Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Forum di discussione sulle aste on-line, il loro utilizzo, le modalità di pagamento e quant'altro collegato....
Vi consigliamo di leggerei punti f) ed f BIS) del Regolamento del Forum per un corretto utilizzo della sezione
viewtopic.php?f=5&t=8379&p=129383#p129383
Non è consentito agli operatori commerciali di autopubblicizzarsi

Moderatore: robymi

Rispondi
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da Lucky Boldrini »

B (in lingua francese) = Bon = Bello
DOG = Original Gum, Disturbed = Con gomma originale non integra
F = Fault = Difettoso
F = Fine = Bello
F = Margins just clear on one or more sides = Margini sufficienti non su tutti i lati
Faultless = Free of faults / Sound = Privo di difetti / Sano
FOG = Full Original Gum = Gomma piena originale
F/VF = Margins reasonably clear on all sides = margini sufficienti su tutti i lati
GEM = Perfectly-balanced margins Post Office Fresh (POF) = Nuovo fior di stampa con margini perfetti
H = Hinged = Linguellato
HMM = Heavily Mounted Mint = Nuovo con pesante traccia di linguella
MAF = Major Fault = Molto difettoso
MF = Minor Fault = Leggermente difettoso
MH= Mint Hinged = Nuovo Linguellato
MHNG = Mint Hinged No Gum = Nuovo linguellato senza gomma
MHR = Mint with Hinge Remnants = Nuovo con tracce di linguella
MLH= Mint Lightly Hinged = Nuovo con leggera traccia di linguella
MNG = Mint No Gum = Nuovo senza gomma
MNGAI = Mint No Gum As Issued = Nuovo senza gomma come da emissione
MNH = Mint Never Hinged = Nuovo mai linguellato
MM = Mounted Mint = Nuovo con traccia di linguella
MOG = Mint Original Gum = Nuovo con gomma originale
MVLH= Mint Very Lightly Hinged = Nuovo con impercettibile traccia di linguella
NG = Mint No Gum = Senza Gomma
NGAI = Unused, No Gum As Issued = Senza gomma come da emissione
NH = Never Hinged = Mai linguellato
OG = Original Gum = Gomma originale
OG (in lingua tedesca) = Ohne Gummi = Nuovo senza gomma
PH = Previously Hinged = Con tracce di linguella
POG = Part Original Gum = Con gomma originale ma incompleta
SPL (in lingua italiana) = Splendido
SUP (in lingua francese) = Superbe = Superbo
SUPERB = Perfectly-balanced normal sized margins, POF = Nuovo fior di stampa con margini normali
TB (in lingua francese) = Très Bon = Molto bello
TTB (in lingua francese) = Très Très Bon = Bellissimo
U= Used = Usato
UMM = Unmounted Mint = Nuovo con gomma integra
UNG = Unused No Gum = Nuovo senza gomma
UOG = Unmounted Original Gum = Nuovo con gomma originale
USED = Used / cancelled = Usato / annullato
VF = Very Fine = Molto bello
VF = Very well-centered, POF = Nuovo fior di stampa con ottima centratura
VFU = Very Fine Used = Usato molto bello
VF/XF = Almost extremely well-centered, POF = Nuovo fior di stampa con discreta centratura
VG = Perfs cut into stamp design = Uno o più margini intaccano la vignetta
VG/F = Perfs touch or cut stamp design slightly = Uno o più margini intaccano leggermente la vignetta
VMF = Very Minor Fault = Leggerissimamente difettoso
XF = Extremely well-centered margins, POF = Nuovo fior di stampa con margini e centratura eccezionali
XF/S = Not quite perfectly-centered, POF = Nuovo fior di stampa con buona centratura

Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Ottobre 2007/Dicembre 2019
Contributi di thiswas, Stefano T, rodi, thanathos89, Paolo Bagaglia, johnnyVI, gianluman, chilandro, Mirco Mascagni, Il Barba, SF2L, prefil ed attalos, ulisse, doppioking.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da Lucky Boldrini »

Ciao a tutti,

ne abbiamo parlato diverse volte ma poi non abbiamo mai dato seguito all'idea di farci una tabellina con l'elenco delle sigle maggiormente usate, specialmente in ambito internazionale, nelle aste filateliche per indicare le varie condizioni dei francobolli.

Lungi dall'esser completo, ho iniziato a riportare nel primo messaggio di questo Topic alcune sigle in cui mi sono imbattuto nell'opera di archiviazione di vecchi interventi.

Invito tutti ad intervenire con aggiunte, precisazioni e contributi vari.

Aggiornerò periodicamente l'elenco al primo messaggio con le segnalazioni giunte nel frattempo.

Grazie e un saluto a tutti,

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da Lucky Boldrini »

Aggiunta alla lista iniziale:

MHNG = MINT HINGED NO GUM

Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Maggio 2012
Contributo di gianluman.
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
strino
Messaggi: 942
Iscritto il: 16 luglio 2007, 11:49

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da strino »

ciao Luca,
dove hai trovato l'ultimo?

MHNG, ma se non ha la gomma, cosa c'entra il "linguellato"..... :-))
Immagine Marco
S T A F F
Avatar utente
chilandro
Messaggi: 390
Iscritto il: 27 marzo 2008, 1:00

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da chilandro »

aggiungerei (penso ad alcune serie degli usa degli anni 20):

MNGAI = Mint No Gum As Issued = Nuovo senza gomma come da emissione

Ciao:
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da Lucky Boldrini »

strino ha scritto:ciao Luca,
dove hai trovato l'ultimo?

MHNG, ma se non ha la gomma, cosa c'entra il "linguellato"..... :-))


Ciao Marco,

in effetti può suonare un po' strana come sigla, ma esiste, si ritrova in molte inserzioni ebay o cataloghi di vendita.

Penso che si addica proprio a quelle emissioni nate senza gomma, segnalate qui sopra da chilandro, acquistate allo stato di nuovo e linguellate da vecchi collezionisti.

Ciao:

Luca
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Avatar utente
Mirco Mascagni
Messaggi: 314
Iscritto il: 17 agosto 2007, 21:57
Località: Bologna

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da Mirco Mascagni »

Le case d'asta Francesi che conosco, molto semplicemente, oltre ai noti simboli
con doppio asterisco, asterisco, fra parentesi e centro, usano semplicemente:
TB = Molto buono/bello (très bon)
TTB = Bellissimo!
Altrimenti non scrivono nulla o descrivono per esteso eventuali difetti!
Semplice e intuitivo ;-)

Ciao
Mirco
Storia postale del Ducato di Parma e Piacenza
L'evoluzione delle tariffe postali per l'interno e nei rapporti con gli altri Stati Preunitari ed Europei
http://www.delcampe.net/negozi/mimasca
Il Barba
Messaggi: 4
Iscritto il: 23 dicembre 2012, 20:39

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da Il Barba »

In Italia si usa anche SPL = Splendido
secondo me di non troppo certa classificazione

Ciao:
Avatar utente
SF2L
Messaggi: 249
Iscritto il: 16 luglio 2007, 15:17

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da SF2L »

e in ambito anglosassone
F/VF = fine-very fine = bello-molto bello
CTO = Cancelled to order = annullo di favore, (ma originale), non passato per posta
CDS = circular date stamp = annullo datario circolare

in ambito tedesco
ND - Neu Druck = ristampa (anche sui certificati o sui timbrini apposti al retro dai periti)

se me ne vengono in mente altri aggiungo
prefil
Messaggi: 1963
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:39
Località: Peveragno (CN)

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da prefil »

Alle sigle francesi relative alla qualità aggiungerei anche B (=bello) e SUP (=superbo).

Ciao: Ciao:
Luca
Luca L.

Emilio Diena: «prima i libri poi i francobolli e dopo le lettere».

Presidente dell'Associazione Italiana di Storia Postale https://www.aisp1966.it/, Consigliere FSFI con delega a manifestazioni e giurie, Consigliere USFI.
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da ulisse »

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
ombradiluna55
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:39
Località: Peschiera Borromeo
Contatta:

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da ombradiluna55 »

ciao a tutti.
Oggi ho trovato un NH ...che significa?
Grazie
Silvia
Avatar utente
PaoloG84
Messaggi: 57
Iscritto il: 4 agosto 2012, 12:51
Località: Ferrara

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da PaoloG84 »

Oggi ho trovato un NH ...che significa?


Ipotizzo: forse Never Hinged? Hanno deciso di risparmiare sulla M :-)

Ciao:
Avatar utente
ombradiluna55
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 luglio 2007, 15:39
Località: Peschiera Borromeo
Contatta:

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da ombradiluna55 »

Forse!!!!
:-)

Revised by Lucky Boldrini - June 2016
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1271
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

sigle

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

Mi è piaciuta molto questa “scaletta” americana che qui riporto, mi sembra chiara

http://gradingmatters.com/all-about-grading.html

----------------------------------------

Centering - First, PSE experts consider a stamps centering, and indicate their opinion as follows:
GEM - Perfectly-balanced margins Post Office Fresh (POF)
Superb - Perfectly-balanced normal sized margins, POF
XF/S - Not quite perfectly-centered, POF
XF - Extremely well-centered margins, POF
VF/XF - Almost extremely well-centered, POF
VF - Very well-centered, POF
F/VF - Margins reasonably clear on all sides
F - Margins just clear on one or more sides
VG/F - Perfs touch or cut stamp design slightly
VG - Perfs cut into stamp design

Gum Condition - Next, the stamps gum is examined, and the opinion indicated as follows:
OG - Original gum
NH - Never hinged
PH - Previously hinged
H - Hinged
DOG - Original gum, disturbed
POG - Part original gum
NG - Mint No gum
NGAI - Unused, no gum as issued (special printing)
USED - Used / cancelled

Condition - Next, the stamps condition or soundness is considered. An example of potential faults is listed below. This list is not meant to be all inclusive, but rather an example of potential faults.
Faultless - Free of faults / Sound
VMF - Very Minor Fault (Minor gum fault on NH stamps, gum creases, gum wrinkles, tiny crease, corner crease, etc.)
MF - Minor fault (Tiny thin ~1 mm, toning, tiny tears ~.5 mm, tiny natural inclusions, short perf, etc)
F - Fault (Light crease, Natural straight edge (one side), small thin 1-4 mm, small tear ~1mm, etc.)
MAF - Major fault (Heavy or multiple creases, large or multiple tears, repairs e.g. filled thins or added perfs, large stains, etc.)

Ungradable Stamps
Altered - Reperforated, removed cancel, added cancel, etc. An altered stamp does not change the Scott Number
Fake - A genuine item that has been altered to appear as another Scott Number. e.g. Changing types, adding or removing perforations.
Counterfeit - Complete fabrication, not a genuine stamp.

Overall Numeric Grade - Finally, PSE's experts consider the appearance and soundness of the stamp and assign an overall numeric grade. The scale ranges from 10 to 100, 100 representing a stamp in flawless Gem condition. Twenty-five points are deducted straightaway for minor defects and 50 points for significant defects. Jumbo qualifiers (J) can be added after the numerical grade by PSE's experts in the event that the stamp falls into the proper category based on centering and condition, but has exceedingly large margins in comparison to the average of that stamp.
The basis for the PSE Standardized Philatelic Grading Scale is a follows.
GEM - 100
Superb - 98
XF/S - 95
XF - 90
VF/XF - 85
VF - 80
F/VF - 75
F - 70
VG/F - 60
VG - 50
G/VG- 40
G - 30
F/G - 20
F - 10
P – 5

------------------------------------------------

:cof: :cof:

Rev LB Mar 2019
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Lucky Boldrini
Amministratore
Messaggi: 2692
Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
Località: Livorno

Re: Aste Filateliche - Sigle identificative dei francobolli

Messaggio da Lucky Boldrini »

Aggiunta alla lista iniziale:

FOG = FULL ORIGINAL GUM (Gomma Piena Originale)
UOG = UNMOUNTED ORIGINAL GUM (Nuovo con Gomma Originale)

Ciao:

Luca

P.S.
Dal Forum di F&F - Dicembre 2019
Contributo di doppioking.


Rev LB Feb 2022
S T A F F

Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Immagine
Immagine Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Rispondi

Torna a “Aste, vendite e pagamenti”

SOSTIENI IL FORUM