1918: il servizio postale del Municipio di Udine

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale delle Colonie italiane, degli Uffici all'estero, di Fiume, delle Occupazioni italiane della I e della II Guerra mondiale e delle Occupazioni straniere di territori italiani
Rispondi
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

1918: il servizio postale del Municipio di Udine

Messaggio da thiswas »

In quest'asta
http://www.cherrystoneauctions.com/_auc ... cal+Issues
sono catalogati come "locals" e pure venduti una serie di francobolli con soprastampe che non ho mai visto. Qualcuno ne sa di più?
Infine, l'ultima coppia non è una marca amministrativa comunale?
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Per chi colleziona local post...

Messaggio da giandri »

thiswas ha scritto:....Infine, l'ultima coppia non è una marca amministrativa comunale?
Ciao: Ciao:
Tacendo sugli altri, l'ultima coppia si riferisce ad una marca speciale da utilizzare per il recapito della corrispondenza.
Nel 1918, durante l'occupazione austriaca della città, venne stampata in foglietti di 24 esemplari, si dice "allo scopo di supplire alla mancanza dei normali francobolli".
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Per chi colleziona local post...

Messaggio da thiswas »

giandri ha scritto:
thiswas ha scritto:....Infine, l'ultima coppia non è una marca amministrativa comunale?
Ciao: Ciao:
Tacendo sugli altri, l'ultima coppia si riferisce ad una marca speciale da utilizzare per il recapito della corrispondenza.
Nel 1918, durante l'occupazione austriaca della città, venne stampata in foglietti di 24 esemplari, si dice "allo scopo di supplire alla mancanza dei normali francobolli".
Ciao:


Ok, grazie Andrea, mi sembrava una di quelle marche che usavano i comuni per incassare i diritti di segreteria :oops: :oops: .
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Per chi colleziona local post...

Messaggio da giandri »

Altra citazione che ho trovato adesso che sono a casa:
A seguito della disfatta di Caporetto (ottobre 1917) il Veneto orientale venne occupato dagli austriaci ed il servizio postale civile fu sospeso (era ammessa solo la corrispondenza proveniente dall'Italia inoltrata a mezzo della Croce Rossa, in genere distribuita dai parroci).
Questa situazione durò fino al 25 aprile 1918, quando gli austriaci istituirono degli "uffici postali di tappa" (Etappenpostamt) in una serie di località (segue elenco che ti risparmio, comunque nell'elenco c'è anche Udine).
In questi uffici austriaci venivano usati francobolli di posta militare austriaca sovrastampati in centesimi di lira, ma non facevano servizio di recapito.
Ci fu un progetto austriaco di effettuare il recapito a domicilio con i famosi Ortspostmarke (francobolli di posta locale) che altro non sono che le marche italiane non dentellate delle Regie Gabelle e delle Regie Privative sovrastampate "Ortspostmarke" ed il nome del Comune.
Vennero così predisposte serie di quattro valori (1 cent. per cartoline e stampe, 2 cent. per lettere, 3 cent. per raccomandate, 4 cent. per stampe oltre i 50 grammi) per ciascuno degli uffici, in modo così facendo di raccogliere qualche soldino dai collezionisti.
Sono quelle serie ampiamente falsificate che ogni tanto si incontrano nelle aste. Non vennero emesse in quanto, all'ultimo momento, il servizio di recapito della posta venne vietato dal Direttore generale della Posta militare austriaca. Tuttavia, di fatto, a Udine il 15 giugno 1918 venne usato qualche esemplare.
Fu così che, in mancanza di recapito a domicilio da parte dell'Etappenpostamt (l'ufficio postale di tappa della posta militare austrica) il Municipio di Udine istituì un servizio di recapito a domicilio delle corrispondenze che erano pervenute all'Etappenpostamt di Udine, per evitare ai cittadini di doversi recare nell'ufficio austriaco.
Questo avenne nella seduta della Giunta Comunale del 16 luglio 1918 che deliberò l'emissione di queste marche che ci hai mostrato.
Queste marche vennero applicate sulla corrispondenza (esclusa quella incanalata attraverso la Croce Rossa) proveniente dall'Italia.
In genere la marca era preannullata con un timbro circolare senza data con la scritta "Municipio di Udine" e stemma della città al centro, oppure con un lineare "Annullato".
Il servizio del Municipio di Udine funzionò (e qui le date sono discordi) chi dice dal 12 luglio 1918 (quindi prima della delibera di Giunta Comunale?) chi dice dal 20 luglio 1918.
Il servizio cessò con l'ottobre 1918.
Vennero stampati 400 foglietti di 24 marche ciascuno (per complessivi 9.600 pezzi). Di questi ne furono usati per assolvere al loro compito circa un terzo.
Concludendo direi che chi ho citato nel mio precedente post con quella frase "allo scopo di supplire alla mancanza dei normali francobolli" è stato un po' semplicistico :-)) .
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Per chi colleziona local post...

Messaggio da thiswas »

:shock: :shock: :shock:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Per chi colleziona local post...

Messaggio da thiswas »

Un messaggio di sbigottimento come quello sopra è il minimo quando accade, come in questo topic, di avere spiegazioni così precise e ben scritte :clap: :clap: :clap:
Grazie mille Andrea!!!!
A questo punto inserisco un'immagine dei in questione, altrimenti con il passare del tempo il link sarà non più funzionante...
1676.jpg

Certo che se questa coppia tete-beche è originale e se quello che si vede è realmente il timbro del municipio di Udine, mi sa che il realizzo di 325 dollari è stato anche un po' bassino...
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
giandri
Messaggi: 1078
Iscritto il: 13 luglio 2007, 7:43
Località: Venezia
Contatta:

Re: Per chi colleziona local post...

Messaggio da giandri »

thiswas ha scritto:...se questa coppia tete-beche è originale e se quello che si vede è realmente il timbro del municipio di Udine, mi sa che il realizzo di 325 dollari è stato anche un po' bassino...
E' noto che non ho cataloghi aggiornati (li acquisto annualmente a rotazione): il più recente che ho tra quelli che citano questa emissione è il CEI 2006 che quotava la coppia tête-bêche dentellata sui quattro lati ed annullata 300 euro.
Ciao:
Andrea Bizio Gradenigo
Iscritto dal 7 luglio 2004
http://www.giandri.altervista.org/
La filatelia è divertimento, studio, approfondimento e cultura, non è un libretto di banca.
Colleziona per il piacere che ti dà il collezionare.
Avatar utente
Marco4x4
Amministratore
Messaggi: 606
Iscritto il: 17 luglio 2007, 17:26
Località: Toscana

Re: Per chi colleziona local post...

Messaggio da Marco4x4 »

giandri ha scritto:
thiswas ha scritto:...se questa coppia tete-beche è originale e se quello che si vede è realmente il timbro del municipio di Udine, mi sa che il realizzo di 325 dollari è stato anche un po' bassino...
E' noto che non ho cataloghi aggiornati (li acquisto annualmente a rotazione): il più recente che ho tra quelli che citano questa emissione è il CEI 2006 che quotava la coppia tête-bêche dentellata sui quattro lati ed annullata 300 euro.
Ciao:


Sul Sassone 2008 siamo a 650€, quindi 325$ (240€) direi che è appropriato come realizzo ;-)

Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - November 2009
Colleziono storia postale del regno di Umberto I
Rispondi

Torna a “Colonie, Uffici all'estero, Fiume ed Occupazioni”

SOSTIENI IL FORUM