Enrico Petiti

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7706
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Enrico Petiti

Messaggio da somalafis »

Enrico Petiti, proprietario e direttore dello ''Stabilimento d'arti grafiche E. Petiti'' di Roma, si trova sovente citato - di solito in senso negativo - negli interventi sul Forum riguardanti i francobolli del Regno d'Italia. Tendenzialmente compare come una sorta di inefficiente ''concorrente'' dell' Officina Carte Valori governativa di Torino e come responsabile della stampa di troppe varieta' soprattutto riguardanti i commemorativi degli anni '20.

Ho provato a cercare un po' di documentazione sul web ma con esito praticamente nullo. Fortunatamente su questo personaggio ha scritto un po', sulla base di documentazione ufficiale delle Poste, lo studioso Franco Filanci. Da un promemoria di pugno dello stesso Petiti indirizzato al ministro Colonna di Cesaro' nel 1923, apprendiamo cosi' che lo Stabilimento Petiti fu fondato nel 1910 e dedico' da subito la sua attivita' alla stampa di carte valori: dai titoli azionari agli assegni di grandi istituti come Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano, Banca Italiana di Sconto, ecc. In campo postale la ditta partecipo' ,insieme con molte altre aziende, alla produzione di cartoline militari in franchigia della prima guerra mondiale. Nel 1919 su invito del Tesoro comincio' a produrre carte valori di stato come titoli di stato, marche da bollo, e poi anche francobolli commemorativi e ordinari. In sostanza funzionava un po' come ''sussidiaria'' dell' Officina Governativa delle Carte Valori di Torino. Stampo' francobolli per la Repubblica di San Marino e per l'Italia i commemorativi per Dante, Mazzini, Propaganda Fide, Istituto Coloniale, Manzoni, Cassa di Previdenza Camicie Nere, Annessione della Venezia Giulia. Ma i tempi d'oro dell'azienda (ma non del titolare) stavano per finire...

Nel 1923 a Roma venne istituito uno Stabilimento Poligrafico per l'Amministrazione dello Stato e il Petiti ne venne nominato direttore amministrativo. Nel 1924 il Petiti ando' in missione a Torino all'Officina Carte Valori e vi resto' piu' di un anno. Nel 1929 con la creazione dell'Istituto Poligrafico dello Stato, Enrico Petiti corono' la sua carriera diventando direttore proprio dell'Officina Carte Valori del nuovo istituto…

Due domande:
-qualcuno conosce dati biografici precisi: date di nascita e morte, ad esempio?
-su quali francobolli lavoro' la ditta Petiti oltre a quelli che ho gia' nominato?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: La figura di Enrico Petiti

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

non ho risposta alle due domande ma credo interessante riproporre un articolo scritto dallo stesso Enrico Petiti "nozioni tecniche sui francobolli"

l'articolo completo era pubblicato su "il foglio" dell'Unione Filatelica Subalpina dell'aprile 2000 su autorizzazione della Bolaffi


il file PDF di 6 MB e non è possibile pubblicarlo qui,chi fosse interessato all'invio mi mandi l'indirizzo e-mail tramite MP (appena posso rispondo)



pubblico l'inizio
NOZIONI TECNICHE SUI FRANCOBOLLI. articolo inizio.jpg


e questa pagina dove si scrive (pagina di destra) di un "incidente tecnico" nella stampa di francobolli Propaganda Fide, dato da un giraviti

NOZIONI TECNICHE SUI FRANCOBOLLI. decalco.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: La figura di Enrico Petiti

Messaggio da Stefano T »

Questo fu il risultato di quell'incidente: il ritocco con la varietà "6 linee" a destra dell'aureola di Gesù.

Rev LB Sep 2020
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM