I quesiti di F&F - Una tariffa per le Stampe pericolosamente artefatta

Sezione dedicata alla discussione di certificati e perizie che lasciano perplessi e/o sbagliati e dei quali si vuole approfondire parlandone tra collezionisti.
E' importante leggere il messaggio in testa alla sezione riportante le Regole
Regole del forum
In questa sezione si discute di Certificati Peritali che ci fanno sorgere dei dubbi o che si sospetti siano sbagliati. E' la più delicata delle sezioni del Forum perché si andrà a parlare dell'operato di professionisti del settore che svolgono questa professione e di questo magari debbono vivere. Per tale motivo si raccomanda di mantenere i toni della discussione assolutamente garbati ed evitare facile sarcasmo. Non dimentichiamoci che il RISPETTO deve essere alla base delle discussioni e che anche nel caso si discuta di errori palesi essi sono sempre in agguato nella vita professionale di ognuno di noi. Tutti possiamo sbagliare e lo dimostrano gli errori che sono stati fatti anche da grandi nomi della filatelia presente e passata. Non si dovrà mai mettere alla berlina un perito che ha sbagliato ma si dovrà adottare un clima di "considerazione" perché diamo per scontato che, ove l'errore si verifichi, alla base ci sia sempre la buona fede. Inoltre non bisogna dimenticare che si possono falsificare pure i certificati quindi si raccomanda ulteriore cautela nel caso il Certificato ci sia pervenuto a corredo di un pezzo acquistato. Ci auspichiamo che questo spazio possa anche essere utile ai professionisti affinché possano fare tesoro dei loro eventuali errori, o scoprire eventuali Certificati falsificati, e lasciamo a tutti loro ogni diritto di intervento sia diretto che tramite referenti. Sarebbe inoltre auspicabile che i collezionisti che apriranno i topic mettano sempre prima il pezzo e lasciare che gli iscritti del forum possano esaminarlo e discuterlo e solo successivamente mostrare il certificato. Confido nella sensibilità e serietà di tutti voi. Ogni messaggio offensivo, a esclusiva discrezione dello Staff, verrà rimosso e l'iscritto ammonito. Per qualsiasi segnalazione potete inviare una email a admin@filateliaefrancobolli.it
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

I quesiti di F&F - Una tariffa per le Stampe pericolosamente artefatta

Messaggio da Antonello Cerruti »

Dopo aver esaminato questa bustina affrancata con la tariffa per le stampe, ho cominciato ad indagare sulla sua provenienza...
Perchè?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da fildoc »

la data e il luogo del timbro su un documento che sembra originale
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
fausto1947
Messaggi: 180
Iscritto il: 17 luglio 2007, 0:30
Località: Lodi

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da fausto1947 »

Per me mancano le caratteristiche di un timbro in metallo.
Fausto
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Stefano Terbon ha dato subito la soluzione.
Fausto deve completare il suo esame.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1797
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da andy66 »

L'unica cosa che non mi convince é il colore dell'inchiostro dell'annullamento. Non mi sembra comunque fatto tramite stampante a getto d'inchiostro.

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
cirneco giuseppe
Messaggi: 5606
Iscritto il: 13 luglio 2007, 17:35
Località: Orbassano (TO)
Contatta:

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da cirneco giuseppe »

Non essendo un amatore di storia postale,
e quindi molto ignorante,
mi chiedo se la data dell'annullo sia 6.6. 51 oppure 6.6.57
..... pino .....Immagine
su ebay http://shop.ebay.it/merchant/gcirnec?_rdc=1

________________________________________________
NEMICO, DICHIARATO E CONVINTO, DEL GRONCHI LILLA

E' saggio sognare ma da stolti illudersi.

cerco e colleziono saggi e prove dagli ASI ad oggi solo Italia
http://www.antichistati.it

Immagine
Avatar utente
ulisse
Messaggi: 1265
Iscritto il: 14 giugno 2010, 15:08
Località: Liguria

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da ulisse »

Ciao: Ciao:

A me lascia molto perplesso il "6. 6.5"
I "6" a parte le distanze, sembrano fatti a mano libera tanto che sembrano lievemente diversi ed "ammaccati".
:mmm: :mmm: :mmm: :mmm:

:cof: :cof:
----------------------------------------------------------

Marino

Sostenitore dal 2010

Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi

Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da Antonello Cerruti »

Piano piano siamo quasi arrivati alla soluzione.

Fausto ha scritto: "per me mancano le caratteristiche di un timbro in metallo." :clap:

Andy66 ha scritto: "L'unica cosa che non mi convince è il colore dell'inchiostro dell'annullamento. Non mi sembra comunque fatto tramite stampante a getto d'inchiostro." :clap:

Marino ha scritto: "A me lascia molto perplesso il "6. 6.5.."; i "6", a parte le distanze, sembrano fatti a mano libera tanto che sembrano lievemente diversi ed "ammaccati". :clap:

Infatti, il bollo sul francobollo non è apposto con un annullo metallico ma, con un inchiostro leggermente differente da quello che appare sulla busta, disegnato a mano su un 5 lire "Ginnici" che è stato poi applicato al posto di un altro 5 lire meno pregiato (poteva essere un 5 lire della serie Democratica o della Biennale di Venezia o del Tabacco o dell'Italia al lavoro) che assolveva l'esatta delle stampe (VI periodo tariffario dall'inizio del 1950 al 3i luglio 1951).

Dall'ingrandimento iniziale, si nota che il bollo sulla busta è "slittato", mentre questo trascinamento non è riscontrabile sulle diciture che appaiono sul francobollo dove, ad esempio "MILANO" è perfettamente leggibile.

Quando ho scritto "... sono sulle sue tracce..." non mi riferivo all'archivio da cui proverrebbe la stampa bensì a quelle dell'abile falsario che, da tempo, sta imperversando a Roma e dintorni sostituendo francobolli comuni con altri ben più pregiati, completando gli annulli con pennino o pennarello fine.

:clap: :clap: a Stefano Terbon che aveva subito indovinato tutto.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Toni
Messaggi: 162
Iscritto il: 22 giugno 2011, 14:14

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da Toni »

Buongiorno, premettendo che non sono un esperto di inchiostri e di bolli,
a me sembra che le parti dell'annullo esterne al francobollo siano non esattamente
contigue a quelle interne e l'inchiostro sembra meno denso.
Vedi la "C" e la "O" di corrispondenze.

Cordialmente
Antonio Altiero
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Toni
Messaggi: 162
Iscritto il: 22 giugno 2011, 14:14

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da Toni »

Sono arrivato tardi!

Antonio
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1797
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da andy66 »

Come falso questo comunque rientra tra i 'pericolosi'. Se pensiamo che vengono comprati tranquillamente dei falsi impossibili e mal fatti, questo è uno di quelli che può ingannare molti. La prima cosa che mi ha insospettito è un pezzo della serie Ginnici usato a Milano e da una casa editrice...per una serie prettamente filatelica è già una fatto strano. Certo che fare un annullo così a mano con un pennino è opera alquanto complicata, bisognerebbe costruirsi prima un normografo con tale annullo impresso... Io non escluderei che sia stato preparato un timbro ad hoc in quanto il fb poteva tranquillamente essere annullato a parte. Sarei cuirioso di vedere se c'è qualche altro indizio sotto al fb

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da fildoc »

solo un ingrandimento elevato al microscopio dell'inchiostro diventa dirimente....

questo era e rimane il mio sospetto principale
usato a Milano e da una casa editrice...per una serie prettamente filatelica è già una fatto strano
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
maupoz
Messaggi: 2762
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 16:07
Località: MILANO

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da maupoz »

Ciao:


tutto è più semplice .... a mistero già risolto! :-))



utilizzo quanto meno per evidenziare alcune difformità nell'annullo delle quali già avete scritto


per esempio


i caratteri dei due "6" hanno un andamento lineare non parallelo , il secondo "6" è inclinato rispetto agli altri numeri ,ha andamento rosso anziché azzurro ... :mmm: :mmm: ...ed è molto vicino al "5" che segue


la "O" di Milano è ....alquanto deformata..... :mmm: :mmm:


che origine hanno le "tracce" di cerchio che ho indicato con le frecce rosse?? ...tracce di un cerchio più piccolo??


:mmm: :mmm: ... è slittato sia a destra che a sinistra ??? è possibile??? ... :mmm: :mmm:

5 lire Ginnici.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di maupoz il 12 aprile 2022, 17:36, modificato 1 volta in totale.
Maurizio

"Sicché dunque, disse Pinocchio sempre più sbalordito, se io sotterrassi in quel campo i miei cinque zecchini, la mattina dopo quanti zecchini ci troverei?"
"È un conto facilissimo, rispose la Volpe, un conto che puoi farlo sulla punta delle dita. Poni che ogni zecchino ti faccia un grappolo di cinquecento zecchini: moltiplica il cinquecento per cinque e la mattina dopo ti trovi in tasca duemila cinquecento zecchini lampanti e sonanti."
"Oh che bella cosa!" gridò Pinocchio, ballando dall'allegrezza.
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1797
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da andy66 »

maupoz ha scritto: 12 aprile 2022, 13:01 Ciao:


tutto è più semplice .... a mistero già risolto! :-))



utilizzo quanto meno per evidenziare alcune difformità nell'annullo delle quali già avete scritto


per esempio


i caratteri dei due "6" hanno un andamento lineare non parallelo , il secondo "6" è inclinato rispetto agli altri numeri ,ha andamento rosso anziché azzurro ... :mmm: :mmm: ...ed è molto vicino al "5" che segue


la "O" di Milano è ....alquanto deformata..... :mmm: :mmm:


che origine hanno le "tracce" di cerchio che ho indicato con le frecce rosse?? ...tracce di un cerchio più piccolo??


:mmm: :mmm: ... è slittato sia a destra che a sinistra ??? è possibile??? ... :mmm: :mmm:


5 lire Ginnici.jpg
5 lire Ginnici.jpg
Un'altra cosa che certamente non quadra é la C di corrispondenze. Comunque a parte ciò sarebbe sufficiente un confronto con un timbro Milano ferrovia dei quel periodo, guarderò se ho qualcosa.
Riguardo alla realizzazione di questo timbro, che secondo me è il fattore più interessante per capire come lavorano i falsari, se fosse stato fatto con un pennino é assolutamente da escludersi la realizzazione a mano libera (che tornerebbe utile solo per eventuali ritocchi) e quindi necessariamente bisogna utilizzare il normografo. Il facile é trovare quello che fa cerchi e linee (ed infatti il cerchio appare perfetto), un po' più difficile trovare lettere e numeri con foggia e dimensioni simili agli originali, quindi se non si trovasse bisognerebbe autocostruirselo...
Rimane in piedi anche la possibilità che sia stato fatto un timbro metallico ad hoc

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
Thenewguy
Messaggi: 353
Iscritto il: 3 dicembre 2015, 0:17
Località: Cincinnati, OH, USA

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da Thenewguy »

C'è un modo di falsificare gli annullamenti postali ottomani, che sono particolarmente difficili da riprodurre per via dell'alfabeto arabo:
Si fotografa un esemplare originale, poi il negativo si stampa su una lastra di plastica che viene immersa in una soluzione di acido debole. La parte inchiostrata rimane a rilievo che si può usare per fare impronte.
La differenza si capisce dalle parti sottili che sono un pochino più spesse ed asimmetriche in confronto alle originali.
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6592
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da Antonello Cerruti »

andy66 ha scritto: 12 aprile 2022, 13:47
.......

Rimane in piedi anche la possibilità che sia stato fatto un timbro metallico ad hoc

.......
Ora sono scomparsi praticamente tutti ma - nel tempo - ho avuto modo di conoscere i migliori falsari (ma anche rigommatori, restauratori, ecc.) che giravano per Roma, Firenze e Milano.

Nessuno navigava nell'oro ed erano anche piuttosto tirchi.

Dubito molto che si facessero ad hoc degli annulli metallici - costosissimi -; piuttosto ricorrevano a quelli di gomma o, meglio ancora, a quelli rubati alle poste.

L'impronta usata per annullare quel 5 lire dei Ginnici è sicuramente "a mano"; basta notare le cifre "6" che sono differenti fra loro.

Circa il cerchio "sdoppiato" e slittato verso destra, il falsario ha cercato il colpo d'artista riprendendo (in parte) i difetti presenti sulla busta.

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti

Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
andy66
Messaggi: 1797
Iscritto il: 3 dicembre 2010, 22:28
Località: chiusaforte ud
Contatta:

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da andy66 »

Thenewguy ha scritto: 12 aprile 2022, 14:30 C'è un modo di falsificare gli annullamenti postali ottomani, che sono particolarmente difficili da riprodurre per via dell'alfabeto arabo:
Si fotografa un esemplare originale, poi il negativo si stampa su una lastra di plastica che viene immersa in una soluzione di acido debole. La parte inchiostrata rimane a rilievo che si può usare per fare impronte.
La differenza si capisce dalle parti sottili che sono un pochino più spesse ed asimmetriche in confronto alle originali.
Questo sistema mi ricorda un po' la stampa litografica, al posto della pietra si usa la plastica :-)

Ciao:
Andy66

SOCIO SOSTENITORE

Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)

Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia


Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da fildoc »

ma al microscopio ad alta risoluzione come appare l'inchiostro?
Antonello puoi mettere in linea due dettagli dell'inchiostro presente sulla busta e sul francibollo?
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Avatar utente
giampi
Messaggi: 1186
Iscritto il: 23 agosto 2009, 10:15
Località: Capranica (Vt)

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da giampi »

fildoc ha scritto: 13 aprile 2022, 8:40 ma al microscopio ad alta risoluzione come appare l'inchiostro?
Antonello puoi mettere in linea due dettagli dell'inchiostro presente sulla busta e sul francibollo?
Già l'immagine presente se ingrandita di molto è sufficiente a capire. Guardate il tratto a sn sulla N di telefon . Sulla busta tratto più sottile ma denso compatto, sul francobollo sgranato a punti e patchs che non sembra derivato da impronta con timbro metallico
Giampiero

Colleziono ASI, Regno, Colonie, Occupazioni, prevalentemente usati, la mia passione e' comprenderne l'autenticità'. Mi interessa poter classificare i colori dei francobolli (es. Pontificio, Sardegna) con metodi più' oggettivi.
Avatar utente
fildoc
Messaggi: 10886
Iscritto il: 16 luglio 2007, 22:12
Località: Verona

Re: I quesiti dello Studio Peritale Romano: ...sono sulle sue tracce....

Messaggio da fildoc »

quando c'è la tecnologia mi piace avvalermene...
intendevo una cosa di questo tipo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!


ciao
Ciao: Ciao: Ciao:
Fildoc
Bloccato

Torna a “Il Certificato del perito ed il Parere del collezionista”

SOSTIENI IL FORUM