Analisi di una prefilatelica artefatta con aggiunta di falsa affrancatura
Moderatore: fildoc
Analisi di una prefilatelica artefatta con aggiunta di falsa affrancatura
Mi sono imbattuto recentemente in un falso pericoloso...
alcune ingenuità, dovute alla scarsa conoscenza della materia filatelica, rendono questa busta facilmente riconoscibile come falso
ma la tecnica usata indubbiamente lo rende pericoloso soprattutto in una vendita Internet
Hanno usato:
- una busta originale prefilatelica in partenza da Asolo
- vi hanno attaccato un francobollo falso
hanno poi poi aggiunto
- con una stampante laser di qualita' due timbri
- con una matita corretto due date del testo
inizialmente mostro come appare la busta chiusa e aperta in ogni sua parte
tralascio di descrivere gli evidenti elementi che ci fanno capire che il pezzo in origine era senza timbro C1 di Asolo e senza francobollo
alcune ingenuità, dovute alla scarsa conoscenza della materia filatelica, rendono questa busta facilmente riconoscibile come falso
ma la tecnica usata indubbiamente lo rende pericoloso soprattutto in una vendita Internet
Hanno usato:
- una busta originale prefilatelica in partenza da Asolo
- vi hanno attaccato un francobollo falso
hanno poi poi aggiunto
- con una stampante laser di qualita' due timbri
- con una matita corretto due date del testo
inizialmente mostro come appare la busta chiusa e aperta in ogni sua parte
tralascio di descrivere gli evidenti elementi che ci fanno capire che il pezzo in origine era senza timbro C1 di Asolo e senza francobollo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un falso potenzialmente pericoloso
il francobollo è un falso di per sè molto ben fatto nel suo complesso
che per fortuna mostra degli errori
tra cui un palese errore nella foggia della cifra 15
anche la carta (tinta avorio e consistente) su un pezzo sciolto è facilmente riconoscibile come non originale
ma quando il falso è attaccato ad un supporto cartaceo non è così facile riconoscere tale carta
che per fortuna mostra degli errori
tra cui un palese errore nella foggia della cifra 15
anche la carta (tinta avorio e consistente) su un pezzo sciolto è facilmente riconoscibile come non originale
ma quando il falso è attaccato ad un supporto cartaceo non è così facile riconoscere tale carta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un falso potenzialmente pericoloso
anche la correzione delle date è evidente con una lente
le due date erano piccoline e con un lieve segno di matita hanno trasformato i 3 del 1832 in 1852
spesso però non si va a guardare con attenzione un simile dattaglio
se il pezzo nella visione d'insieme sembra convincente
le due date erano piccoline e con un lieve segno di matita hanno trasformato i 3 del 1832 in 1852
spesso però non si va a guardare con attenzione un simile dattaglio
se il pezzo nella visione d'insieme sembra convincente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: un falso potenzialmente pericoloso
Ciao Massimiliano, il falso non è un Fournier ma il frutto di una "produzione" recente.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: un falso potenzialmente pericoloso
lo so...
ma fammi finire!
andiamo al timbro...
la foggia è quella di Asolo
è certamente tratto da un'immagine originale con la nota intaccatura sopra la S
qui insorge un errore di datazione per specialisti
(tale intaccatura avviene per un colpo nel giugno del 1858 ed è incompatibile, come pure il timbro che è introdotto appunto del 1858)
tuttavia non è da tutti conoscere con precisione la cronologia dei timbri del lombardoVeneto...
ma fammi finire!
andiamo al timbro...
la foggia è quella di Asolo
è certamente tratto da un'immagine originale con la nota intaccatura sopra la S
qui insorge un errore di datazione per specialisti
(tale intaccatura avviene per un colpo nel giugno del 1858 ed è incompatibile, come pure il timbro che è introdotto appunto del 1858)
tuttavia non è da tutti conoscere con precisione la cronologia dei timbri del lombardoVeneto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un falso potenzialmente pericoloso
ma come potete notare vi è un timbro rotondo grande di Asolo, chiaramente originale, che sale con precisione sopra al francobollo falso in posizine assolutamente congrua con la parte cartacea
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un falso potenzialmente pericoloso
guardando pero' il francobollo ad alta risoluzione ci si accorge che tutta la parte sul francobollo del timbro grande e l'intero C1 è fatto con una stampante laser di buona qualità!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
- francesco luraschi
- Messaggi: 2791
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 18:08
- Località: Como
Re: un falso potenzialmente pericoloso
Effettivamente la lettera sembrerebbe originale, almeno a prima vista.
Personalmente mi avrebbe insospettito l'annotazione lotti 1/4, ovvero il peso e la tariffa pari a 4 carantani.
Questo genere di annotazione nel 1852 non si usava più.
Francesco
Personalmente mi avrebbe insospettito l'annotazione lotti 1/4, ovvero il peso e la tariffa pari a 4 carantani.
Questo genere di annotazione nel 1852 non si usava più.

I nostri articoli:
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.
Francesco
https://www.academia.edu/10877153/_News ... _1850-1866_
Cliccare su authors per leggerli tutti facendo scorrere la pagina verso il basso oppure iscriversi al sito http://www.academia.edu per scaricare il PDF.

Re: un falso potenzialmente pericoloso

Bella disamina.
Ad ogni modo una stampante, seppur ottima, non riuscirà mai ad imitare perfettamente l'inchiostrazione di un annullo originale.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: un falso potenzialmente pericoloso
sollevando leggermente il francobollo sotto si intravede che il timbro originale continua sotto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un falso potenzialmente pericoloso
Concordo con te sul fatto che il falso si possa riconoscere solo avendo in mano la busta. A video è praticamente impossibile identificarlo.
Roberto
Roberto
S T A F F
- Antonello Cerruti
- Messaggi: 7015
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45
Re: un falso potenzialmente pericoloso
La parte del bollo fiscale sopra al francobollo è fasulla, ottenuta con la stessa stampante che ha impresso il bollo di ASOLO.
Si evidenzia la stessa anomala granulosità (di colore nero) che caratterizza il bollo di Asolo mentre la parte impressa sulla lettera è continua e originale e di colore grigio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Si evidenzia la stessa anomala granulosità (di colore nero) che caratterizza il bollo di Asolo mentre la parte impressa sulla lettera è continua e originale e di colore grigio.
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Re: un falso potenzialmente pericoloso
quello che mi ha fatto fare questo intervento non è tanto la falsificazione in sè su un supporto cartaceo incongruo
ma la buona qualita' di un francobollo falso recente (dove se avessero coperto con il timbro astutamente gli elementi di riconoscimento....)
con sopra un annullo credibile e con la scannerizzazione dell'annullo grande di Asolo
in pratica hanno importato immagini ad alta definizione di due annulli originali
- un Asolo C1 con data congrua (15 novembre) con quella sulla busta
- il timbro grande circolare di Asolo mal impresso sulla busta
mantenendo una centratura perfetta di tale timbro sulla busta
hanno poi attaccato il francobollo e grazie alla centratura millimetrica precedentemente acquisita
sono stati in grado di aggiungere sul francobollo la parte del timbro originale grande di Asolo e il C1
due i facili elementi per riconoscerlo
a) la prefilatelica incompatibile
b) i difetti del falso recente del 15 centes (ha proposito hanno falsificato tutta la serie e ve la mostro!)
tre gli elementi pericolosi
c) la riproduzione di due annulli assolutamente veritieri
d) una centratura piu' che perfetta
e) l'esecuzione con una stampante laser di ottima qualita' non riconoscibile a 300dpi
per concludere un falsario molto bravo tecnicamente
per fortuna abbastanza ignorante sul LombardoVeneto...
P.S. la busta la ho acquistata da un venditore onesto che la dichiarava falsa per 5 dollari
ma la buona qualita' di un francobollo falso recente (dove se avessero coperto con il timbro astutamente gli elementi di riconoscimento....)
con sopra un annullo credibile e con la scannerizzazione dell'annullo grande di Asolo
in pratica hanno importato immagini ad alta definizione di due annulli originali
- un Asolo C1 con data congrua (15 novembre) con quella sulla busta
- il timbro grande circolare di Asolo mal impresso sulla busta
mantenendo una centratura perfetta di tale timbro sulla busta
hanno poi attaccato il francobollo e grazie alla centratura millimetrica precedentemente acquisita
sono stati in grado di aggiungere sul francobollo la parte del timbro originale grande di Asolo e il C1
due i facili elementi per riconoscerlo
a) la prefilatelica incompatibile
b) i difetti del falso recente del 15 centes (ha proposito hanno falsificato tutta la serie e ve la mostro!)
tre gli elementi pericolosi
c) la riproduzione di due annulli assolutamente veritieri
d) una centratura piu' che perfetta
e) l'esecuzione con una stampante laser di ottima qualita' non riconoscibile a 300dpi
per concludere un falsario molto bravo tecnicamente
per fortuna abbastanza ignorante sul LombardoVeneto...
P.S. la busta la ho acquistata da un venditore onesto che la dichiarava falsa per 5 dollari
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: un falso potenzialmente pericoloso
Adesso ho finito!
e vi esorto ad essere cauti!
Per esempio, se io avessi le capacita' tecniche di questo falsario che non ho e un indole truffaldina che non ho
potrei fare dei bei danni in giro!!!!

ma state tranquilli

e vi esorto ad essere cauti!
Per esempio, se io avessi le capacita' tecniche di questo falsario che non ho e un indole truffaldina che non ho
potrei fare dei bei danni in giro!!!!












ma state tranquilli









+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il caso di un falso potenzialmente pericoloso


fildoc sei eccezionale!!!





Questa è la bellezza del Forum!!!
Una domanda: tutto questo lavoro del falsario, ma se fosse tutto originale con un 15c non raro, quanto costerebbe?
Il mio Sassone (datato) gli da 8 punti, non è raro.
Potrebbe essere una prova di poco valore per vedere come reagisce il mercato in attesa di cose molto più rare.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Re: il caso di un falso potenzialmente pericoloso
Il falsario ha avuto la sfortuna di scegliere il timbro Co di Asolo che presenta il famoso difetto sul timbro, che ovviamente chi non è esperto non può conoscere, vista la buona fattura della falsificazione non oso pensare ad un 10 cent con un C1 di Venezia su una lettera per città sfornata dallo stesso personaggio…
Sempre alla ricerca di Storia Postale della Riviera del Brenta(VE-PD) (Mira,Dolo,Strà,Mirano,Ponte di Brenta)
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
https://circolofilateliconoale.weebly.com/
Colleziono annulli Austriaci LV su francobolli Italiani periodo 1866-1879
fabioc76@alice.it
Re: il caso di un falso potenzialmente pericoloso
prefilateliche da un euro + falso da 50 centesimi
lavoro con la stampante in mano esperte da 5/10 minuti
pezzo da vendere a 25/30 euro che non da nell'occhio facile da smerciare senza perizie
un quarto d'ora a pezzo?
si tratta di un incasso di circa 100 euro all'ora
in un giorno ne puoi cavare 1000 euro!
...in un mese potrebbero diventare 20.000 euro
mentre fare un pezzo molto raro da vendere a 20.000 euro cadrebbe,
oltre che nelle mani dei soliti e comuni periti faciloni e incompetenti,
anche sotto lo sguardo di persone capaci che smaschrerebbero l'inganno!
Molto piu' facile fare tanti piccoli guadagni senza rischiare!
lavoro con la stampante in mano esperte da 5/10 minuti
pezzo da vendere a 25/30 euro che non da nell'occhio facile da smerciare senza perizie
un quarto d'ora a pezzo?
si tratta di un incasso di circa 100 euro all'ora
in un giorno ne puoi cavare 1000 euro!
...in un mese potrebbero diventare 20.000 euro
mentre fare un pezzo molto raro da vendere a 20.000 euro cadrebbe,
oltre che nelle mani dei soliti e comuni periti faciloni e incompetenti,
anche sotto lo sguardo di persone capaci che smaschrerebbero l'inganno!
Molto piu' facile fare tanti piccoli guadagni senza rischiare!
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il caso di un falso potenzialmente pericoloso
secondo me è un falsario straniero e ha fatto falsi di tutto il mondo
per il LombardoVeneto una selezione:
per il LombardoVeneto una selezione:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il caso di un falso potenzialmente pericoloso
altri di tutto il mondo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
+-x:
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao
Fildoc
Sommiamo le idee, riduciamo gli ostacoli, moltiplichiamo le relazioni e condividiamo le conoscenze!
ciao



Fildoc
Re: il caso di un falso potenzialmente pericoloso


Per fortuna dei collezionisti che il "digitale" non raggiungerà mai la precisione dell'"analogico".
Memo: ingrandire sempre le immagini.


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820