Un'enigmatica prova da Cent. 20 Umberto I
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5699
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Un'enigmatica prova da Cent. 20 Umberto I
Cari amici, vi chiedo se qualcuno di voi ha notizie su questa prova
e su chi rappresenta.
Direi Umberto primo, ma non riesco a trovar nulla in rete.
Mi date una mano?
Grazie!!
Purtroppo non è mio ed è l'unica immagine che ho presa dalla rete.
e su chi rappresenta.
Direi Umberto primo, ma non riesco a trovar nulla in rete.
Mi date una mano?
Grazie!!
Purtroppo non è mio ed è l'unica immagine che ho presa dalla rete.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

- francyphil
- Messaggi: 2416
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: chi è costui?
Perché non ti torna che sia Umberto primo? 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5699
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: chi è costui?
Grazie Francesco.
Appurato che sia proprio lui, ma notizie sull'oggetto non ne ha nessuno?
Non mi sembra un ritaglio di rivista.
Appurato che sia proprio lui, ma notizie sull'oggetto non ne ha nessuno?
Non mi sembra un ritaglio di rivista.
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: chi è costui?

L'oggetto che mostri l'ho già visto in asta e anch'io non ho capito la sua origine. La qualità della stampa non è eccelsa e questo è strano per un'eventuale prova ufficiale (che in questi casi unici mi aspetto che sia pari a quelle di conio). La mia ipotesi è che sia un ritaglio di qualche tipo, ma le ricerche che ho fatto non mi hanno portato a niente

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
- cirneco giuseppe
- Messaggi: 5699
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
- Località: Orbassano (TO)
- Contatta:
Re: chi è costui?
Grazie anche a te Alessandro!!
..... pino .....
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it


su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1
________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA
E' saggio sognare ma da stolti illudersi.
cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Re: chi è costui?
Una curiosità: quardate le similitudini con questo francobollo degli Stati Uniti del 1875. Forse bisogna cercare in quella direzione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: chi è costui?
ciao,
somiglia anche ai non emessi del 1891. La cosa strana è che Umberto I non amava gli abiti borghesi. Buon Natale a tutti!
Aurelio
somiglia anche ai non emessi del 1891. La cosa strana è che Umberto I non amava gli abiti borghesi. Buon Natale a tutti!
Aurelio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aurelio
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
"Habere non haberi"
-----------------
Colleziono Regno sino al 1900 e studio il 15 cent tipo Sardegna del 1863; raccolgo storia postale di Manduria e Taranto sino al 1899; mi intrigano gli uffici postali Estero e il segnatasse n.1; mi affascina la IV di Sardegna.
Re: chi è costui?
Ho ragionato sul post di Antonello e mi è venuta in mente una teoria verosimile, ma vorrei capire anche il vostro parere.
Il 5 cent Taylor è nato del 1875 per coprire il costo dell'invio internazionale stabilito, nel 1874, dall'UPU. Gli elementi della cornice del francobollo italiano e americano sono speculari, come se uno fosse stato la base dell'altro.
Nel 1874 i primi paesi aderenti avevano firmato un accordo per indentificare un unica tariffa di spedizione da applicare all'interno del nuovo territorio postale. Gli USA potrebbero aver suggerito un formato grafico comune a tutti i paesi, lasciando libertà soltanto sull'indicazione del valore e l'effige al centro del francobollo.
Umberto I, per sottolineare e certificare la sua figura di re, non avrebbe mai emesso dei francobolli in abiti civili. La morte di VE II era stato un trauma nazionale, e non poteva permettere che il popolo non lo identificasse come immagine centrale del Regno.
Da qui possiamo pensare a due ipotesi:
Rev LB Dec 2022
Il 5 cent Taylor è nato del 1875 per coprire il costo dell'invio internazionale stabilito, nel 1874, dall'UPU. Gli elementi della cornice del francobollo italiano e americano sono speculari, come se uno fosse stato la base dell'altro.
Nel 1874 i primi paesi aderenti avevano firmato un accordo per indentificare un unica tariffa di spedizione da applicare all'interno del nuovo territorio postale. Gli USA potrebbero aver suggerito un formato grafico comune a tutti i paesi, lasciando libertà soltanto sull'indicazione del valore e l'effige al centro del francobollo.
Umberto I, per sottolineare e certificare la sua figura di re, non avrebbe mai emesso dei francobolli in abiti civili. La morte di VE II era stato un trauma nazionale, e non poteva permettere che il popolo non lo identificasse come immagine centrale del Regno.
Da qui possiamo pensare a due ipotesi:
- L'Italia, che nel 1878 ha vissuto un periodo di cambiamento con la morte di VE II, potrebbe essersi ispirata a questo formato per lo studio grafico delle prime emissioni umbertine. Quello che si voleva verificare era soltanto l'impatto della cornice, consapevoli che l'effige sarebbe stata cambiata successivamente con una in abiti militari. Questo spiegherebbe perché si è deciso di fare una stampa povera.
- La cornice non è mai stata presa in considerazione per la prima emissione umbertina, ma è stata fatta comunque una prova sulla base americana per essere pronti a qualsiasi decisione dell'UPU (es. utilizzare formato e tariffe comuni per le sole spedizioni internazionali, e la rappresentazione in abiti civili poteva anche essere una richiesta dell'agenzia).
Rev LB Dec 2022
Alessandro
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia
Colleziono varietà, saggi e prove del Regno d'Italia