Erinnofili e Cinderellas... a volontà!
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Erinnofili e Cinderellas... a volontà!
Posto una raccolta di erinnofili.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Idem
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS

Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Una bella collezione.



- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Bellissimi!
Tutte le notizie reperibili ce le posti la prossima volta?
Tutte le notizie reperibili ce le posti la prossima volta?
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Continuo con "una marea di oggetti, quasi uno svuotamento di tutti gli accumuli presenti in casa, con prezzi da mercato cinese".
Ne ho così tanti che posso continuare per settimane. E ho anche di peggio, le etichette di Posta Aerea!! Con buona pace del nostro amico.
Ne ho così tanti che posso continuare per settimane. E ho anche di peggio, le etichette di Posta Aerea!! Con buona pace del nostro amico.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
idem
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Una piacevolissima carrellata!
Grazie mille!



Grazie mille!


Dopo lunghe riflessioni ho deciso quali siano i francobolli che mi piacciono: tutti!
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Ed adoro i francobolli che non valgono un piffero, perché mi rilassano più di quelli costosi!

La mia mail (levate l'asterisco *): 20811maderno@gmail.*com
Skype: codice 823bbfeda3952a2c Luciano Filatelista.
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Etichette per etichette, se non hanno i dentelli vanno bene lo stesso? Ve le ricordate le etichette degli alberghi che si potevano orgogliosamente incollare sui bagagli per dimostrare che si era dei giramondo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- sipotràsapere
- Messaggi: 1116
- Iscritto il: 23 maggio 2010, 20:02
- Località: Firenze
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Ho anch' io una passione per le etichette degli hotels da attaccare ai bagagli! Le trovo deliziose, aprono le porte ai ricordi.
Grazie per i complimenti, che mi fanno venir voglia di continuare.
Grazie per i complimenti, che mi fanno venir voglia di continuare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Ciao

Vado a memoria...e poi lo schermo del cell non è il massimo...
Però il primo che mostri credo sia un "regolare" foglietto della zona di occupazione sovietica.
Sergio
Ps . Tra l'altro dovrebbe avere una buona quotazione!
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Ciao Sergio,chilandro ha scritto: 23 agosto 2018, 21:49 Vado a memoria...e poi lo schermo del cell non è il massimo...
Però il primo che mostri credo sia un "regolare" foglietto della zona di occupazione sovietica.
Sergio
vedi se così si apprezza meglio anche dal cellulare

particolare 1
particolare 2


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Hai ragione Enrico!!
Grazie
Sergio
Grazie
Sergio
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Esposizione internazionale di marina e igiene-Mostra coloniale italiana.
La mostra si tenne a Genova nel 1914, in quella piazza che oggi è piazza della Vittoria e parte del piazzale davanti alla stazione Brignole.
L’inaugurazione avvenne il 23 maggio 1914 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena di Montenegro.
Il Comitato d’onore dell’Esposizione era formato da: Presidenza S.A.R. Il Principe Tomaso di Savoia Duca di Genova.
S. E. Amm. Leonardi Cattolica, Ministro della Marina.
S. E. Pietro Bertolini, Ministro delle Colonie.
S. E. March. Avv. Camillo E. Garroni, Senatore del Regno.
S. E. Conte Carlo Cadorna, Generale d’Armata.
Grand’Uff. Avv. Elvidio Salvarezza, Senatore del Regno e Prefetto di Genova.
On. Comm. Avv. Carlo Cavagnari , Pres. del Cons. Provinciale.
Grand’Uff. Prof. Avv. Giacomo Grasso, Sindaco di Genova.
Comm. Avv. Paolo Zunino, Pres. Della Deputazione Provinciale.
Comm. Ing. Carlo Danè. Pres. Della Camera di Comm. Di Genova.
Inserisco anche la foto del Prof. Emilio Bensa, Presidente del Comitato Esecutivo dell’Esposizione.
L’architetto autore della struttura fu Gino Coppedè, già autore di molte costruzioni fatte a Genova.
Per l’occasione venne costruita una monorotaia che dal porto attraverso una serie di piloni in cemento fissati lungo la costa attraversava alcuni istituti balneari, con una panoramica spettacolare.
Per l’Esposizione furono approntati alcuni erinnofili disegnati dal bravo Aurelio Graffonara, allievo di Tamar Luxoro, furono stampati dallo Stabilimento del Dott. Chappuis di Bologna.
Posto alcuni erinnofili e alcune foto inerenti all’Esposizione.
Furono approntati anche alcuni annulli postali, ne inserisco alcuni.
La mostra si tenne a Genova nel 1914, in quella piazza che oggi è piazza della Vittoria e parte del piazzale davanti alla stazione Brignole.
L’inaugurazione avvenne il 23 maggio 1914 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena di Montenegro.
Il Comitato d’onore dell’Esposizione era formato da: Presidenza S.A.R. Il Principe Tomaso di Savoia Duca di Genova.
S. E. Amm. Leonardi Cattolica, Ministro della Marina.
S. E. Pietro Bertolini, Ministro delle Colonie.
S. E. March. Avv. Camillo E. Garroni, Senatore del Regno.
S. E. Conte Carlo Cadorna, Generale d’Armata.
Grand’Uff. Avv. Elvidio Salvarezza, Senatore del Regno e Prefetto di Genova.
On. Comm. Avv. Carlo Cavagnari , Pres. del Cons. Provinciale.
Grand’Uff. Prof. Avv. Giacomo Grasso, Sindaco di Genova.
Comm. Avv. Paolo Zunino, Pres. Della Deputazione Provinciale.
Comm. Ing. Carlo Danè. Pres. Della Camera di Comm. Di Genova.
Inserisco anche la foto del Prof. Emilio Bensa, Presidente del Comitato Esecutivo dell’Esposizione.
L’architetto autore della struttura fu Gino Coppedè, già autore di molte costruzioni fatte a Genova.
Per l’occasione venne costruita una monorotaia che dal porto attraverso una serie di piloni in cemento fissati lungo la costa attraversava alcuni istituti balneari, con una panoramica spettacolare.
Per l’Esposizione furono approntati alcuni erinnofili disegnati dal bravo Aurelio Graffonara, allievo di Tamar Luxoro, furono stampati dallo Stabilimento del Dott. Chappuis di Bologna.
Posto alcuni erinnofili e alcune foto inerenti all’Esposizione.
Furono approntati anche alcuni annulli postali, ne inserisco alcuni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Ciao Eugenio,
bellissimo inserimento!
Un abbraccio
sergio
bellissimo inserimento!
Un abbraccio
sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Complimenti ad Eugenio per il bel post con tutto il materiale pubblicato relativo all’Esposizione genovese del 1914.
Le cartoline così come gli erinnofili sono davvero notevoli. Uno degli erinnofili nello specifico è in esperanto.
Coppede’ successivamente sarebbe arrivato a Roma per progettare parte degli edifici che caratterizzano la bellissima zona intorno a Piazza Mincio che oggi è conosciuto come Quartiere Coppede’.
remo
Le cartoline così come gli erinnofili sono davvero notevoli. Uno degli erinnofili nello specifico è in esperanto.
Coppede’ successivamente sarebbe arrivato a Roma per progettare parte degli edifici che caratterizzano la bellissima zona intorno a Piazza Mincio che oggi è conosciuto come Quartiere Coppede’.
remo

remo Sostenitore del Forum dal 2011
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
Il Lonfo non vaterca nè gluisce
e molto raramente barigatta....(Fosco Maraini)
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Nella notte tra il 10 e l'11 marzo 1918, il dirigibile LZ104 partito dalla base di Jambol (situata in Bulgaria) giunse a Napoli per compiere una missione, bombardando stabilimenti come l'Ilva di Bagnoli e altri obiettivi come i cantieri Armstrong di Pozzuoli, dove si producevano armi.
Verso le ore 1,30 il comandante Ludwing Bockholt ordinò di sganciare 6400 Kg di bombe, avendo sbagliato l'obiettivo, vennero colpite zone civili, provocando circa 16 vittime di cui sette che erano ricoverate nell'Ospizio delle Piccole Suore all'Arco Mirelli.
Venne aperta un'inchiesta, ma alla fine non si giunse a nulla.
Questo dirigibile esplose in volo il 7 aprile 1918 alle ore 20,34, con la perdita di tutto l'equipaggio, durante un'incursione su Malta.
Lz 104 venne costruito dalla ditta Luftschiffbau Zeppelin di Friedrichshafen.
Tra IL 1918 E IL 1938 ne furono costruiti 119 esemplari.
Su Internet vi sono molte informazioni su questo caso.
Mi sono limitato a scrivere alcune semplici informazioni per accompagnare l'erinnofilo che allego, emesso in ricordo della drammatica notte.
Eugenio
Verso le ore 1,30 il comandante Ludwing Bockholt ordinò di sganciare 6400 Kg di bombe, avendo sbagliato l'obiettivo, vennero colpite zone civili, provocando circa 16 vittime di cui sette che erano ricoverate nell'Ospizio delle Piccole Suore all'Arco Mirelli.
Venne aperta un'inchiesta, ma alla fine non si giunse a nulla.
Questo dirigibile esplose in volo il 7 aprile 1918 alle ore 20,34, con la perdita di tutto l'equipaggio, durante un'incursione su Malta.
Lz 104 venne costruito dalla ditta Luftschiffbau Zeppelin di Friedrichshafen.
Tra IL 1918 E IL 1938 ne furono costruiti 119 esemplari.
Su Internet vi sono molte informazioni su questo caso.
Mi sono limitato a scrivere alcune semplici informazioni per accompagnare l'erinnofilo che allego, emesso in ricordo della drammatica notte.
Eugenio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: ERINNOFILI / CINDERELLAS
Molto bello, dovrei avere anch'io quel pezzo.
Un classico scorcio di Napoli.
Il Vesuvio c'è sempre
ma purtroppo è sparito quel pino secolare effiggiato in tante cartoline.
sergio
Rev LB Nov 2019
Un classico scorcio di Napoli.
Il Vesuvio c'è sempre



ma purtroppo è sparito quel pino secolare effiggiato in tante cartoline.

sergio
Rev LB Nov 2019
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.
Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio
Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".
I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Re: RIBELLIONE: “Forumella” “Back of the forum” & “Beyond the forum”
Partecipo a modo mio mostrando alcuni erinnofili visti su aste filateliche di prossimo svolgimento:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: RIBELLIONE: “Forumella” “Back of the forum” & “Beyond the forum”
Ci sono anche erinnofili moderni come quelli che vi pongo, e per ogni uno di questi venne emessa anche una cartolina con la stessa immagine.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.