Repubblica - Tassate per insufficiente affrancatura

Forum di discussione sulla Storia postale di Paesi ed Aree per cui non esista una sezione specifica.

Moderatore: cialo

Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Repubblica - Tassate per insufficiente affrancatura

Messaggio da david »

Questa cartolina fu tassata, credo per insufficiente affrancatura.
Quale sarebbe stata la tariffa corretta e perchè?
Si tratta di una cartolina "tridimensionale", ha un discreto spessore per l'inserimento interno di un qulche cosa (forse un congegno per riprodurre il miagolio del gatto raffigurato al recto). Inoltre contiene molto testo.
La data è del febbraio 1985. Conserva la mezza busta in quanto rifiutata dal destinatario.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da azteco1 »

Ciao:

La cartolina penso sia stata tassata in quanto scitta anche nella parte predisposta solo per l'indirizzo...quindi equiparata alla tariffa lettere che nel periodo era pari a lire 900 !!!

La tassa per lire 1.000 è pertanto pari al doppio dell'importo mancante "500 x 2"

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

Invece di queste due tassate, affrancate con democratica, la prima (settembre 1950) lo fu per aver usato un frammento di intero. Era però la tariffa giusta?
La seconda (ottobre 1949): segnata a margine come "espresso" fu tassata: perchè? Forse perchè non furono usati i fb "espresso"? Il contenuto era una lettera di un foglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

Questa sconta l'affrancatura corretta di L. 50, ma effettuata con un fiscale, marca da bollo, e, quindi, non ritenuta valida.
10-08-1970.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da somalafis »

david ha scritto:Invece di queste due tassate, affrancate con democratica, la prima (settembre 1950) lo fu per aver usato un frammento di intero. Era però la tariffa giusta?
La seconda (ottobre 1949): segnata a margine come "espresso" fu tassata: perchè? Forse perchè non furono usati i fb "espresso"? Il contenuto era una lettera di un foglio.

La cartolina era irregolarmente affrancata ma la tariffa era quella giusta (15 lire). La tassazione del secondo oggetto non mi e' cosi' chiara: se si fosse trattato di un espresso di primo porto (15 gr.)l'affrancatura sarebbe stata esatta (lettera 20 L.+ espresso 40 L.). Evidentemente, invece, mancava la copertura di un porto (15 gr. o frazione). Inoltre non vedo la prescritta indicazione ''espresso'' che poteva essere anche semplicemente manoscritta. Comunque il mancato uso dei francobolli speciali era tariffariamente ininfluente.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

Espresso è scritto a mano sul bordo sinistro, in corrispondenza dello strappo (conosco la calligrafia, si vede parzialmente ..presso). Ho altre corrispondenze espresso dello stesso periodo non tassate, stessi mittente e destinatario.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
azteco1
Messaggi: 862
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:30
Località: Legnago (VR)

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da azteco1 »

david ha scritto:Espresso è scritto a mano sul bordo sinistro, in corrispondenza dello strappo (conosco la calligrafia, si vede parzialmente ..presso). Ho altre corrispondenze espresso dello stesso periodo non tassate, stessi mittente e destinatario.


Ciao:

Quelle che hai non tassate, probabilmente a differenza di quella postata, non hanno sforato il peso dei 15 g. relativi al primo porto ;-)

Quella che hai postato invece, così come giustamente fatto rilevare da Riccardo, è stata tassata per il secondo porto mancante "lire 20 carenza di affrancatura e lire 20 per sopratassa, per un totale di lire 40" :-)

Ciao: Saverio
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non è l'Uomo che fa la Storia, ma è la Storia che fa l'Uomo, ed è la Massa e solo la Massa che fa la Storia (I.Asimov)
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Colleziono Storia Postale Repubblica
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

Probabilmente sarà così, ma per verificare mi serve un po' di tempo perchè ho tolto le lettere e le ho riposte in altro luogo. La busta è la stessa.
Grazie per le delucidazioni.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da david »

Questa cartolina l'avevo già mostrata:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da fausto1947 »

Ciao a tutti,
ho diverse corrispondenze che presentano giustamente la T di tassata senza avere i segnatasse.
Devo fare 3 domande:
1) Perchè non sono presenti i segnatasse?
2) Chi incassava la tassa?
3) Nel caso fosse il postino, come faceva a sapere quanto incassare?
Buon Anno a tutti
Fausto

P.S.: Periodo democratica
Fausto Novelli
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da cipolla »

Metto a disposizione materiale in mio possesso per la discussione.

http://img71.imageshack.us/img71/9662/lett89bisny3.jpg
lett89bisny3.jpg


E' una mista impropria, luogotenenza/repubblica, in quanto l'80 cent. è stato emesso nel 1945. Comunque è stata tassata, la tassa è stata probabilmente assolta a mano, 'T', in quanto l'affrancatatura è mancante di L. 1. Le firma sono di Biondi/Vignati

http://img228.imageshack.us/img228/5091 ... bisqy0.jpg
lett70bisqy0.jpg


Lettera doppio porto. Era mancante di affrancatura per L. 20. E' stata tassata con due segnatasse e 'T'. La firma accanto ai segnatasse è di Serena Vignati.

Approfitto per augurare a chi legge un buon Santo Stefano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 6939
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da somalafis »

Non hanno neanche qualche cifra manoscritta?
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da cipolla »

somalafis ha scritto:Non hanno neanche qualche cifra manoscritta?


Se parli di quelle postate da me, non hanno nessuna cifra. Si desume l'importo mancante dalle tariffe postali dell'epoca.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da cipolla »

Lettera doppio porto tassata per L. 50 (era mancante di L. 25 come affrancatura). Le firme accanto al segnatasse sono di Biondi/Vignati.

http://img392.imageshack.us/img392/4373 ... bisux0.jpg
itlav2bisux0.jpg


Un buon Santo Stefano a chi legge.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1386
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da cipolla »

fausto1947 ha scritto:Ciao a tutti,
ho diverse corrispondenze che presentano giustamente la T di tassata senza avere i segnatasse.
Devo fare 3 domande:
1) Perchè non sono presenti i segnatasse?
2) Chi incassava la tassa?
3) Nel caso fosse il postino, come faceva a sapere quanto incassare?
Buon Anno a tutti
Fausto

P.S.: Periodo democratica


Rispondo a braccia:

1) perchè la tassa è stata pagata a mano
2) probabilmente chi consegnava la lettera
3) probabilmente qualcuno, prima, forniva importo da richiedere in quanto tassa.

attendo eventuali appunti su quanto scritto.
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Tariffa strana e segnatasse misti

Messaggio da david »

In questa cartolina/modulo prestampato e compilato, del distretto militare, con cui (al verso) si invita il milite a recarsi a riscuotere la paga, è stata applicata una tassa di 11,50 L. Perchè?
Per i 50 c. è stato usato un segnatasse di luogotenenza.
Quale era la tariffa per questo oggetto?
Gli annulli, anche se poco visibili sono presenti su tutti i segnatasse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da rjkard »

Ciao David, l'affrancatura da te postata risulta essere una cartolina di servizio con TASSA A CARICO DEL DESTINATARIO, quindi la presenza di segnatasse non comporta nessuna irregolarità da parte del mittente, ma solo l'onere dovuto dal destinatario espletato con i segnatasse.
Il periodo tariffario accertato comporta una tariffa di 12 lire, quindi sottoaffrancato per 50 cent.
Probabilmente è stato tollerato, comunque risulta molto interessante l'uso molto tardo del 50 cent.
Rjkard. Ciao: Ciao:
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Quante partecipazioni?

Messaggio da david »

Gli sposi inviano le partecipazioni: un bel cartoncino bianco piegato, di buona fattura, stampa elegante.
Ma... troppo pesante!
Quanti amici e conoscenti ebbero la partecipazione? Quanti si "dimenticarono" il regalo di nozze? Di cosa si parlo alla cerimonia ed al pranzo nuziale?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
Avatar utente
david
Messaggi: 881
Iscritto il: 20 luglio 2007, 15:07
Località: Pisa

Anche alle suore...

Messaggio da david »

...può non essere chiara la tariffa corrente!
Quindi, qualunque sia stato lo scopo. tassata!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Saluti #iomivaccino
STAFF
L'educazione è l'arma più potente che si può usare per cambiare il mondo
- Nelson Mandela

Immagine
https://www.instagram.com/david._tosi/
rjkard
Messaggi: 828
Iscritto il: 21 maggio 2009, 16:36

Re: Tassate per insufficiente affrancatura - Repubblica

Messaggio da rjkard »

Per ciò che concerne la partecipazione con esemplare olimpiadi del 60, nella eventualità di un doppio porto la tassazione avrebbe dovuto tenere presente anche la sbagliata appostazione del francobollo a sinistra invece che a destra.
Nella seconda busta, se di partecipazione si tratta, la normativa tariffaria ha avuto il suo epilogo nel marzo del 1975, convogliando l'oggetto postale dapprima nelle cartoline postali fino al 31/12/1980 e successivamente dal 01/01/1981 alle cartoline illustrate.
Rientrando di fatto nell'ultimo accorpamento, bisogna vedere al retro se la busta è stata sigillata (cioè chiusa come una lettera) oppure è rimasta aperta come richiedono le partecipazioni.
Nell'eventualità fosse chiusa la tassazione è perfettamente giustificata, in quanto lettera la tariffa prevedeva un importo di £ 300, quindi mancante di £ 100, e tassata del doppio dell'importo dovuto, ovvero £ 200 ( £ 100 x 2 ).
Nell'eventualità fosse aperta, si può parlare tranquillamente di TASSAZIONE INGIUSTIFICATA.
Rjkard. Ciao: Ciao:
Rispondi

Torna a “Storia postale in generale”

SOSTIENI IL FORUM