1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Prova di stampa nei colori non adottati

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

1928 - Lire 5 Emanuele Filiberto - Prova di stampa nei colori non adottati

Messaggio da pescatorediperle »

Sembrerebbe una prova,ma il catalogo non ne parla e i colori sono diversi dagli emessi.Ne sapete qualcosa?
Grazie e Ciao:
Mario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: forse prova

Messaggio da cirneco giuseppe »

E' una prova di stampa nei colori non adottati.
Prova di stampa perchè stampato sulla carta usata per le prove di stampa.
Non è una prova di colore, come potrebbe sembrare, perchè la carta usata per le prove di colore è leggermente patinata ed è bianca.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: forse prova

Messaggio da pescatorediperle »

Grazie Pino!
Approfitto della tua gentilezza per domandarti se esiste un catalogo che riporti solo le prove di stampa,i saggi e le varieta'
Grazie ancora
Mario
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: forse prova

Messaggio da cirneco giuseppe »

Ciao Mario, per le varietà ci sono due cataloghi che io sappia.
Uno è il CaGiVa le cui immaggini sono talmente piccole che non riesci neanche a capire di che francobollo si tratti.
L'atro è quello del sig. Manelli che è specializzato negli oggetti che son volati fuori dal Poligrafico, a cavallo di nuvole, dalle finestre dei piani superiori.
Per i saggi primo periodo c'è quello di Valerio Rossi che per ben tre pagine parla dello Sparre e per mezza paginetta, mezza, parla del Matraire. Inoltre ci son tutte le bufale certificate come rari saggi.
Divertiti a non scegliere.
E poi, c'è quello di Antonello Cerutti sui saggi non adottati.
Per il resto devi fare la spola fra tutti i cataloghi generalmente in commercio chiedentoti il perchè le descrizioni siano così diverse per oggetti così simili.

Perdona se mi sono trasformato in "cattivix", ma oggi mi sento tanto Geronimo ... tanti nemici, tanto onore :abb: :abb: :abb: :cof: :abb: :abb: :abb: :abb:

copertina1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
pescatorediperle
Messaggi: 356
Iscritto il: 16 luglio 2007, 16:52

Re: forse prova

Messaggio da pescatorediperle »

Fai bene Pino! Ho deciso di collezionare solo saggi,prove,e varieta' del Regno,Repubblica fino agli anni 60/70,Vaticano ,s.Marino,Colonie Trieste e occupazioni.Ho il Sassone,l'Unificato,il CEI,il Manelli e il Carraro specializzato.Sembra si siano messi d'accordo nel pubblicare solo le varieta'che io non ho.E se io ho una varieta' diciamo "dentellatura fortemente spostata in alto",sta tranquillo che loro quotano solo "dentellatura fortemente spostata in basso"! :ris:
Grazie e un augurio a tutti di buon anno!
Mario

Rev LB Feb 2021
--------------------
Mario Stefanucci
--------------------
Immagine
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM