In Italia, giustamente, ci lamentiamo per la miopia di tanti procedimenti giudiziari che coinvolgono sovente senza motivo i collezionisti di documenti postali antichi o semplicemente ''vecchi''. Ma anche in passato collezionisti e commercianti hanno incontrato incomprensioni e diffidenze.
Me ne ero reso conto gia' tempo fa compiendo ricerche sulla paura ottocentesca delle autorita' postali di un altro paese sul riutilizzo dei francobolli usati, paura che porto' qualcuno ad ipotizzare la proibizione del commercio di francobolli usati. Adesso sono invece incappato in una vicenda localizzata in Australia e risalente agli inizi del '900. L'ho letta, grazie ad internet, su un numero del 1994 del South Pacific Perfin Bulletin. Nell'ottobre del 1903 un commerciante di francobolli di Melbourne segnalo' al Dipartimento del Postmaster General dello stato di Victoria di avere ricevuto la proposta di acquistare francobolli da 1 e 2 sterline annullati con i regolari timbri postali. Si scopri' rapidamente che i valori provenivano da bollette per invii in quantita' (bulk postage). I responsabili dell'Ufficio del Postmaster General rilevarono che la procedura prevista dai regolamenti era la seguente: i formulari affrancati dovevano essere sottoposti all'Ufficio Contabile per i controlli, poi stoccati opportunamente e infine periodicamente distrutti.
Gli accertamenti proseguirono e nell'agosto 1905 fu stilato un memorandum in cui rilevo' che, per quanto i valori applicati ai formulari fossero regolarmente annullati, sussisteva un problema: formulari e francobolli appartenevano al dipartimento del Postmaster General e impadronirsene era illecito, tanto piu' se i valori usati avevano una quotazione collezionistica; la vendita di valori postali sotto il facciale (cosa ovvia per esemplari annullati, ndr) non era inoltre ammissibile. I responsabili degli uffici interessati ricevettero percio' precise istruzioni:
-solo il personale autorizzato doveva avere accesso a tali documenti
-tutti i francobolli dovevano essere ''bucati'' in modo da togliere loro l'appetibilita' collezionistico-commerciale
-dopo un certo periodo i documenti affrancati dovevano essere distrutti alla presenza di due ufficiali
I responsabili degli uffici replicarono che gli alti valori (5 scellini, 1 e 2 sterline) venivano perforati. Valeva la pena di farlo anche per francobolli di minore importo?
Un'analoga risposta giunse dai responsabili del Nuovo Galles del Sud i quali rimarcarono anche il modestissimo valore al quale i francobolli usati di basso importo si vendevano sul mercato collezionistico rendendo improbabile il compimento di illeciti. Nell'ottobre 1905 le autorita' postali riconobbero che la prassi di bucare i francobolli poteva effettivamente essere riservata ai valori a partire da 2 scellini, piu' o meno in questo modo
Mai, pero', sottovalutare i collezionisti... Oggi sul mercato circolano infatti regolarmente valori [con i classici ''buchi'' del servizio telegrafico...
1905 - Australia - La bucatura dei francobolli sui Bulk Postage Forms
1905 - Australia - La bucatura dei francobolli sui Bulk Postage Forms
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di somalafis il 30 novembre 2018, 18:00, modificato 1 volta in totale.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: E' dura da sempre la vita dei collezionisti....
Beh, visto che si collezionano i perfin, perché' allora non.....? 

Giampiero
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Re: E' dura da sempre la vita dei collezionisti....
...e magari adesso i perforati valgono di più che i normalisomalafis ha scritto: 30 novembre 2018, 15:03
Mai, pero', sottovalutare i collezionisti... Oggi sul mercato circolano infatti regolarmente valori [con i classici ''buchi'' del servizio telegrafico...
punch b.jpgpunch c.jpgpunch.jpgpunch a.jpg


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francyphil
- Messaggi: 2415
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: E' dura da sempre la vita dei collezionisti....
Alla fine quello che interessa è la storia che c'e dietro 

Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: E' dura da sempre la vita dei collezionisti....
Questi sono gli annulli perforati spagnoli usati nel 1866 sui francobolli per telegrafo.

Rev LB Apr 2020

Rev LB Apr 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ
