Paesaggio lacustre di Vanvitelli: prova o erinnofilo?

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Rispondi
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Paesaggio lacustre di Vanvitelli: prova o erinnofilo?

Messaggio da cirneco giuseppe »

Mi hanno mostrato questo oggetto ed il relativo certificato.
Mai visto né avuto mai notizie.
Qualche riflessione.
Nel 1965 il Poligrafico acquista le rotative Goebel a 4 colori e tira alcune prove di stampa per saggiarne l'uso.
Di queste prove ne conosciamo un buon numero. La testa del David sia dentellate che no, sia filigranate che no.
Immagine del codice Vaticano, dentellato.
Flora del Tiepolo in tutti passaggi della macchina, quindi un solo colore, due colori e quattro colori. Flora fu usata anche per testare la macchina in Germania prima dell'acquisto.
La caratteristica di queste prove è la scritta Poligrafico dello Stato all'interno della vignetta.
Ma non le conosciamo da adesso, praticamente il giorno dopo la stampa erano già sul mercato o erano mostrate dal Poligrafico per evidenziare le proprietà della macchina.
Bene.
In questa prova certificata la scritta Poligrafico dello Stato nella vignetta non c'è.
Inoltre, possibile che in 60 anni nessuno ne abbia vista un altra e che non si conosca un esemplare stampato in quadricomia visto che la Goebel stampava in quadricomia?

Ricordo che, anni fa, quando un perito si trovava fra le mani un oggetto "misterioso" la sua certificazione riportava sempre la definizione "prova" qualsiasi cosa fosse.
Tanto per uscirne e non scontentare il cliente.
Mi auguro che non si torni al passato.
vanvitelli.jpg
vanvitellicert.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Prova o erinnofilo?

Messaggio da virgilio.terrachini »

Mi ricorda il Flumendosa del 1958 e quindi questo tentativo potrebbe essere del 1957.

La cosa che mi lascia incuriosito è il tipo di Filigrana, da dove proveniva e il significato delle lettere ?

Comunque mai visto prima.

Ciao:

Rev LB Dec 2021
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM