1911 - Le Esposizioni Ineternazionali ed il materiale filatelico-postale per il cinquantenario del Regno d'Italia
1911 - Le Esposizioni Ineternazionali ed il materiale filatelico-postale per il cinquantenario del Regno d'Italia
Per la celebrazione del cinquantenario del Regno d'Italia nel 1911 a livello nazionale vennero emessi solo 4 francobolli ma nel settore degli interi postali vennero emesse due cartoline postali da 5 e 10 centesimi (le tariffe piu' utilizzate) con una ventina di soggetti diversi realizzati da famosi grafici. Purtroppo i comitati organizzatori delle celebrazioni imporranno un sovrapprezzo che - seppure piccolo - scoraggera' l'uso postale (gia' penalizzato dalla scadenza di validita' a fine anno e dal formato che rende impossibile l'inoltro all'estero delle cartoline). Tant'e' che resteranno cospicue giacenze: i francobolli saranno impiegati per le stampe nel 1913 (grazie ad un'apposita soprastampa) e le cartoline saranno ''donate'' ai militari impegnati nell'Egeo e in Libia a mo' di cartoline in franchigia. Il sovrapprezzo, come si diceva, non e' forte: per i francobolli si va dai 3 centesimi (per il valore da 2 centesimi) ai 5 centesimi e sempre da 5 centesimi e' il sovrapprezzo per le cartoline postali. Ecco qui un esempio dei francobolli in cui i sovrapprezzo non compare esplicitamente:
poi soprastampato
Ed ecco un esempio della cartolina postale (dal lato veduta)
Ma e' sull'Esposizione Internazionale di Torino che si scatena un'orgia di produzioni grafiche, tra erinnofili e cartoline illustrate. Proprio per mostrare un po' di questo materiale ha steso questo intervento. Bisogna tenere presente che le cose vennero fatte molto in grande e a Torino fu realizzata una sorta di Expo Universale. L'erinnofilo ''generale'' fu questo:
Ma se ne trovano utilizzati di vario genere, alcuni prodotti da imprenditori che volevano fare reclame ai propri prodotti. Ecco due cartoline con erinnofili usate all'expo:
Ed ecco una carrellata di erinnofili:
Ce ne sono parecchi di forma tonda:
_segue-Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Ma e' nelle cartoline che il settore si scatena. Ecco una cartolina argentina
Le industrie artistiche Gli italiani all'estero La Marina Il palazzo della Moda Le ''privative'' La citta' di Torino Il ''ponte monumentale'' Il villaggio alpino del CAI Ed ecco qualcuno dei padiglioni nazionali: Francia Belgio Argentina Germania Russia Brasile Turchia Ungheria Siam e Serbia America Latina
Ed ecco l'ufficio postale dell'Expo:
Ed ecco alcuni padiglioni ''tematici'':Le industrie artistiche Gli italiani all'estero La Marina Il palazzo della Moda Le ''privative'' La citta' di Torino Il ''ponte monumentale'' Il villaggio alpino del CAI Ed ecco qualcuno dei padiglioni nazionali: Francia Belgio Argentina Germania Russia Brasile Turchia Ungheria Siam e Serbia America Latina
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....


Sempre molto interessanti i tuoi interventi Riccardo.









----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....






Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
- biagio montesano
- Messaggi: 1123
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Molto interessante, Riccardo! Grazie.




Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
- eugenioterzo
- Messaggi: 2024
- Iscritto il: 24 aprile 2011, 14:35
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Una curiosità, tutte quelle strutture, dopo l'Esposizione cosa ne hanno fatto ?
Le hanno distrutte oppure riutilizzate.
Le hanno distrutte oppure riutilizzate.
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Sarebbe interessante anche sapere se furono tutte erette appositamente prima dell'evento oppure se si utilizzarono quelle già esistenti?eugenioterzo ha scritto: 23 ottobre 2022, 20:45 Una curiosità, tutte quelle strutture, dopo l'Esposizione cosa ne hanno fatto ?
Le hanno distrutte oppure riutilizzate.
Certo che se costruirono tutto prima cambiarono praticamente l'aspetto della città


Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Alcuni di quei "padiglioni" erano provvisori, ma molti furono costruiti per addobbare la città per gli anni a venire. Ovviamente negli anni hanno subìto qualche modifica, ma restano comunque riconoscibili. Alcune sono diventate sedi dei diversi circoli canottieri lungo il Po, una è diventata la palazzina delle belle arti al Valentino. Altre purtroppo non sono sopravvissute agli eventi bellici. Torino quale sede di industrie che fornivano materiale bellico fu pesantemente bombardata. All'epoca la precisione non era quella attuale... Diciamo che oltre ai ponti ed alla ferrovia caddero bombe un po' dappertutto.
Quelle splendide cartoline ci fanno capire come anche allora un evento come una Expò internazionale possa contribuire a modificare sostanzialmente l'aspetto di una città.

Quelle splendide cartoline ci fanno capire come anche allora un evento come una Expò internazionale possa contribuire a modificare sostanzialmente l'aspetto di una città.

Costantino
-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

-------------------------------------------------
nos exaequat victoria caelo

Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Anche a Roma nel 1911 si svolse un'Esposizione Internazionale. Occorre, pero', tenere presente che in quell'anno fu inaugurato il grande monumento a Vittorio Emanuele II (poi anche Altare della Patria) a lavori non ancora definitivamente ultimati. Nell'expo di Roma, in quello che sarebbe poi diventato il Quartiere delle Vittorie, fu organizzata un'esposizione etnografica e vennero edificati padiglioni dedicati alle regioni italiane; nella zona di Valle Giulia fu invece realizzato da Cesare Bazzani il grande padiglione per la mostra di Belle Arti, che e' sopravvissuto e oggi ospita la Galleria Nazionale d'Arte Moderna. Eccola qui in una cartolina d'epoca:
Dal punto di vista postale fu messa in uso un'apposita targhetta:
Anche in questo caso ci fu qualche erinnofilo:
Ed ecco una carrellata di padiglioni regionali, un curioso pastiche di stili architettonici di varie epoche che ricordano vagamente famosi monumenti locali: Abruzzo Campania-Basilicata-Calabria Emilia Liguria Lombardia Marche Puglia
Toscana Umbria Veneto
Ma vennero ricostruiti anche alcuni ambienti caratteristici come un mini-canale veneziano o la Cuba in Sicilia
o alcuni edifici tipici della Val d'Aosta o persino la capanna che ospito' Garibaldi a Ravenna
-segue-Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Nell'area di Castel Sant'Angelo venne realizzato un padiglione per i congressi
Anche alcune attivita' specifiche furono oggetto di appositi padiglioni, come la pesca
Non mancarono padiglioni di varie nazioni. Qui sotto mi limito a mostrare quello degli Stati Uniti ma ce ne furono parecchi altri
Se qualcuno ha materiale iconografico dell'epoca e lo vuole mostrare e' il benvenuto...Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
A completamento dell'esaustiva disamina si può ricordare che in occasione dell'esposizione di Torino fu inaugurato in Italia il servizio di posta pneumatica e che a Roma si utilizzò per la prima volta l'obliterazione continua con macchine Krag munite di targhette che ricordavano l'esposizione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
- francyphil
- Messaggi: 2417
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Aggiungo questo che non è comunissimo 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Ma per la posta pneumatica non c'era da pagare il supplemento? Poi a Torino non mi risulta fossero state installate linee.Stefano (alligatore) ha scritto: 30 ottobre 2022, 17:41 A completamento dell'esaustiva disamina si può ricordare che in occasione dell'esposizione di Torino fu inaugurato in Italia il servizio di posta pneumatica e che a Roma si utilizzò per la prima volta l'obliterazione continua con macchine Krag munite di targhette che ricordavano l'esposizione.

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
- francyphil
- Messaggi: 2417
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
- Località: Parma
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
L'immagine sopra è solo di un lato, l'altra immagine non è l'altro lato .
Se ben ricordo dall'altro lato non è affrancata ed è diretta all'estero. La avevo tenuta in osservazione per un po' in attesa di trovare quell'annullo a prezzi più bassi
.
Probabilmente all'esposizione c'era un "circuito dimostrativo" di posta pneumatica.
edit: qui qualche informazione https://issuu.com/vitarx/docs/posta_pneumatica/1
Se ben ricordo dall'altro lato non è affrancata ed è diretta all'estero. La avevo tenuta in osservazione per un po' in attesa di trovare quell'annullo a prezzi più bassi

Probabilmente all'esposizione c'era un "circuito dimostrativo" di posta pneumatica.

edit: qui qualche informazione https://issuu.com/vitarx/docs/posta_pneumatica/1
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace
FF since 02 Gen 2005
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace

FF since 02 Gen 2005
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Confermo quanto detto da Francesco , ovvero che a Torino ci furono solo degli esperimenti di posta pneumatica predisposti per l'Esposizione, ma che non dettero seguito all'istallazione di un impianto cittadino.andy66 ha scritto: 2 novembre 2022, 14:36Ma per la posta pneumatica non c'era da pagare il supplemento? Poi a Torino non mi risulta fossero state installate linee.Stefano (alligatore) ha scritto: 30 ottobre 2022, 17:41 A completamento dell'esaustiva disamina si può ricordare che in occasione dell'esposizione di Torino fu inaugurato in Italia il servizio di posta pneumatica e che a Roma si utilizzò per la prima volta l'obliterazione continua con macchine Krag munite di targhette che ricordavano l'esposizione.
![]()
Colleziono Regno usato originale, storia postale del Regno,
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
B.L.P., Trieste A **, Targhettofilo e Apprendista Tematico
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Quindi un servizio puramente dimostrativo offerto gratuitamente all'interno dell'esposizioneStefano (alligatore) ha scritto: 2 novembre 2022, 17:56Confermo quanto detto da Francesco , ovvero che a Torino ci furono solo degli esperimenti di posta pneumatica predisposti per l'Esposizione, ma che non dettero seguito all'istallazione di un impianto cittadino.andy66 ha scritto: 2 novembre 2022, 14:36Ma per la posta pneumatica non c'era da pagare il supplemento? Poi a Torino non mi risulta fossero state installate linee.Stefano (alligatore) ha scritto: 30 ottobre 2022, 17:41 A completamento dell'esaustiva disamina si può ricordare che in occasione dell'esposizione di Torino fu inaugurato in Italia il servizio di posta pneumatica e che a Roma si utilizzò per la prima volta l'obliterazione continua con macchine Krag munite di targhette che ricordavano l'esposizione.
![]()

Andy66
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
SOCIO SOSTENITORE
Cerco cartoline di tutte le epoche del Comune di Chiusaforte UD (e sue frazioni)
Colleziono Regno, Repubblica, S.Marino e Francia
Proteggiamo quello che conosciamo
Conosciamo solo ciò che riusciamo a comprendere
Comprendiamo unicamente quello che abbiamo imparato
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
riusciamo ad inserire le immagini delle cartoline emesse nel 1911 dedicate al 50 del regno d' Italia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Pero' sono presenti sul catalogo ''Interitalia''atg ha scritto: 8 marzo 2023, 15:59 riusciamo ad inserire le immagini delle cartoline emesse nel 1911 dedicate al 50 del regno d' Italia
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
SOSTENITORE
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
io ho il filagrano e in questo sono riporte solo 6 riproduzioni, in particolare mi interesserebbe capire quella che in questo catalogo è descitta solo come "1848"
il mio invito è solo per crerare, diciamo cosi, un archivio delle immagini e movimentare la discussione
inserisco un' altra immagine
il mio invito è solo per crerare, diciamo cosi, un archivio delle immagini e movimentare la discussione
inserisco un' altra immagine
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 50.rio Regno d'Italia: tra francobolli, interi postali, erinnofili e cartoline.....
Buongiorno intervengo in questo argomento perché molto interessante.
Credo di aver visto la cartolina di questo errinofilo.
È’ possibile?
Buon lavoro
Emiliano Pelagatti
Credo di aver visto la cartolina di questo errinofilo.
È’ possibile?
Buon lavoro
Emiliano Pelagatti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.