1866 - Da Livorno a Madras via Ancona/Brindisi
1866 - Da Livorno a Madras via Ancona/Brindisi
Sto cercando di definire la tariffa per questa lettera, affrancata con due francobolli da 60 cent. Sul mio Filanci-Angellieri non trovo nulla concernente le relazioni Italia-impero britannico del periodo. La lettera è stata postata il 19 agosto 1866 a Livorno, porta l'impronta "Piroscafi postali italiani" e un PD rosso. scritta a mano "via Ancona Brindisi". Non ci sono bolli al retro, perchè manca una parte dell'involucro. Chi mi può aiutare? Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Lettera Livorno-Madras


ciao Eric

...chiaramente non ti so rispondere


di tariffe ....non ho studiato niente
sicuramente risponderà qualcuno più ferrato in materia
però tra le collezioni che ho salvato ho trovato queste due lettere da Livorno a Madras che mi paiono indirizzate allo stesso destinatario della tua
entrambe affrancate per 90 centesimi
la prima lettera credo sia della raccolta di Andrea

PS ho visto le tariffe su Zanaria-Serra "Le tariffe postali italiane dal 1862 al 1878" pag. 34 punto 8v. COLONIE INGLESI - India .....
ma non capisco il tipo di tariffa


...riporto la riga
dal 1.3.62 al 28.02.69 o.s. (obbligo sbarco) p.p. (porto parziale) peso gr 7,5 porto semplice affrancate in partenza 0,80 tassate in arrivo 1,00


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Lettera Livorno-Madras
Grazie Maurizio per la dritta per il fascicolo di Zanaria-Serra e per le immagini.
La mia lettera è affrancata per 1.20 Lire, questo benchè sia stata trasportata nello stesso periodo di quelle mostrate.
Forse Andrea, se ci legge, potrebbe aiutarmi.
La mia lettera è affrancata per 1.20 Lire, questo benchè sia stata trasportata nello stesso periodo di quelle mostrate.
Forse Andrea, se ci legge, potrebbe aiutarmi.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Lettera Livorno-Madras
Secondo me si tratta di una sovraffrancatura di 30 cmi; nel 1866 era ancora in vigore la tariffa di 90 cmi, come riportato dal Serra-Zanaria (con la precisazione che riporto nell'ultimo capoverso), e come risulta evidente dal prospetto parziale allegato, tratto dall’Indicatore Postale d’Italia del 1862.
Oltre alla tua ne conosco altre 2, sempre dello stesso archivio, sempre affrancate con 2 pezzi del 60 cmi.
Però, se non consideriamo questi 3 casi, altre analoghe lettere dello stesso periodo per la stessa destinazione e dello stesso archivio sono correttamente affrancate per 90 cmi se di primo porto, per 1,80 Lire se di secondo porto.
Le 2 lettere che allego, affrancate per 1,80 Lire, riportano infatti in alto a sinistra l'indicazione in inchiostro nero "2", cioè 2 porti, e in matita rossa "2", che rappresenta quanto accreditato all'amministrazione postale indiana (analoga lettera del medesimo archivio affrancata per 1,80 Lire con 3 pezzi del 60 cmi, del Settembre 1866, è presente nel catalogo della prossima asta Santachiara).
Piuttosto che la riga riportata da Maurizio, estratta dal Serra-Zanaria ma di cui purtroppo non ho riscontro normativo in merito alla tariffa da 80 cmi, considererei quella successiva, che riporta la tariffa da 90 cmi per lettera semplice da 7 ½ grammi, che gli autori fanno partire però dall’1.3.1869 al posto dell’1.3.1862 (dovrebbe essere un errore di trascrizione, altrimenti l'errore sarebbe su tutte le lettere che stiamo considerando).
Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Oltre alla tua ne conosco altre 2, sempre dello stesso archivio, sempre affrancate con 2 pezzi del 60 cmi.
Però, se non consideriamo questi 3 casi, altre analoghe lettere dello stesso periodo per la stessa destinazione e dello stesso archivio sono correttamente affrancate per 90 cmi se di primo porto, per 1,80 Lire se di secondo porto.
Le 2 lettere che allego, affrancate per 1,80 Lire, riportano infatti in alto a sinistra l'indicazione in inchiostro nero "2", cioè 2 porti, e in matita rossa "2", che rappresenta quanto accreditato all'amministrazione postale indiana (analoga lettera del medesimo archivio affrancata per 1,80 Lire con 3 pezzi del 60 cmi, del Settembre 1866, è presente nel catalogo della prossima asta Santachiara).
Piuttosto che la riga riportata da Maurizio, estratta dal Serra-Zanaria ma di cui purtroppo non ho riscontro normativo in merito alla tariffa da 80 cmi, considererei quella successiva, che riporta la tariffa da 90 cmi per lettera semplice da 7 ½ grammi, che gli autori fanno partire però dall’1.3.1869 al posto dell’1.3.1862 (dovrebbe essere un errore di trascrizione, altrimenti l'errore sarebbe su tutte le lettere che stiamo considerando).

Enrico Flaminio
_____________
Colleziono usi postali e fiscali dell'emissione De la Rue
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: Lettera Livorno-Madras
Grazie Enrico per la tua risposta molto dettagliata.
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Re: Lettera Livorno-Madras
Ciao Eric,
non è la tua domanda ma si può ipotizzare che la lettera è stata inoltrata dal vapore della P&O Malta, salpato da Suez il giorno 27 agosto 1866, con sosta ad Aden il 1°settembre ed arrivo a Bombay l'8 settembre.
Da Bombay, occorrevano 3 a 4 giorni per raggiungere Madras.
Forse vorrai lire in francese (
) questo mio testo sulla polemica Bombay / Calcutta per l'inoltro della Malle des Indes...
https://www.academia.edu/34976500/Bomba ... nnées_1860
non è la tua domanda ma si può ipotizzare che la lettera è stata inoltrata dal vapore della P&O Malta, salpato da Suez il giorno 27 agosto 1866, con sosta ad Aden il 1°settembre ed arrivo a Bombay l'8 settembre.
Da Bombay, occorrevano 3 a 4 giorni per raggiungere Madras.

Forse vorrai lire in francese (

https://www.academia.edu/34976500/Bomba ... nnées_1860
Re: Lettera Livorno-Madras
Enricoenrico54 ha scritto: 31 ottobre 2019, 9:59 Piuttosto che la riga riportata da Maurizio, estratta dal Serra-Zanaria ma di cui purtroppo non ho riscontro normativo in merito alla tariffa da 80 cmi, considererei quella successiva, che riporta la tariffa da 90 cmi per lettera semplice da 7 ½ grammi, che gli autori fanno partire però dall’1.3.1869 al posto dell’1.3.1862 (dovrebbe essere un errore di trascrizione, altrimenti l'errore sarebbe su tutte le lettere che stiamo considerando).


Eric


Laurent


a completamento del mio intervento precedente ecco quanto riportato su Zanaria-Serra "Le tariffe postali italiane dal 1862 al 1878" edizione 1985




(ma in realtà .....non è che ne capisca molto ....di tariffe




Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Re: Lettera Livorno-Madras
maupoz ha scritto: 31 ottobre 2019, 19:07
a completamento del mio intervento precedente ecco quanto riportato su Zanaria-Serra "Le tariffe postali italiane dal 1862 al 1878" edizione 1985
![]()
qui partono proprio dal 1.3.1862 e fino al 28.02.1869 mi pare di capire che la tariffa era di 80 cent
![]()
![]()
(ma in realtà .....non è che ne capisca molto ....di tariffe![]()
)
img440.jpgimg441.jpg

Non ho controllato tutte quelle relative alle colonie inglesi confrontandole con le corrispondenti di cui al Serra-Zanaria, l'ho fatto a campione, ma quelle che ho visto naturalmente combaciano, tranne - per me - quella di cui stiamo parlando.
Se peraltro la tariffa di primo porto fosse stata pari a 90 cmi solo dall'1.3.1869, tutte le lettere qui presentate, del 1866 e del 1867 per restare quanto più vicini alla data della lettera di Eric, nessuna esclusa, avrebbero una tariffa sbagliata, ti pare?
Secondo me invece la seconda riga, quella che si riferisce alla tariffa da 90 cmi dall'1.3.1869 al 31.12.1869 dovrebbe invece leggersi come dall'1.3.1862 al 31.12.1869.

Enrico
Write your purpose in pen, your path in pencil.
Re: Lettera Livorno-Madras
La Convenzione Sardo-Britannica entrata in vigore dal 1.2.1858 introdusse una tariffa per l'India Britannica (che allora includeva anche Pakistan e Sri Lanka) di 90 centesimi per 7.5 grammi di porto valida fino allo sbarco e la Convenzione venne estesa a tutto il territorio nazionale con il riconoscimento dello Stato Italiano da parte di Londra (1.6.1861, se la memoria non mi tradisce). La cosa è riportata anche nel libro di Mentaschi-Mathà.
La Convenzione rimase in vigore fino a quando fu superata dal trattato dell'Unione Generale delle Poste (1.7.1874).
La lettera sembrerebbe quindi sovraffrancata per 30 centesimi.
Confermo che la tricolore per Madras è mia. Possiedo anche una lettera di doppio porto (affrancata con 3 pezzi del 60 cent) e una che ha fatto il tragitto inverso affrancata per 6 anna (da cui si deduce che 1 anna valeva circa 15 centesimi di Lira, dato del tutto compatibile con la tassazione di 1 anna in arrivo per il tragitto interno indiano).
La Convenzione rimase in vigore fino a quando fu superata dal trattato dell'Unione Generale delle Poste (1.7.1874).
La lettera sembrerebbe quindi sovraffrancata per 30 centesimi.
Confermo che la tricolore per Madras è mia. Possiedo anche una lettera di doppio porto (affrancata con 3 pezzi del 60 cent) e una che ha fatto il tragitto inverso affrancata per 6 anna (da cui si deduce che 1 anna valeva circa 15 centesimi di Lira, dato del tutto compatibile con la tassazione di 1 anna in arrivo per il tragitto interno indiano).
Andrea
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Re: Lettera Livorno-Madras
Ringrazio Laurent ed _andrea per le informazioni complementari molto interessanti ed utili.
Rev LB Dec 2020
Rev LB Dec 2020
Cordiali Saluti Eric Werner (alias Vacallo)
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024
Vincitore dei concorsi "I Top di F&F" 2007 e 2008
Vincitore del concorso "I Top di F&F" 2010, categoria Documenti Postali
Sostenitore dal 2010, come lo sono anche nel 2024