Gronchi Rosa - Una laboriosa falsificazione

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5607
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Gronchi Rosa - Una laboriosa falsificazione

Messaggio da cirneco giuseppe »

Un amico mi ha mostrato questo gronchi lilla.
Che ne pensate?
gronchi sorani.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 359
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Gronchi

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

L'immagine non è delle migliori ma a colpo d'occhio sembra originale. Sotto, vicino all'anno 1961, mi pare di vedere una piccola "sbavatura" (potrebbe anche essere una piccola ossidazione verificabile dal verso).
Se hai una scansione più definita e una del verso mandale Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 203
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Gronchi

Messaggio da scintilla »

Ciao Pino
Il mio che ho in collezione ha i bordi più piccoli , come mi ha insegnato tu bisognerebbe misurare la “ la vignetta “.
Comunque vedendo solo L ‘immagine non lo acquisterei.
A mio parere :-))

Ciao Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
scintilla
Messaggi: 203
Iscritto il: 26 marzo 2016, 21:40
Località: Piemonte

Re: Gronchi

Messaggio da scintilla »

Attendiamo il tuo verdetto :mmm:

Ciao:
Igor
Colleziono :
Vaticano compreso interi postali.
F.D.C. Vaticano
Lettere Stato Pontificio.
Repubblica Italiana compreso interi postali.
F.D.C. Repubblica Italiana

AMICO CONVINTO DEL GRONCHI ROSA :-))
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 359
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Gronchi

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Giusta osservazione Igor, troppo margine. Bisogna approfondire.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5607
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Gronchi

Messaggio da cirneco giuseppe »

Purtroppo l'immagine che ho è solo questa.
Naturalmente andrebbe visto dal vivo. In immagine possiamo solo fare delle considerazioni che potrebbero anche essere sbagliate.
Quello che noto è la scritta in ditta spostata verso il basso. La vignetta più stretta e la parte sinistra della vignetta che "pare" oltrepassare la linea di riquadro.
Questo è quello che vedo a video, poi, magari dal vivo queste impressioni potrebbero annullarsi.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
cipolla
Messaggi: 1387
Iscritto il: 26 luglio 2007, 10:52
Località: Roma

Re: Gronchi

Messaggio da cipolla »

Non mi danno certezza i bordi laterali. Ripeto una cosa già scritta, vanno visti dal vivo.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Gronchi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Sto elaborando delle immagini per facilitare il confronto.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ultima modifica di Antonello Cerruti il 21 settembre 2021, 16:27, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 359
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Gronchi

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Scusate l'"artigianalità" (sono un troglodita informatico), ma ho messo a confronto due pezzi (sopra, uno tratto da un'asta "sicura", sotto quello postato da Pino):
Nuovo Documento di Microsoft Word.docx
Abbiate la bontà di trascurare la pessima qualità delle immagini, serve solo per confrontare cornici e diciture della stamperia.
Le immagini mi sembrano abbastanza sovrapponibili, ma mi resta qualche dubbio sull'eccessiva ampiezza dei bordi nonché sulla definizione, che pure è essenziale per escludere l'eventuale produzione con stampante.
Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: Gronchi

Messaggio da Antonello Cerruti »

Ecco il Gronchi Rosa che ha destato i dubbi di Pino ed un Gronchi Rosa originale.
Dall'ingrandimento si nota bene come - nell'originale - l'Italia è più piccola, la Sardegna è separata dal continente, il canale di Suez è più piccolo e... la Grecia e l'Italia non sono unite.
Senza considerare le scritte in ditta diverse, Cuba è visibile, ecc.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Gronchi

Messaggio da Stefano T »

cirneco giuseppe ha scritto: 21 settembre 2021, 12:12 Un amico mi ha mostrato questo gronchi lilla.
Che ne pensate?

gronchi sorani.jpg
Pino, ora mostraci il certificato ;-)
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5607
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: Gronchi

Messaggio da cirneco giuseppe »

Presto fatto.
gronchi sorani certificato.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
virgilio.terrachini
Messaggi: 467
Iscritto il: 9 ottobre 2014, 14:18
Località: Genova e Porto San Giorgio (FM)

Re: Gronchi

Messaggio da virgilio.terrachini »

Antonello Cerruti ha scritto: 21 settembre 2021, 16:44 Ecco il Gronchi Rosa che ha destato i dubbi di Pino ed un Gronchi Rosa originale.
Dall'ingrandimento si nota bene come - nell'originale - l'Italia è più piccola, la Sardegna è separata dal continente, il canale di Suez è più piccolo e... la Grecia e l'Italia non sono unite.
Senza considerare le scritte in ditta diverse, Cuba è visibile, ecc.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Ovviamente tutto giusto Antonello, ma bastava guardare l'aereo per vedere subito le differenze sostanziali rispetto all'originale (particolari, finestrini, motori).

E' uno dei falsi più pericolosi perchè proviene dai foglietti di San Marino o di Somalia decolorati.

Sono quelli che presentano il crocino di registro sul bordo di foglio.

Il nostro amico Giandri ha fatto una trattazione davvero encomiabile sulle contraffazioni del G.R. ed invito tutti a leggerla e dalla quale traggo questo passaggio.

Chi ha falsificato questo francobollo, stampandolo probabilmente su carta filigranata proveniente da fogli di francobolli decolorati, ha usato tre differenti tonalità di rosa lilla: tre colori, tre passaggi di colore, di conseguenza la necessità di metterli a registro con i crocini.
E' sempre il caso di ricordare che il francobollo originale detto "Gronchi rosa" venne stampato ad un solo colore che chiaramente non aveva bisogno di crocini di registro (le tre tonalità di colore erano ottenute con differenti "retinature" nel rotocalco).


Ho letto solo ora il post (sono finalmente in vacanza).

Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di virgilio.terrachini il 21 settembre 2021, 20:14, modificato 1 volta in totale.
Ex Collezionista - Ex Perito Filatelico - Studioso di Filatelia e Storia Postale di tutto il mondo - Cardiologo ambulatoriale ospedaliero parzialmente in pensione
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1797
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: Gronchi

Messaggio da andy66 »

Osservando i due fb affiancati, mi salta all'occhio anche una differenza tra i confini del Perù. Cioè il falso si avvicina di più ai confini giusti, quelli del 205 grigio :-)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Ivano Abbatantuono
Messaggi: 359
Iscritto il: 11 febbraio 2015, 18:41

Re: Gronchi

Messaggio da Ivano Abbatantuono »

Ringraziando i nostri amici più esperti per la generosità e la pazienza, mi accorgo ora anche di altre "discrepanze geografiche", ad esempio nelle isole (o penisole) dell'angolo superiore destro, oltre le altre che avete evidenziato.
Di certo immagini migliori avrebbero facilitato la soluzione, con scarsa definizione è difficile capire quanto sia dovuto alla scansione e quanto sia nella realtà "de visu". Sono cmq d'accordo che sia un falso bel fatto e quindi pericoloso.
Grazie anche per i riferimenti sugli approfondimenti precedenti Ciao: Ciao: Ciao:
Colleziono (soprattutto) Regno d'Italia, nuovo usato e storia postale.
su ebay mi trovi qui : http://www.ebay.it/sch/abba_ivan/m.html ... pg=&_from=
per contatti, scrivimi su : ivantea@alice.it
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Gronchi

Messaggio da Stefano T »

Ciao:

In questo caso non stiamo parlando di riparazioni quasi invisibili o trattamenti della gomma fatti sotto lampada.
Il Gronchi Rosa è un francobollo del quale sono noti tutti i falsi "d'epoca" più pericolosi e i cui elementi principali si possono verificare anche solo da una scansione decente (come si è visto qui), cosa ancora più facile avendolo in mano.

E' bastato il secondo intervento nel topic da parte di Igor per identificare la prima e fondamentale incongruenza: le dimensioni della vignetta.
Poi si può passare alle diversità di colore, al tipo di stampa troppo piena, ai particolari delle scritte e dei contorni dei vari paesi.
Tutti elementi che ad un occhio allenato non dovrebbero sfuggire.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Gronchi

Messaggio da fausto1947 »

Ciao a tutti,
poi, senza fare misure, si vede a occhio che i due lati destro e sinistro non sono paralleli, e lo stesso quello sul certificato.
Mi sembra strano che Sorani possa avere commesso un simile errore.
Fausto
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: Gronchi

Messaggio da fausto1947 »

Anche il certificato é falsificato, infatti l' immagine su di esso non é interessata ne dal timbro a secco ne da una firma del perito.
italo61
Messaggi: 138
Iscritto il: 27 marzo 2017, 9:20

Re: Gronchi

Messaggio da italo61 »

La prima cosa che ho notato è la rotazione della vignetta rispetto all'asse della dentellatura:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Stefano T
Messaggi: 2558
Iscritto il: 21 luglio 2007, 12:44
Località: Trieste

Re: Gronchi

Messaggio da Stefano T »

fausto1947 ha scritto: 26 settembre 2021, 9:07 Anche il certificato é falsificato, infatti l' immagine su di esso non é interessata ne dal timbro a secco ne da una firma del perito.
Ciao:
Le tracce del timbro a secco si vedono chiaramente (cliccate sulla foto).
Che la firma non arrivi a toccare la fotografia, a volte capita (basta fare una ricerca in rete).
Vedendo il verso si potrebbe capire l'autenticità della firma del perito.
Copia di Cert..jpg
Ad ogni modo è molto facile capire se il certificato è falso, basta telefonare allo studio Sorani e chiedere di farsi inviare copia del certificato (che tra l'altro possiede al verso sotto la fotografia incollata un identificativo).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao: Ciao: Ciao:

Stefano
-------------

S T A F F


Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna

SOSTENITORE
Rispondi

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM