Dedicato ai neofiti: consigli per gli acquisti

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Dedicato ai neofiti: consigli per gli acquisti

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Traendo spunto da recenti riflessioni sul Forum in merito al futuro della filatelia, alla "filatelia come investimento", al confronto sulle quotazioni di catalogo e simili, ho buttato giù qualche appunto che, spero, possa essere di qualche utilità per i neofiti, sempre più rari e talvolta... spaesati da un "mercato" sempre più zeppo di ciofeche che certo non contribuiscono a dar fiducia al collezionismo.
Naturalmente l'argomento si presta, anche per migliorarne i contenuti, ad osservazioni e suggerimenti soprattutto dei più esperti.
Ciao: Ciao: Ciao:
consigli per gli acquisti.docx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 463
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da virgilio.terrachini »

Una piccola annotazione:

Del Campe si scrive Delcampe (Sebastian)

Poi andrebbe specificato fino alla nausea che queste considerazioni sono riferite solo al mercato italiano e ai cataloghi italiani, perchè all'estero non funziona così (ogni grande area ha un comportamento diverso dall'altra e diverso è il rapporto dei prezzi di mercato con i cataloghi di riferimento).

Ciao: Ciao: Ciao:
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Grazie delle precisazioni.
Per quanto riguarda il mercato italiano / estero, dubito che i miei appunti valichino i confini .... :ris:
Certamente vero quello che dici, in un passaggio faccio anche cenno ai "mercati emergenti" dove addirittura il segno - diventa +, giusto perché il neofita lo sappia.
Ad essere precisi, tutte le mie considerazioni, anche quelle sui cataloghi ad esempio (provate a paragonare le quotazioni di uno dei nostri con uno Scott o un MIchel :oo: ), sono ovviamente riferite alla realtà italiana, ma a meno che un nostro collezionista si dedichi esclusivamente ad altre Nazioni ed operi acquisti e vendite esclusivamente all'estero, purtroppo è la realtà con cui dovrà avere a che fare.
Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
cialo
Messaggi: 428
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da cialo »

Grazie Ivano per gli interessanti spunti.

Non conoscevo il sito Colnect... ho provato un po' e specialmente per la gestione delle liste sembra davvero fatto bene. Gli stessi gestori del sito hanno anche una app iOS Android per l'identificazione dei francobolli, non funziona benissimo ma qualche indicazione utile la fornisce...
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Grazie a te.
Colgo l'occasione per dire che sto "limando" con qualche correzione lo scritto e, in particolare, ho aggiunto alla fine - e mi scuso per la iniziale dimenticanza dovuta alla eccessiva fretta - anche la doverosa citazione di questo Forum, non soltanto come qualificata fonte di conoscenza, ma anche per la sezione scambio-cerco-offro che offre alcune ottime occasioni, peraltro garantite al 100% anche in ragione del filtro fatto dalla community.
Attendo ancora graditissimi suggerimenti, poi inoltro la versione aggiornata.
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
cialo
Messaggi: 428
Iscritto il: 25 maggio 2018, 17:27

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da cialo »

Secondo me potresti dedicare qualche riga in più a colnect... nella versione che ho letto io ti limitavi a citarne il nome.
------------------------------------
Alessio Giorgetti (cialo)
- Segretario ASPOT (https://www.aspot.it/)
- Creatore del Portale Pacchi (http://www.portalepacchi.it)
------------------------------------
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 304
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da albi_patti »

Complimenti Ivano, tanta carne al fuoco che merita sicuramente un'ampia discussione.
Condivido le tue riflessioni e consigli. Da parte mia mi vien da dire che non tutti i mali vengono per nuocere. Quando nel 2004/2005 ho messo mano ad uno scatolone nel quale buttavo dentro, fin da piccolo, tutto ciò che era dentellato, mi sono appassionato a Repubblica perché economicamente era, per me, l'unica raccolta accessibile. Quest'anno vuoi per la reclusione forzata del covid, vuoi perché Repubblica è abbastanza avanzata, mettiamoci pure l'età che avanza, ho deciso di iniziare la collezione del Regno, soprattutto perché, rispetto al 2005, i prezzi sono diminuiti notevolmente. 15 anni fa era una cosa inimmaginabile. E' questo può essere un lato positivo da non sottovalutare, perché, come me, sicuramente ci saranno tanti altri collezionisti che hanno magari iniziato la collezione degli Asi, accrescendo una platea di collezionisti che prima era di nicchia, riservata solo a pochi. Anche per questo il tuo lavoro è importante e fondamentale per chi intraprende nuove collezioni.
Quindi se è vero che "scarseggiano" le nuove leve, le vecchie ampliano i propri interessi e le proprie collezioni rinvigorendo un mercato che segnava il passo.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Grazie Alberto per il positivo riscontro.
Uno degli obiettivi che mi ponevo e mi pongo, oggetto anche di varie comuni riflessioni sul Forum, è come "avviare" le nuove leve, termine nel quale vanno sicuramente inclusi coloro che per la prima volta approcciano alla filatelia, ma che può riguardare anche i "non-neofiti" che stanno allargando gli orizzonti, coloro che restano comprensibilmente titubanti per i timori di perder (troppi) soldi, coloro che ancora non hanno esplorato tutti i "canali" di approvvigionamento. Spero, con l'aiuto di tutti, che si possa fare un buon lavoro divulgativo, fornendo un po' di orientamento e informazioni anche alle nuove leve, che vada ad aggiungersi alla miriade di notizie più "tecniche" di cui il Forum abbonda, ma che sono in genere destinate ad un pubblico già esperto.
Se riusciremo a dare un contributo per aiutare, anche impercettibilmente, qualcuno ancora indeciso o alla ricerca delle "dritte" di base, non potrà che avvantaggiarsene la community e la filatelia tutta.
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 304
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da albi_patti »

Ivano Abbatantuono ha scritto: 23 settembre 2020, 13:55 Uno degli obiettivi che mi ponevo e mi pongo, oggetto anche di varie comuni riflessioni sul Forum, è come "avviare" le nuove leve,
E sì l'impresa è ardua. Non è facile "reclutare" nuove leve per farle appassionare a qualcosa che non vedono più!!!
I circoli filatelici potrebbero essere un ottimo veicolo per pubblicizzare la filatelia e attrarre ragazzi mettendo loro a disposizione materiale adeguato (riviste, cataloghi e piccole collezioni tematiche).
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Pak91
Messaggi: 3
Iscritto il: 25 dicembre 2018, 9:34

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da Pak91 »

A 29 anni posso ritenermi una nuova leva??[emoji23] Anche se la mia passione è cominciata i primi anni di elementari quando se prendevo un bel voto nelle verifiche mia mamma andava in posta a comprarmi i francobolli come premio

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Consolati, a 58 anni di età e 10 da quando ho ripreso a collezionare (dopo oltre 30 anni dalla fine dell'adolescenza...) sono un pivello anch'io :-))
La filatelia è un oceano immenso, anche quando inizi a "specializzarti" dopo qualche annetto sei ancora semi-novizio!
Ad Alberto rispondo, in merito ai circoli, che condivido appieno l'idea, e purtuttavia nella mia personale esperienza è dura riuscire a far qualcosa di valido. A mio avviso, tranne l'eccezione di alcuni circoli più grandi o particolarmente attivi, la maggior parte di essi finisce col rimanere un ritrovo per pochi collezionisti più o meno attempati e sconsolati...
Col mio circolo di riferimento, che sta a Conegliano (a Treviso neanche esiste!), abbiamo provato a fare qualche mostra-scambio, a divulgare gratuitamente folder da distribuire ai giovani, ecc. ma senza successo. Tuttavia non bisogna demordere: a volte bastano poche persone con qualche buona idea, tanto entusiasmo ed un po' di fortuna per organizzare qualche buona iniziativa.
Infine (quanto alle "nuove leve"), credo che non vedere più e non toccare con mano i francobolli e la posta tradizionale sia uno dei principali fattori, a lungo termine, del "disamore". Proviamo, quindi, a farli vedere ai nostri figli e nipoti e a chiacchierare con loro di cos'era (e cosa è stato per un secolo e mezzo, e prima ancora c'erano le prefilateliche!) la posta; molti di loro si annoieranno e dopo poco ci manderanno a quel paese, ma per alcuni potrebbe rimanere l'"imprinting" anche per un domani. Sono, infatti, convinto che alla base di qualunque tipo di collezionismo ci siano le emozioni, le nostalgie e i ricordi; magari tra trent'anni avranno anche loro il piacere di riscoprire la filatelia :cin:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
albi_patti
Messaggi: 304
Iscritto il: 26 maggio 2008, 16:04
Località: Pescara

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da albi_patti »

Tutto vero. Perfettamente d'accordo.
Tornando al tuo lavoro volevo soffermarmi su un aspetto che hai messo in risalto.

"La filatelia va praticata e coltivata come passione, quindi potrà benissimo comportare qualche minusvalenza, almeno se contenuta, in cambio dell’arricchimento “spirituale” che potrà portarci ogni giorno. Ma attenzione, ed è questo il mio obiettivo di divulgazione: accettare qualche perdita (o minor guadagno) non significa comportarsi come kamikaze dei propri risparmi e non esclude che, come altre attività umane, la passione debba temperarsi con la logica, l’equilibrio ed il buon senso."

Ma si può valutare la passione??? O quanto incide di fronte ad una perdita economica??? Probabilmente non c'è una risposta, semplicemente perché la cosa è soggettiva.
Chi di noi non ha passato giornate intere a controllare le filigrane, le dentellature, i colori???
Magari anche per dire "Bingo. L'ho trovato!!!" il pezzo da 90, quello valutato 100/1000/10000 € dai cataloghi.
O semplicemente, per chi fa specializzazione come me, trovare un fbollo della siracusana stelle II tipo o IV tipo di soli pochi cent. di catalogo (e sapessi quanto me ne mancano!!!). Per me non è stato tempo perso, se dovessi tornare indietro lo rifarei.
Voglio semplicemente dire che certamente non ipotecherò la casa per acquistare un fbollo che mi manca, ma, personalmente non mi interessa affatto aver speso giornate a riguardarmi i miei fbolli invece di essere andato al mare o in montagna, oppure di aver speso 2000€ per acquistare un cavallino sapendo che oggi ne bastano 1000. Averlo da 15 anni nella mia collezione mi ripaga abbondantemente del suo minusvalore.
Ciao: Alberto - albi_patti@hotmail.it
https://www.delcampe.net/it/collezionis ... albi_patti
Colleziono specializzazione di Regno e Repubblica nuovi e usati.
Estratto mancolista repubblica usati:
1946 Avvento della Repubblica 2£ filigrana SA carta bianca;
1954 Marco Polo 25£ e 60£;
1954 Amerigo Vespucci 25£ e 60£;
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 356
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

albi_patti ha scritto: 24 settembre 2020, 13:12 ........
Ma si può valutare la passione???
........
Ovvio che no, e se anche volessimo valutarla ognuno di noi le darebbe il prezzo che, personalmente, ritiene giusto.
Tuttavia, sfido chiunque a dimostrare che non ha mai preso qualche trambata agli esordi che in seguito, a "maturazione" avvenuta, non gli abbia fatto scappare di bocca qualche parolina poco nobile. O qualcuno che ha abbandonato la filatelia e provato a piazzare la mercanzia che abbia gioito dicendo: oh che bel guadagno ci ho fatto! O qualcuno che non sia impallidito allorquando gli hanno detto che il suo pezzo superiperbellissimo e certificatissimo è in realtà una ciofeca senza valore.
Nel redigere i miei appunti la mente mi scappava, appunto, a questi film già visti. E a tanti conoscenti che magari non iniziano a collezionare per paura di essere truffati o di perdere una fetta apprezzabile dei loro "investimenti". E ai tanti altri che, magari più attenti al portafogli che ai sentimenti (ma non possiamo fargliene certo una colpa :-)) ), cercano qualche consiglio per sbagliare il meno possibile ed avviarsi correttamente nella giungla.
Direi che la formula matematica per mediare passione e arida logica finanziaria potrebbe essere: "quanto questo pezzo mi appassiona, detratto quanti denari ci potrei rimettere, lascia un segno positivo o almeno uguale a zero"?
Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
LucaP74
Messaggi: 12
Iscritto il: 15 aprile 2020, 21:58

Re: Consigli per gli acquisti... dedicato ai neofiti

Messaggio da LucaP74 »

Da neofita posso solo dire grazie ad Ivano per il gradevole ed utilissimo pamphlet.

Ps: quali sono i circoli filatelici piu attivi nel milanese?

Luca

Rev LB Oct 2021
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM