vitarx: "Un’artificiosa ricostruzione"

Forum di discussione generale sugli annulli usati negli uffici postali italiani e non...
Rispondi
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

vitarx: "Un’artificiosa ricostruzione"

Messaggio da vitarx »

Nell'ultimo numero de "Il francobollo incatenato" ho scritto questo breve articolo grazie anche agli annulli fornitimi su questo forum da somalafis, GiorgioMastella e Erik.
Mi corre l'obbligo ringraziarli per l'aiuto.
Felice anni nuovo
Gianni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7688
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Un’artificiosa ricostruzione

Messaggio da somalafis »

Grazie per l'articolo. Nemmeno mi ricordavo piu' della questione
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
debene
Messaggi: 4625
Iscritto il: 13 novembre 2011, 16:19
Località: Bari - Italy
Contatta:

Re: Un’artificiosa ricostruzione

Messaggio da debene »

Ciao Gianni,
gustoso l'articolo. Ti fa onore aver riconosciuto l'errore;
molti l'avrebbero tenuto nascosto! :fii:

Ed infine non puoi che complimentarti con te stesso
per le carenze di un tempo recuperate con lo studio e l'esperienza! :clap:

:abb:

sergio
Sergio De Benedictis
STAFF
Socio C.I.F.T. - A.I.C.A.M - A.N.C.A.I. - U.S.F.I. - I.S.S.P.

Visita la mia rubrica sul Postalista :Il bastone di Asclepio

Guarda le mie vendite su Delcampe: nickname "debene".

I miei interessi :
Tematica medica; Antichi Stati; Storia Postale di Bari; Precancel U.S.A., Affrancature Meccaniche; Letteratura Filatelica; Erinnofili;Collezione A.S.F.E.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1916
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Un’artificiosa ricostruzione

Messaggio da andy66 »

Anche io se fossi stato alle prime armi ci sarei cascato, e penso che quasi tutti lo sarebbero stati ugualmente. Ora, che ho un minimo di esperienza, devo dire che la prima e la terza lettera le avrei immediatamente battezzate come falsi. La seconda è fatta abbastanza bene, si può riconoscere con certezza solo dal raffronto con annulli originali (in particolare dalla lettera L di Milano)
Complimenti per l'articolo perchè è un valido aiuto per tutti coloro che si avvicinano alla storia postale.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
pieropas
Messaggi: 205
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:08

Re: Un’artificiosa ricostruzione

Messaggio da pieropas »

Potresti dire in che anno comprasti quelle lettere; per cercare di capire da quanto tempo questo noto falsario inonda i mercati (e soprattutto i mercatini) di mezza Italia; anch'io ne ho alcune simili, credo sia proprio la stessa mano.
Ciao: Ciao: Ciao:
Saluti a tutti Ciao: Ciao: Ciao: Pietro Pasta
Consulente Studio Peritale Romano per il settore Buste Primo Giorno
-----------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono, cerco e scambio FDC Repubblica periodo ruota e buste Regno con serie complete
https://wordpress.com/view/fdcvenetiaip ... dpress.com
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Un’artificiosa ricostruzione

Messaggio da vitarx »

Grazie a tutti di cuore.
L'anno dell'acquisto risale al periodo universitario e...putroppo... ne è passata tanta di acqua sotto i ponti!!! :sec: :sec: :sec: :sec:
Un grazie di cuore a Sergio che coglie sempre l'argomento nel modo corretto. Nascondersi dietro un paravento a che serve?
Meglio riconoscere i propri sbagli e cercare di non farne fare ad altri. I falsari credo che si colpiscano anche in questo modo.
Educare filatelicamente, studiare, parlare, confrontarsi sono alla base del collezionismo. O no!!!
Buona gironata Ciao: Ciao: Ciao: Ciao:
Gianni
italo61
Messaggi: 130
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Un’artificiosa ricostruzione

Messaggio da italo61 »

Gli uffici di Pegognaga e Cava dei tirreni non avevano un solo guller, ma molti di più. Pertanto i confronti tra gli annulli, palesemente diversi, non dimostrano proprio nulla.
vitarx
Messaggi: 170
Iscritto il: 30 marzo 2010, 14:13
Località: Lecce
Contatta:

Re: Un’artificiosa ricostruzione

Messaggio da vitarx »

italo61 ha scritto: 3 gennaio 2019, 10:31 Gli uffici di Pegognaga e Cava dei tirreni non avevano un solo guller, ma molti di più. Pertanto i confronti tra gli annulli, palesemente diversi, non dimostrano proprio nulla.
Ma...resto quanto meno perplesso!
La semplice comparazione seppure con date diverse per Pegognaga, non per Cava ('45 versus '47), mi pare più che esplicativa.
Mi farebbe proprio piacere se non fossero "farlocchi". :mmm:
Avatar utente
GiorgioMastella
Messaggi: 227
Iscritto il: 30 dicembre 2012, 18:36
Località: Padova
Contatta:

Re: Un’artificiosa ricostruzione

Messaggio da GiorgioMastella »

Grazie molte per la citazione, Gianni !
Bell'articolo e buon anno!

In merito alla possibilità che ci fossero più guller diversi, mi aspetterei piuttosto che se ne possano trovare più versioni differenti a Napoli Ferrovia e a Palermo Ferrovia. Su quelli, però, mi pare che sia abbastanza assodato che gli esemplari mostrati nell'articolo sono davvero falsi.

Proverò a indagare su Pegognaga e Cava dei Tirreni. Al momento ho sotto mano e mi è facile reperire il materiale che ho catalogato nel sito internet: purtroppo per me (o per fortuna, fate voi... ;-) ) è solo la punta dell'iceberg...

Pazienza, ci vuole pazienza.
Un saluto a tutti,
Giorgio

Rev LB Mar 2020
La testa mi dice di limitarmi alla Storia Postale della Repubblica, poi il cuore fa quel che vuole.
E comunque... è un bellissimo gioco :-)

Giorgio Mastella
https://www.gm-storiapostale.it
Rispondi

Torna a “Annullamenti”

SOSTIENI IL FORUM