Le indagini di F&F - L'annullo C3 di Peschiera su Cent. 2 De la Rue
- maurochiaro1
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01
Le indagini di F&F - L'annullo C3 di Peschiera su Cent. 2 De la Rue
Buongiorno a tutti, trovo su di un'asta FB questo frammento con un 2c DLR , corredato di
un corsivo della collettoria Castelnuovo, da un breve confronto decido che si tratta di Castelnuovo (del
Garda), vado avanti e sul bollo da 2 c noto un accenno di annullo che per esclusione potrebbe essere un
C3 del LV. Faccio qualche prova e mi sembra proprio un C3, ma se è così si tratta e può essere solo
il C3 di Peschiera. Il Sassone lo riporta tra gli ann.ti austriaci su Italia dal 66 al Maggio del 67. Se è così
, anche dal colore, il 2c è un Londra molto probabilmente.
Che ne pensate della mia analisi.
Grazie
un corsivo della collettoria Castelnuovo, da un breve confronto decido che si tratta di Castelnuovo (del
Garda), vado avanti e sul bollo da 2 c noto un accenno di annullo che per esclusione potrebbe essere un
C3 del LV. Faccio qualche prova e mi sembra proprio un C3, ma se è così si tratta e può essere solo
il C3 di Peschiera. Il Sassone lo riporta tra gli ann.ti austriaci su Italia dal 66 al Maggio del 67. Se è così
, anche dal colore, il 2c è un Londra molto probabilmente.
Che ne pensate della mia analisi.
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Re: Un frammento da studiare
.....
Ritengo anch'io possa trattarsi del corsivo di Castelnuovo (attualmente del Garda)
e di conseguenza l'annullo quello dell'ufficio di dipendenza di Peschiera.
Il Gaggero riporta anche le misure del corsivo che dovrebbero essere di mm. 38,5 e successivamente di mm. 33.
Prova a verificare le dimensioni a conferma.
Per quanto riguarda invece il periodo d'uso del C3 L.V. di Peschiera, il testo di
P.Fabrizio - Gli annulli del Veneto, del Friuli e del Mantovano (1866-1879)
riporta le date estreme note: 29.10.1866 - 9.10.1872
Sulla tiratura londinese o meno del 2 cent ...
Altro elemento utile, trattandosi di bordo di foglio.... le scritte marginali....

Dimenticavo un'ultima cosa, non secondaria:
La collettoria fu attiva dal 1°trimestre 1869....
Mi accorgo solo ora che nella sezione "Collettorie" abbiamo il corsivo in azzurro con il C3 L.V. di Peschiera
in data 16.7.1870.
...E' proprio vero che le cose che facilmente mi sfuggono sono quelle sotto il naso....
Ritengo anch'io possa trattarsi del corsivo di Castelnuovo (attualmente del Garda)
e di conseguenza l'annullo quello dell'ufficio di dipendenza di Peschiera.
Il Gaggero riporta anche le misure del corsivo che dovrebbero essere di mm. 38,5 e successivamente di mm. 33.
Prova a verificare le dimensioni a conferma.
Per quanto riguarda invece il periodo d'uso del C3 L.V. di Peschiera, il testo di
P.Fabrizio - Gli annulli del Veneto, del Friuli e del Mantovano (1866-1879)
riporta le date estreme note: 29.10.1866 - 9.10.1872
Sulla tiratura londinese o meno del 2 cent ...

Altro elemento utile, trattandosi di bordo di foglio.... le scritte marginali....

Dimenticavo un'ultima cosa, non secondaria:
La collettoria fu attiva dal 1°trimestre 1869....
Mi accorgo solo ora che nella sezione "Collettorie" abbiamo il corsivo in azzurro con il C3 L.V. di Peschiera
in data 16.7.1870.

...E' proprio vero che le cose che facilmente mi sfuggono sono quelle sotto il naso....
maurizio
Re: Un frammento da studiare
cesare ha scritto: 22 maggio 2021, 11:33
Altro elemento utile, trattandosi di bordo di foglio.... le scritte marginali....

sulle scritte marginali
ricordatevi che restano praticamente simili nei caratteri tipografici dalle origini fino ad almeno alla metà di agosto 1877 (14 anni circa!) quando vennero realizzate le tavole da stampa per i valori di San Marino (tavole n. 153 - 154 e 155) e del 20 centesimi ocra (di nuova incisione rispetto a quella del 1865)
Sempre ad agosto 1877 il 10 centesimi passò da ocra ad azzurro ma il foglio mantenne gli stessi caratteri del precedente in quanto ....cambiarono solo il colore della stampa, mantenendo la stessa tavola "caratteri tipo Londra", successivamente anche di questo valore vennero realizzate tavole con "caratteri tipo Torino" che sono molto più grandi dei precedenti (le scritte sui bordi,le diciture, restano le stesse).
ho scritto "praticamente simili" solo per scrupolo, avrei scritto ...restano uguali... le lievissime differenze sono date solo dalla "mano" di stampa delle due tipografie (più "lieve" Londra, più "pesante" Torino) ....il linguaggio è improprio ma penso che così si capisca meglio
comunque il 2 centesimi postato si colloca nella posizione che ho indicato (potrebbe essere la stessa anche nel quadro sottostante, quindi o nel quadro 1 o nel quadro 3
utilizzo la tavola numero 73 , la terza di questo valore con tutta probabilità la prima realizzata dall'officina carte valori di Torino
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Maurizio
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
- maurochiaro1
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01
Re: Un frammento da studiare
Vi ringrazio dei vostri interventi. Manca sempre un testo per avere chiarezza in un'analisi filatelica.
Credo che bisognerà avvisare il Sassone circa la data ultima dell'annullo C3 Peschiera su Italia , perché riporta
come data ultima il Maggio 1867 e la prima dal 19 Agosto 1866. Ciò non fa tornare la presenza del
corsivo della collettoria introdotta , secondo il Gaggero-Mondolfo, solo nel 1869, ed essendo di 33 mm
ancora più avanti con le date. Che poi se si segue il testo di Filanci "La bolzetta vien dalla campagna"
il provvedimento entrò in vigore il 1° gennaio 1870, intendo quello dell'introduzione dell'annullo di collettoria
rurale per completare il nuovo metodo degli obliteratori numerali e del datario del relativo ufficio.
Infine rimango comunque perplesso dell'uso del C3 LV in un ufficio come quello Peschiera, con l'importanza
storica recente che rivestiva, oltre il 1870.
Un saluto

Credo che bisognerà avvisare il Sassone circa la data ultima dell'annullo C3 Peschiera su Italia , perché riporta
come data ultima il Maggio 1867 e la prima dal 19 Agosto 1866. Ciò non fa tornare la presenza del
corsivo della collettoria introdotta , secondo il Gaggero-Mondolfo, solo nel 1869, ed essendo di 33 mm
ancora più avanti con le date. Che poi se si segue il testo di Filanci "La bolzetta vien dalla campagna"
il provvedimento entrò in vigore il 1° gennaio 1870, intendo quello dell'introduzione dell'annullo di collettoria
rurale per completare il nuovo metodo degli obliteratori numerali e del datario del relativo ufficio.
Infine rimango comunque perplesso dell'uso del C3 LV in un ufficio come quello Peschiera, con l'importanza
storica recente che rivestiva, oltre il 1870.
Un saluto



SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Re: Un frammento da studiare
Sul Sassone del 2021 il C 3 di Peschiera é noto dal 1852 al 1872.maurochiaro1 ha scritto: 22 maggio 2021, 15:36 Vi ringrazio dei vostri interventi. Manca sempre un testo per avere chiarezza in un'analisi filatelica.
Credo che bisognerà avvisare il Sassone circa la data ultima dell'annullo C3 Peschiera su Italia , perché riporta
come data ultima il Maggio 1867 e la prima dal 19 Agosto 1866. Ciò non fa tornare la presenza del
corsivo della collettoria introdotta , secondo il Gaggero-Mondolfo, solo nel 1869, ed essendo di 33 mm
ancora più avanti con le date. Che poi se si segue il testo di Filanci "La bolzetta vien dalla campagna"
il provvedimento entrò in vigore il 1° gennaio 1870, intendo quello dell'introduzione dell'annullo di collettoria
rurale per completare il nuovo metodo degli obliteratori numerali e del datario del relativo ufficio.
Infine rimango comunque perplesso dell'uso del C3 LV in un ufficio come quello Peschiera, con l'importanza
storica recente che rivestiva, oltre il 1870.
Un saluto![]()
![]()
![]()

- maurochiaro1
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01
Re: Un frammento da studiare
P.Sandro ha scritto
Sul Sassone del 2021 il C 3 di Peschiera é noto dal 1852 al 1872.
Grazie dell’intervento ma la classificazione è relativa agli annulli austriaci su Italia che per il C3 Peschiera è da Ag 1866 a Mag 1867.
Cordialità
Sul Sassone del 2021 il C 3 di Peschiera é noto dal 1852 al 1872.
Grazie dell’intervento ma la classificazione è relativa agli annulli austriaci su Italia che per il C3 Peschiera è da Ag 1866 a Mag 1867.
Cordialità
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Re: Un frammento da studiare
Nella terza guerra d'indipendenza del 1866 il Veneto venne annesso al Regno d'Italia. Dal Sassone annullamenti mi sembra di capire che dal 1866 il C3 annullo Austriaco di Peschiera si conosce sui francobolli Italiani fino al 1872.maurochiaro1 ha scritto: 22 maggio 2021, 23:48 P.Sandro ha scritto
Sul Sassone del 2021 il C 3 di Peschiera é noto dal 1852 al 1872.
Grazie dell’intervento ma la classificazione è relativa agli annulli austriaci su Italia che per il C3 Peschiera è da Ag 1866 a Mag 1867.
Cordialità
Ho sbagliato ? Cordiali saluti.
Re: Un frammento da studiare
ANNULLI DEL LOMBARDO VENETO
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
https://www.lafilatelia.it/wordpress/lombardoveneto/
- mestrestamps
- Messaggi: 2015
- Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
- Località: mestre
Re: Un frammento da studiare
Concordo.P.Sandro ha scritto: 23 maggio 2021, 2:50 Nella terza guerra d'indipendenza del 1866 il Veneto venne annesso al Regno d'Italia. Dal Sassone annullamenti mi sembra di capire che dal 1866 il C3 annullo Austriaco di Peschiera si conosce sui francobolli Italiani fino al 1872.
Ho sbagliato ? Cordiali saluti.
E non hai sbagliato.
Il C3 di Peschiera austriaco su francobolli italiani è conosciuto dal 29.10.1866 al 9.10.1872
Pertanto il suo utilizzo su francobollo come da frammento postato è assolutamente compatibile.


andreafusati@gmail.com
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia
http://www.museodeitasso.com
SOSTENITORE dal 2009 al 2022
" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)
visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
- maurochiaro1
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01
Re: Un frammento da studiare
Io posseggo Il 2015, se è cambiato non lo so però a me da questo.maestrestamp ha scritto
Concordo.
E non hai sbagliato.
Il C3 di Peschiera austriaco su francobolli italiani è conosciuto dal 29.10.1866 al 9.10.1872
Pertanto il suo utilizzo su francobollo come da frammento postato è assolutamente compatibile.



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Re: Un frammento da studiare
Sicuramente è l'ultima data in cui il C3 di Peschiera venne usato singolarmente perchè a metà maggio del 1867 venne abbinato col numerale a punti.maurochiaro1 ha scritto: 23 maggio 2021, 13:24Io posseggo Il 2015, se è cambiato non lo so però a me da questo.maestrestamp ha scritto
Concordo.
E non hai sbagliato.
Il C3 di Peschiera austriaco su francobolli italiani è conosciuto dal 29.10.1866 al 9.10.1872
Pertanto il suo utilizzo su francobollo come da frammento postato è assolutamente compatibile.
![]()
![]()
![]()

- maurochiaro1
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01
Re: Un frammento da studiare
Perfetto allora siamo prima del maggio del '67 , perchè altrimenti l'obliterazione sarebbe stata sicuramente a punti.P.Sandro ha scritto
Sicuramente è l'ultima data in cui il C3 di Peschiera venne usato singolarmente perchè a metà maggio del 1867 venne abbinato col numerale a punti.
Quindi ritorna il problema delle date discordanti tra la Collettoria di Castelnuovo e il C3 in ultima data 1867.




SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
Re: Un frammento da studiare
.....
Per le stampe non era richiesta la duplice bollatura.
Era sufficiente l'annullamento del francobollo con il bollo nominale/datario in dotazione.
Nel caso specifico di Peschiera il nominale c2 "italiano" venne fornito solo nel tardo 1873.
La prima data nota (allora) il 4.11.1873....

Per le stampe non era richiesta la duplice bollatura.
Era sufficiente l'annullamento del francobollo con il bollo nominale/datario in dotazione.

Nel caso specifico di Peschiera il nominale c2 "italiano" venne fornito solo nel tardo 1873.
La prima data nota (allora) il 4.11.1873....

maurizio
- maurochiaro1
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22 settembre 2018, 16:01
Re: Un frammento da studiare
L'uovo di Colombo solo la tariffa stampe era con affrancatura da 2 cent, però dal 1863 col doppio 1 centesimoCesare ha scritto
Per le stampe non era richiesta la duplice bollatura.
Era sufficiente l'annullamento del francobollo con il bollo nominale/datario in dotazione.
![]()
Nel caso specifico di Peschiera il nominale c2 "italiano" venne fornito solo nel tardo 1873.
La prima data nota (allora) il 4.11.1873....
e quindi ci aiuta solo la presenza del corsivo , la cui prima data è stimata nel 1869.
Grazie e salute a tutti



Rev LB Jun 2022
SOSTENITORE
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini
SOCIO A.I.C.P.M
Mauro Rondini