9 novembre 1844 - Da Marsiglia a Bologna via Nizza/Genova

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale dello Stato Pontificio e del Governo Provvisorio delle Romagne
Rispondi
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 201
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

9 novembre 1844 - Da Marsiglia a Bologna via Nizza/Genova

Messaggio da scintilla »

Ciao a tutti
vi mostro questo piego partito da Marsiglia il 10 Novembre 1844 e giunto a Bologna il 17 Novembre 1844.
E' scritto su una carta sottilissima ma veramente resistente e ben fatta il piego pesa pochissimo.

Volevo chiedervi, spero in una conferma (visto che per arrivare fino a questo punto ho faticato non poco) se il tragitto postale della missiva è corretto.

Il piego è stato scritto il 9 Novembre 1844, è
Partito da Marsiglia il 10 Novembre 1844 Timbro - MARSEILLE 10 NOV. (12) - Bollo di partenza,
Giunto a Antibes l’11 Novembre 1844 timbro al verso - ANTIBES 11 NOV 44 - Bollo di transito
Varcato il confine da via di nizza Timbro lineare in alto, il bollo si vede poco ma sono sicuro che è - VIA DI NIZZA - Bollo di entrata
Giunto a Bologna il 17 Novembre 1844 - BOLOGNA 17 NOV.1844 Bollo di arrivo
A Bologna è stato applicato anche il timbro Amministrazione Generale delle Poste Pontificie che si usava per tutta la corrispondenza che giungeva dall’estero.-
Il destinatario ha dovuto pagare 21 Bajocchi.

Ora non sono riuscito però a decifrare questo bollo che si trova in basso .
image-07-02-21-03-19.jpeg
Ed inoltre per la tariffa di 21 Bajocchi, Leggo sul Mentaschi che la tariffa di 21 Bajocchi entra in vigore dal 1 Ottobre 1852 (convenzione Austro -Pontificia ) ma prima di quella data la tariffa era sempre di 21 Bajocchi?.

E per ultimo mi piacerebbe sapere di cosa parla la missiva io il Francese propio non lo so.

Vi ringrazio
image-07-02-21-03-05-1.jpeg
image-07-02-21-03-05.jpeg
image-07-02-21-03-06-1.jpeg
image-07-02-21-03-06.jpeg
image-07-02-21-03-06-2.jpeg
Ciao
Igor
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Piego da Marsiglia a Bologna 9-11-1844

Messaggio da Guido Morolli »

Il timbro non riesco a decifrarlo.
Le tariffe dalla Francia allo Stato Pontificio, in quel periodo, prevedeva una tariffa di 21 baiocchi per lettere inviate nella III distanza ( Romagne ). Questo è il caso della tua lettera.
Vi erano poi tariffe di 22 baiocchi per la II distanza ( Marche) e 23 baiocchi perla I distanza ( Lazio ).
Ciao:
Guido
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 201
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Piego da Marsiglia a Bologna 9-11-1844

Messaggio da scintilla »

Guido Morolli ha scritto: 7 febbraio 2021, 17:21 Il timbro non riesco a decifrarlo.
Le tariffe dalla Francia allo Stato Pontificio, in quel periodo, prevedeva una tariffa di 21 baiocchi per lettere inviate nella III distanza ( Romagne ). Questo è il caso della tua lettera.
Vi erano poi tariffe di 22 baiocchi per la II distanza ( Marche) e 23 baiocchi perla I distanza ( Lazio ).
Ciao:
Guido

Grazie Guido per la precisazione sulla tariffa.

Ciao
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Phil Shulman
Messaggi: 97
Iscritto il: 27 ottobre 2015, 16:22

Re: Piego da Marsiglia a Bologna 9-11-1844

Messaggio da Phil Shulman »

Guarda che è molto interessante questo piego, Igor, perché la tariffa cui fa riferimento Guido era entrata in vigore da 2 giorni, il 15.11.1844.
Il bollo di cui chiedi lumi è con tutta probabilità quello del mittente.
La sigla S.E.O.F. nel bollo di arrivo pontificio significa "Stati Esteri Oltre Frontiera/e".
Tra quelli noti, questo bollo di Bologna è il più comune.
E' noto anche a Perugia, Viterbo e, di recente scoperta (2019), Roma.
Massimo Bernocchi
Messaggi: 1333
Iscritto il: 18 luglio 2007, 19:46
Località: Prato

Re: Piego da Marsiglia a Bologna 9-11-1844

Messaggio da Massimo Bernocchi »

Buongiorno a tutti
Il bollo di cui chiedete chiarimenti, credo sia questo sulla lettera che vi allego
img730.jpg
CORRISPONDENZA ESTERA DA GENOVA
Ciao: Massimo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioielli filatelici di Toscana
ASI "the pursuit of perfection"
il mio blog, esperienze di un collezionista e Collezione Unicum
https://gioiellifilateliciditoscana.blogspot.com/
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2734
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Piego da Marsiglia a Bologna 9-11-1844

Messaggio da Stefano T »

Ciao: Massimo

E' sicuramente lui :evvai:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
Guido Morolli
Messaggi: 491
Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:50
Località: prov. Vercelli

Re: Piego da Marsiglia a Bologna 9-11-1844

Messaggio da Guido Morolli »

Bravo Massimo
Tra tutti abbiamo inquadrato correttamente la lettera
:clap: :clap:
Ciao:
Guido
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 201
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Piego da Marsiglia a Bologna 9-11-1844

Messaggio da scintilla »

Grazie veramente a tutti

Quindi il timbro Corrispondenza Estera Da Genova veniva applicato a Firenze e
Serviva quindi per smistare la corrispondenza?

Grazie ancora
Ciao:
Igor

Rev LB Mar 2022
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Rispondi

Torna a “Stato Pontificio e Governo Provvisorio delle Romagne”

SOSTIENI IL FORUM