Le prove di conio dei francobolli De la Rue

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Le prove di conio dei francobolli De la Rue

Messaggio da cirneco giuseppe »

Eh si,
proprio un pezzo da 90
che, con l'aiuto di Costantino,
è entrato a far parte della mia collezione!!!
quindici centcartoncino.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Mac13
Messaggi: 116
Iscritto il: 30 marzo 2017, 12:24
Località: Milano

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da Mac13 »

Bellissimo pezzo Pino, complimenti!! :cin: oggi si può dire che sia stata una giornata produttiva per entrambi, sono tornato dall'asta AP con dei pezzi mica male :-))

Alessandro
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mac13 ha scritto: 19 settembre 2020, 20:48 Bellissimo pezzo Pino, complimenti!! :cin: oggi si può dire che sia stata una giornata produttiva per entrambi, sono tornato dall'asta AP con dei pezzi mica male :-))

Alessandro
E allora complimenti anche a te! :abb: :cof: :abb:
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
kermit
Messaggi: 697
Iscritto il: 18 maggio 2017, 13:01

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da kermit »

Complimenti

:cin:
Rudy

Ciao:
Avatar utente
cialo
Messaggi: 423
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da cialo »

Sembra bello ma sono totalmente ignorante sull’argomento... ce lo puoi spiegare?
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

cialo ha scritto: 19 settembre 2020, 22:26 Sembra bello ma sono totalmente ignorante sull’argomento... ce lo puoi spiegare?
E' la prova del conio del francobollo da 15 centesimi.
La mancanza della scritta "before hardining" mi porta a pensare che sia la prova definitiva ed ultima prima della preparazione dei clichè.
Gli inglesi, molto precisi nelle varie fasi della preparazione dei francobolli, tiravano prove del conio prima dell'indurimento dello stesso (before hardining) per controllare che tutto fosse in ordine e dopo l'indurimento.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1123
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da biagio montesano »

Davvero un bel pezzo, Pino! Complimenti!
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:

Grande Pino!
Complimenti davvero!! :evvai: :evvai: :evvai:

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 11514
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da fildoc »

:clap: :clap: :clap: :clap:

e la data è un riferimento precisissimo sulle fasi di lavorazione!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
ANTONELLO
Messaggi: 739
Iscritto il: 3 maggio 2009, 12:33
Località: Alba (CN)

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da ANTONELLO »

Bel pezzo :oo: , complimenti :clap:

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2705
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da Stefano T »

:fest: :fest: :fest: :fest: :clap: :clap: :clap: :clap: :cin: :cin: :cin: :cin:
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 19 settembre 2020, 22:42
cialo ha scritto: 19 settembre 2020, 22:26 Sembra bello ma sono totalmente ignorante sull’argomento... ce lo puoi spiegare?
E' la prova del conio del francobollo da 15 centesimi.
La mancanza della scritta "before hardining" mi porta a pensare che sia la prova definitiva ed ultima prima della preparazione dei clichè.
Gli inglesi, molto precisi nelle varie fasi della preparazione dei francobolli, tiravano prove del conio prima dell'indurimento dello stesso (before hardining) per controllare che tutto fosse in ordine e dopo l'indurimento.

:mmm: tutti questi cartoncini "integri" sono pezzi unici ...nel vero senso della parola!

ho scritto "integri" perchè molti sono stati ritagliati :desp: :desp: per tenere solo il riquadro con la stampa dell'effige (che così stavano nel rettangolino dell'album o del quaderno)


per questo specifico cartoncino "integro" , la mancanza delle scritte citate da Pino Ciao: Ciao: mi fa pensare ad una fase di lavorazione, non alla prova definitiva che dovrebbe essere quella del cartoncino n. 2044, quello che ho riportato nello schematico "fasi di lavorazione" che ha anche i numeri della prima tavola (1/3) del valore da 15 centesimi

la fase è individuabile, appunto, tramite il numero di registrazione della prova fatta dalla tipografia De La Rue, quello in alto a destra cioè 1539 per il cartoncino di Pino

dove ho scritto "stampa" mi riferisco alla stampa del conio sul cartoncino!
15 c. prova conio Pino.jpg


mooooolto schematicamente riporto le principali fasi di lavorazione che si possono ricostruire dalle scritte sui cartellini, quelli rimasti "integri" ....non ritagliati :desp: :desp: :desp:


15 c. prova conio fasi.jpg


notarelle

le principali fasi di lavorazione sono le quattro indicate, le date sui cartoncini si riferiscono alle prove del conio prima della realizzazione delle singole tavole da stampa e le tavole da stampa del 15 centesimi sono 31 (l'ultima tavola, la trentunesima, è la 58 della serie generale)

ecco perchè c'è un cartoncino "before striking" (purtroppo "tagliato" in parte e proprio il numero di registrazione) in data aprile 1864 e quello con entrambe le scritte "after hardening e before striking" del 19 luglio 1864

per chi avesse ancora delle difficoltà a capire il sistema di numerazione, il cartoncino 2044 riporta il numero 1 , in questo caso in ovale e non in cerchio, ma è un'eccezione, quindi si tratta della prima tavola del valore da 15 centesimi; il numero 3 in rettangolo indica invece che è la terza tavola generale della serie

molto tempo fa... , a memoria inizi anni 2000, Michele Caso (era il nostro iscritto Marcadabollo) aveva realizzato un fascicoletto su questo argomento che mi aveva molto interessato e dal quale avevo tratto alcuni appunti che qui ho ripreso (spero senza ....errori di conio....anzi....di stampa :-)) )


per chi volesse altre informazioni .... resto a disposizione Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Maurizio, grazie per la spiegazione!!
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Però quelle del 1864 si riferiscono al conio del 2° e 3°.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

cirneco giuseppe ha scritto: 20 settembre 2020, 15:49 Però quelle del 1864 si riferiscono al conio del 2° e 3°.
Sì, Pino, dici bene.

è da considerare che mentre ci sono tre tipi diversi di conio del valore da 15 centesimi (in ordine di esecuzione dell'incisione, primo conio senza puntini bianchi, secondo con quattro puntini bianchi e terzo con dodici puntini bianchi) la numerazione delle tavole da stampa è progressiva dalla prima alla trentunesima (ultima, 31 in cerchio e 58 in rettangolo), cioè il secondo e terzo conio non ripartono da 1 in cerchio (numero delle prime tavole di un valore) ma continuano la numerazione precedente.

Dall'immagine del cartoncino aprile 1864 sembrerebbe ancora del conio primo tipo (senza puntini bianchi), ma si vede male, se fosse così sarebbe un'ultimissima stampa perchè poi il punzone si ruppe.

Sul cartoncino luglio 1864 si vedono invece chiaramente i 12 puntini bianchi; tra l'altro nel trattato Zanaria-Serra è riportato "Il terzo punzone originale fu preparato nel luglio 1864, il 19 di quel mese infatti, il Perazzi poté inviarne a Torino una prova da conio, impressa su cartoncino"


ecco i tre diversi punzoni del 15 centesimi da un articolo di Enzo Diena del 1956

15 cent - i 3 punzoni.jpg
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

dal mio archivio di immagini ho "recuperato" un cartoncino "inglese" del 1862
216 - 218.jpg


quando poi scrivevo di cartoncini "ritagliati" .... ne ho uno nell'album De La Rue ....non mi ricordavo di averlo....(la cosa mi preoccupa un poco.... Massimiliano ...che dici??)


notare ,in alto a sinistra, un "pezzo" del numero "3" di "1863" e di questo,per via del taglio, non sapremo mai la storia :desp: :desp:

15 c. ritagliato.jpg

ma chiunque sia stato ha usato la forbice (quasi) leggera, di solito i cartoncini fanno questa (trista) fine :desp: :desp:


ne resta solo questo


30 c. ritaglio.jpg




...............................



chiudo con l'invito a Pino a prestare la massima attenzione alle vendite



esistono anche cartoncini con stampa del conio colorata


:devil: :devil: ad esempio questo in colore ....................lilla



(almeno questo lo avevano ....biffato e non solo....)

cartoncino 60 c. lilla 13.05.1863.jpg

Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5699
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da cirneco giuseppe »

Bello il lilla!
Ma il 30 cent è il tuo o il mio?
30cent.jpg

E poi ho anche questo :-)
2 lire conio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
gianluman
Messaggi: 1061
Iscritto il: 16 luglio 2007, 17:58
Località: Milano

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da gianluman »

Fantastico Topic,
complimenti per l'acquisto e per la preparazione che porta a questo Ciao: Ciao:
Gianluca, Collezionista Filatelico
Area - Italia
Germania reich
-------------------------
La filatelia è una seria passione,
Noi sostenitori facciamo il meglio per dimostrarlo.
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2786
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da maupoz »

Ciao: Ciao:

riprendo l'argomento perchè il cartoncino di Pino è importante per via della data e del numero di registrazione


tratto dal volume di Franco Filanci sull'emissione De La Rue (che tutti gli interessati a questa emissione devono avere e leggere tutto almeno tre volte all'anno!!)


la data

la data del 25 aprile 1863 si colloca nel passaggio che ho evidenziato

Filanci cartoncini.jpg


il numero di registro


il cartoncino ha il numero 1539


nella stessa data 25 aprile 1863 è noto il cartoncino del conio del valore da 1 centesimo con il numero 1520 , anche questo senza scritte

1 c. Emissione-De-La rue cartoncino.jpg

le date sono quelle indicate nell'articolo di Filanci, i numeri di registrazione sono molto "bassi" per i cartoncini di questa emissione, mi fanno pensare a prove di stampa (in nero) del conio prima della fase della tempra con la quale inizia il percorso che porta alla realizzazione dei multipli e alla realizzazione della tavola da stampa, come da prospetto precedente

la stessa data e i numeri di registrazione di questi due cartoncini (25 aprile 1863 numeri 1520 e 1539) fanno anche pensare alla velocità con la quale si lavorava alla tipografia De La Rue


il cartoncino con la stampa del 15 centesimi , senza scritte .... prova del conio non ancora temprato (..... a mio parere!) è datato 25 aprile 1863 e ha il numero 1539

il cartoncino con la stampa del 15 centesimi "prima della tempra" - vedasi scritta "ufficiale BEFORE HARDERINING" - è datato 8 maggio 1863 e ha il numero 1876

provater15c.jpg

...... in 15 giorni ................. 337 cartoncini registrati

.......media di 22 cartoncini giorno .....sabati e domeniche compresi




ultima "chicca"
ho un certificato del 1987 di Sommo Perito Italiano che riferendosi al numero in alto a destra riportato su un cartoncino ....prendete ad esempio cose fosse quello con il numero 1876......scrive ......."in alto a destra il numero dell'anno di una probabile archiviazione".....

:mmm: :mmm: ma se avesse visto quello di Pino .... 1539 ..... avrebbe scritto la stessa cosa o si sarebbe posto delle domande sul significato di quel numero? :-))


tanto per dire su come, con il passare dei tempi,nuove conoscenze portano a far sorridere (mettiamola così) su convinzioni (o ....sufficienze) passate



manca ancora un particolare che è presente su uno dei cartoncini che ho già postato

....l'avete notato? ....a parte i numeri di tavola.....cosa c'è in più su uno dei cartoncini postati rispetto a tutti gli altri?

...guardare ....in uno dei quattro cantoni.... ;-)



Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
volazzo
Messaggi: 80
Iscritto il: 11 giugno 2019, 13:25

Re: un pezzo da 90 !!!!!!

Messaggio da volazzo »

Bellissimo Pino e grazie per la scansione !!!
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM