girando ho notato questa lettera.
Il colore del francobollo mi sembra molto scuro, che fa presuporre che il tutto sia originale?


Buon pomeriggio,francesco losinno ha scritto: 15 settembre 2020, 15:10 Buongiorno,
girando ho notato questa lettera.
Il colore del francobollo mi sembra molto scuro, che fa presuporre che il tutto sia originale?
![]()
![]()
La rarità deriva dal tipo di annullamento usato in un piccolo centro durante un breve e "straordinario" periodo storico. Visto che, stranamente, non sono presenti firme di periti, la lettera andrebbe sottoposta ad esame peritale.francesco losinno ha scritto: 15 settembre 2020, 19:05 Sembra anche il francobollo "pregevole"?
Saluti e grazie!
![]()
![]()
Buon pomeriggio,francesco75 ha scritto: 15 settembre 2020, 18:58Buon pomeriggio,francesco losinno ha scritto: 15 settembre 2020, 15:10 Buongiorno,
girando ho notato questa lettera.
Il colore del francobollo mi sembra molto scuro, che fa presuporre che il tutto sia originale?
![]()
![]()
Se originale, è notevole! Non era conosciuta a Nino Aquila, che nel libro "La posta tra due Re" cita una sola lettera affrancata con 5 + 5 centesimi, due frammenti e un esemplare sciolto annullati con tale annullamento.
Cordiali saluti.
Francesco C.