Salve a tutti e Buon 1° Maggio. Vorrei qualche opinione autorevole su questo blocco da 18 dell?espresso da 25 cent n°1 del Regno. Cosa ne pensate per conservazione e centratura? Grazie a Tutti , Ezio.
🖐
1903 - Il Cent. 25 Espresso
1903 - Il Cent. 25 Espresso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Espresso N°1 blocco da 18 nuovo
Ecco il retro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Re: Espresso N°1 blocco da 18 nuovo
Se per il momento ti accontenti di un parere non autorevole
si tratta di un blocco di mediocre centratura, con diversi dentelli corti o sfrangiati qua e là (dovuti proprio alla qualità della centratura) e con una gommatura che è coerente con quella dell'epoca ma presenta qualche problemino/forse "one".
Da una prima sommaria occhiata
soprattutto sull'esemplare in basso a sx abbiamo una macchia passante in corrispondenza della O di Espresso e su quelli in alto manca la colla a tratti. Poi ci sono dei punti scuri sugli ultimi tre esemplari in basso a dx che bisognerebbe capire se sono passanti o meno.
Non sono un "gommofilo" e per un parere definitivo bisogna avere il pezzo in mano, comunque se dovessi comprare io questo blocco non mi svenerei. Per prima cosa perchè la centratura e la dentellatura presentano difetti e poi perchè, per quanto si possa fare, la qualità della colla tenderà sempre a peggiorare. 


Da una prima sommaria occhiata



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giampaolo
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Collezionista di buone intenzioni oltre a francobolli del Regno d'italia, Uffici all'estero e Colonie.
"Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti". - Paolo Conte, in Boogie
Re: Espresso N°1 blocco da 18 nuovo

Il blocco appartiene all'ultimo quartino di 50 esemplari del foglio da 200 e si posiziona esattamente nell'angolo superiore destro dello stesso.
Il lato destro (bordo del foglio) presenta i classici dentelli mal formati dovuti al tipo di perforatore poco preciso e alla combinazione carta + gomma spessa.
La conservazione rientra negli standard e la gomma presenta oltre al solito colore ambrato intenso (ricordo che le tue scansioni sono sempre un po' più scure della realtà) anche le classiche disomogeneità dovute alla stesura fatta a mano con il pennello (responsabile delle tipiche mancanze di gomma ondulate sui bordi della prima fila in alto).
A parte qualche inclusione naturale e dei dentelli aperti in basso, si nota un pezzetto di carta rimasto attaccato al verso dell'ultimo esemplare.
A video nel complesso il blocco si presenta in discrete condizioni, poi dal vivo si potrebbe approfondire l'analisi su alcuni elementi.



Stefano
-------------
S T A F F
Colleziono nuovi ** del Regno d'Italia, Trieste A e B con varietà, Occupazione Jugoslava di Trieste, Istria e Litorale Sloveno e IV di Sardegna
SOSTENITORE
Re: Espresso N°1 blocco da 18 nuovo
Grazie a Giampaolo e a Stefano
per i commenti e precisazioni sempre attente e puntuali. Grande competenza sui dettagli che altrimenti sarebbero sfuggiti (e grande memoria di Stefano!!!! sulle mie scansioni
)
Ezio.
Rev LB May 2024






Ezio.
Rev LB May 2024

