1933 - Cent. 50+25 Anno Santo - Saggio fotografico (prova iniziale della lastra fotografica)

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Rispondi
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

1933 - Cent. 50+25 Anno Santo - Saggio fotografico (prova iniziale della lastra fotografica)

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


qualche volta vedo "cose" che non avevo mai visto prima



ecco dall'ultima asta Ferrario questo



"1933 - 50+25 - Anno Santo (54) , saggio fotografico del soggetto adottato di Corrado Mezzana,di grande formato, cm 16 x 9,5,su carta fotografica"



il soggetto è il volo della colomba, con ramoscello di ulivo, dalla basilica di San Pietro in Roma alla basilica del Santo Sepolcro in Gerusalemme



la scansione non rende l'idea ma la carta è proprio quella fotografica, "lucida"


ho aggiunto il francobollo di riferimento per mostrare le dimensioni dei due oggetti


anno santo 1933 saggio fotografico 16 x 9,5 cm.jpg



mi chiedo


chi realizzava queste riproduzioni e a quale scopo?


che fase di lavorazione è questa rispetto a quella solitamente vediamo, cioè quella in formato del francobollo, su carta "normale" e con la sovrastampa "SAGGIO"?




credo argomento non usuale, qualcuno è a conoscenza di pubblicazioni sull'argomento?


grazie Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
genu
Messaggi: 56
Iscritto il: 15 maggio 2008, 15:38

Re: saggio fotografico

Messaggio da genu »

Ciao:
E una prova iniziale della lastra fotografica prima di procedere con la multiplicazione del disegno sul cilindro.
Al inizio di questo video si vede qualcosa: https://youtu.be/nstWgca6Fj8
Come letteratura consiglio ''Fundamentals of Philately'' di L.N. Williams, volume in inglese, 800 pagine.
Il autore spiega in modo dettagliato tutti i principali procedimenti nella produzione di francobolli .
Cordiali saluti,
Genu
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: saggio fotografico

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:


grazie!
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: saggio fotografico

Messaggio da cirneco giuseppe »

Presumo sia quella che viene definita "prova di conio", nei francobolli tipografici, prima della realizzazione dei clichè per formare la tavola.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: saggio fotografico

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 8 aprile 2020, 22:02 Presumo sia quella che viene definita "prova di conio", nei francobolli tipografici, prima della realizzazione dei clichè per formare la tavola.
ciao Pino,
Genu ha scritto "prova iniziale della lastra fotografica"

faccio un'evidenza ...del tipo "aguzza la vista" ... :-)) :-))

mentre sul bordo inferiore destro della prova fotografica c'è la scritta "C. MEZZANA", sulla parte sinistra manca completamente la scritta "IST. POL. STATO - OFF. CARTE VALORI"...

anno santo 1933 saggio fotografico 16 x 9,5 cm scritte.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5698
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: saggio fotografico

Messaggio da cirneco giuseppe »

Urca! E' vero, non ci avevo fatto caso.

Rev LB May 2021
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM