolli "apolidi"
Non e' la prima volta che segnalo l'esistenza di ''francobolli apolidi'', cioe' quei francobolli in cui la mancanza di uno o piu' colori di stampa fa scomparire il nome del paese emittente...
Adesso ne ho scoperto un piccolo giacimento fra le varieta' statunitensi in vendita nell'asta che sara' tenuta il 14 gennaio dalla ''Michael Rogers online''.
I primi due risalgono al 1980 e si presentano (causa mancanza di colore e dentellatura spostata) cosi': I francobolli completi sarebbero questi Questo esemplare risale al 1982 Il francobollo completo si presenta invece cosi' Questi francobolli del 1986 dedicati all'arte dei navajos hanno un aspetto grazioso ma incomprensibile a meno che non li si confronti con i pezzi completi di tutte le scritte Anche questo esemplare del 1987 e' difficile definirlo un francobollo Ecco la versione ''normale'' Infine ecco un'ape apolide del 1988 Avrebbe invece dovuto presentarsi cosi'
Adesso ne ho scoperto un piccolo giacimento fra le varieta' statunitensi in vendita nell'asta che sara' tenuta il 14 gennaio dalla ''Michael Rogers online''.
I primi due risalgono al 1980 e si presentano (causa mancanza di colore e dentellatura spostata) cosi': I francobolli completi sarebbero questi Questo esemplare risale al 1982 Il francobollo completo si presenta invece cosi' Questi francobolli del 1986 dedicati all'arte dei navajos hanno un aspetto grazioso ma incomprensibile a meno che non li si confronti con i pezzi completi di tutte le scritte Anche questo esemplare del 1987 e' difficile definirlo un francobollo Ecco la versione ''normale'' Infine ecco un'ape apolide del 1988 Avrebbe invece dovuto presentarsi cosi'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5696
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: Francobolli''apolidi'' in un'asta statunitense
Grande Riccardo,
sempre interessanti i tuoi post.
Chissà se qualcuno colleziona solo apolidi
sempre interessanti i tuoi post.
Chissà se qualcuno colleziona solo apolidi

..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: Francobolli''apolidi'' in un'asta statunitense
Apprendo solo ora l'esistenza di questi francobolli.
Grazie come sempre delle tue notizie
Claudio
Grazie come sempre delle tue notizie
Claudio
- Socio SOSIG n°7
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005
SOSTENITORE DA SEMPRE
- Colleziono Stati Uniti, Italia,Vaticano, Australia,Nuova Zelanda,Polinesia Francese e Colonie Inglesi e Francesi (1840-1952)
- Territori antartici (TAAF,BAT,AAT,ROSS)
- Iscritto al Forum dal 7/4/2005
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: Francobolli''apolidi'' in un'asta statunitense
In una prossima asta Siegel compaiono altri francobolli statunitensi ''apolidi''
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Francobolli ''apolidi'' anche dal Regno Unito
Da sempre il Regno Unito ha la prerogativa di non dover indicare il nome del paese sui propri francobolli: basta l'effigie del monarca. E da decenni basta la testolina stilizzata di Elisabetta II per identificare postalmente la nazione. Se ''salta'' il colore della testina della Sovrana ecco che nascono francobolli ''apolidi''.
In questo esempio del 1971 e' appunto saltata la testina; resta solo l'espressione del valore in pence ad indicare l'origine Ma se mancano sia la testolina sia il valore...
1968 2006
In questo esempio del 1971 e' appunto saltata la testina; resta solo l'espressione del valore in pence ad indicare l'origine Ma se mancano sia la testolina sia il valore...
1968 2006
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli''apolidi'' in un'asta statunitense
Questo, invece, e' un apolide di origine francese
Il francobollo completo e' questoNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli''apolidi'' in un'asta statunitense
Bello questo post.
Non capisco una cosa, se e' la mancanza del colore a determinare la conseguente mancanza della scritta posso capire il secondo esemplare (International Peace Garden) ma non capisco il caso del terzo esemplare. Il "Navajo Art", li' il nero compare nella trama della vignetta ma la scritta manca. Sbaglio qualcosa?
ps
anche altri presentano questo incongruenza, quello dell'ape ad esempio.
Non capisco una cosa, se e' la mancanza del colore a determinare la conseguente mancanza della scritta posso capire il secondo esemplare (International Peace Garden) ma non capisco il caso del terzo esemplare. Il "Navajo Art", li' il nero compare nella trama della vignetta ma la scritta manca. Sbaglio qualcosa?
ps
anche altri presentano questo incongruenza, quello dell'ape ad esempio.
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Re: Francobolli''apolidi'' in un'asta statunitense
Forse, nonostante le apparenze, non si trattava dello stesso colore (che appare nero). Ma, naturalmente, ove si decidesse di comprare una varieta' determinata dalla mancanza di un colore, e' essenziale un esame de visu perché possibili manipolazioni sono sempre in agguato, anche quando si tratta di immagini prese da cataloghi di ditte piuttosto serie….
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli''apolidi'' in un'asta statunitense
Ma dire "apolide" e' definirlo tecnicamente o e' un modo di dire che hai usato qui?
Ho provato a cercare con google ma non trovo quasi nulla. Interessante come tipo di difetto, potrei inserire qualche esemplare nelle collezioni che gia' possiedo. Ne sto cercando del 1967 ad esempio...
grazie
Ho provato a cercare con google ma non trovo quasi nulla. Interessante come tipo di difetto, potrei inserire qualche esemplare nelle collezioni che gia' possiedo. Ne sto cercando del 1967 ad esempio...
grazie
MOMENTANEAMENTE POCO PRESENTE NEL FORUM PER MOTIVI PERSONALI. EVENTUALMENTE SCRIVETEMI UNA EMAIL.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Giancarlo
Le mie collezioni:
- Indocina Francese, nuovi.
- Colonie Portoghesi, nuovo e usato.
- 1967 Tutto il mondo, nuovi, fdc.
- Lombardo Veneto (Uffici di Vicenza)
- 1923-1943 Regno, nuovi.
Re: Francobolli''apolidi'' in un'asta statunitense
No, ovviamente la definizione di ''apolide'' e' stata adottata scherzosamente da me, poiche' visivamente questi francobolli non sembrano avere una ''nazionalita'''.... Spero che nessuno si sia offeso per l'uso giocoso di un termine che di per sé e' tragicamente serio.
Comunque di questi errori di stampa che portano allo scomparsa del nome del paese emittente, senza stravolgere del tutto l'immagine, ne ho segnalati di varie provenienze, dalla Russia alla Gran Bretagna. Secondo voi, esistono anche casi italiani?
Rev LB Oct 2019
Rev LB Nov 2019
Comunque di questi errori di stampa che portano allo scomparsa del nome del paese emittente, senza stravolgere del tutto l'immagine, ne ho segnalati di varie provenienze, dalla Russia alla Gran Bretagna. Secondo voi, esistono anche casi italiani?
Rev LB Oct 2019
Rev LB Nov 2019
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Un francobollo ''apolide'' dalla Nuova Zelanda
E' saltato un colore ed e' sparita la ''nazionalita' '' del francobollo:Rev LB May 2020
Il francobollo e' attualmente offerto in un'asta di materiale di area britannica. Il francobollo senza varieta' e' neozelandese e si presenta cosi'
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Chi sa rispondere al volo?
Alla faccia dell' essenzialita'...Sono segnatasse: questo e' evidente e c'e' scritto sopra. Ma chi li ha emessi? Chi sa rispondere al volo (senza guardare la risposta che riporto in fondo)?
…
…
…
…
…
…
…
…
…
...
...
...
(Zanzibar tra il 1926 ed il 1936)
Apolidi dalla nascita (e nella prima serie non era neanche chiaro al tipografo dove andava messo il puntino)
….…
…
…
…
…
…
…
…
…
...
...
...
(Zanzibar tra il 1926 ed il 1936)
Apolidi dalla nascita (e nella prima serie non era neanche chiaro al tipografo dove andava messo il puntino)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Chi sa rispondere al volo?
Annullo di foggia inglese..ma d’altronde avevano mezzo mondo 
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: Chi sa rispondere al volo?
Io rompo spesso le scatole per chiedere la nazionalità di alcuni pezzi di cui non so niente, il che mi porta a consultare cataloghi di molte nazioni grazie anche a worldstamp, ne ho visti di stranissimi ma questi non li ho mai visti prima.
Spiridione
Spiridione

Francobolli apolidi con passaporto australiano
Non recano il nome del paese emittente, ma sono tutti australiani e relativamente recenti. Sono alcuni esempi di colori mancanti inclusi in un'asta di emissione australiane battuta ieri dalla Spink.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli apolidi con passaporto australiano
In asta alcuni di questi ''apolidi'' hanno segnato prezzi di tutto rispetto:
19.200 sterline! 4.560 sterline 3.600 sterline Rev LB May 2020
Rev LB Jun 2020
19.200 sterline! 4.560 sterline 3.600 sterline Rev LB May 2020
Rev LB Jun 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: Francobolli "apolidi"
Riapro questo vecchio argomento perche' in un'asta statunitense (Raritan inc.) compaiono nuovi francobolli degli USA in cui l'omissione di un colore ha fatto sparire il nome del paese emittente e anche il valore facciale, rendendoli apolidi e anonimi. Eco alcuni dei pezzi, confrontati con la versione con tutti i colori al loro posto:
1983 1988 1989 1990 1993 Rev LB Sep 2021
1983 1988 1989 1990 1993 Rev LB Sep 2021
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Un francobollo inglese che piu' apolide non si puo'...
Questo era il francobollo ''giusto'' (emesso nel 1969
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- virgilio.terrachini
- Messaggi: 463
- Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
- Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)
Re: Un francobollo inglese che piu' apolide non si puo'...
sembra un erinnofilo !
ecco... a questo punto può ancora definirsi francobollo una varietà che fa sparire il valore facciale o lo trasforma in un chiudilettera ?
Filosofia filatelica.

Rev LB Oct 2021
ecco... a questo punto può ancora definirsi francobollo una varietà che fa sparire il valore facciale o lo trasforma in un chiudilettera ?
Filosofia filatelica.



Rev LB Oct 2021
Se salta la ''testina'' il francobollo diventa ''apolide''
E' saltato il colore ''oro'' ed e' quindi saltata la testina della regina: questo francobollo del 1997 diventa formalmente ''apolide''
Visto sulla prossima asta Stanley GibbonsNon hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE