La posta da e per le Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
Moderatore: cialo
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 agosto 2018, 10:22
La posta da e per le Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
Le Isole del Canale furono occupate dalle truppe germaniche il 30 Giugno 1940 , l'occupazione si protrasse fino al 9 Maggio 1945 quando furono liberate dalle truppe britanniche. La posta civile all'interno dell'arcipelago continuò a funzionare sotto il controllo del comando militare tedesco ,quella diretta al di fuori delle isole era gestita dalla Feldpost militare.
Il D-day , la successiva liberazione della Bretagna e della Normandia e la conseguente impossibilità di trasportare la posta via mare tagliò fuori improvvisamente le Isole da qualsiasi comunicazione con il continente. Gli alleati, non considerandole di importanza strategica, rimandarono la loro liberazione condannandole di fatto all’isolamento. Furono così dichiarate “Fortezza”. La posta locale non subì grandi ripercussioni mentre il servizio postale civile con l’estero tramite Feldpost fu abolito. Rimasero in piedi la Feldpost per i militari della guarnigione e le comunicazioni tramite la Croce Rossa seppur entrambe con grosse limitazioni . Il servizio postale militare fu riorganizzato all’inizio di Ottobre e funzionò poco e sempre a singhiozzo. La corrispondenza veniva trasportata per via aerea in occasione di pochi e rischiosi voli notturni di rifornimento con cadenza di 1 a settimana. Furono effettuati 23 voli (da Ottobre 1944 a Febbraio 1945) ma solamente 15 voli riportarono piccole quantità di posta sul volo di ritorno. Gli aerei decollavano da un aeroporto nella regione di Francoforte e atterravano per ripartire velocemente dall’aeroporto di Guernsey.
Questa tipologia di corrispondenza è molto rara e riconscibile oltre che dalla data e dal numero di Fp perchè quasi sempre censurata a Francoforte.
Il D-day , la successiva liberazione della Bretagna e della Normandia e la conseguente impossibilità di trasportare la posta via mare tagliò fuori improvvisamente le Isole da qualsiasi comunicazione con il continente. Gli alleati, non considerandole di importanza strategica, rimandarono la loro liberazione condannandole di fatto all’isolamento. Furono così dichiarate “Fortezza”. La posta locale non subì grandi ripercussioni mentre il servizio postale civile con l’estero tramite Feldpost fu abolito. Rimasero in piedi la Feldpost per i militari della guarnigione e le comunicazioni tramite la Croce Rossa seppur entrambe con grosse limitazioni . Il servizio postale militare fu riorganizzato all’inizio di Ottobre e funzionò poco e sempre a singhiozzo. La corrispondenza veniva trasportata per via aerea in occasione di pochi e rischiosi voli notturni di rifornimento con cadenza di 1 a settimana. Furono effettuati 23 voli (da Ottobre 1944 a Febbraio 1945) ma solamente 15 voli riportarono piccole quantità di posta sul volo di ritorno. Gli aerei decollavano da un aeroporto nella regione di Francoforte e atterravano per ripartire velocemente dall’aeroporto di Guernsey.
Questa tipologia di corrispondenza è molto rara e riconscibile oltre che dalla data e dal numero di Fp perchè quasi sempre censurata a Francoforte.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 agosto 2018, 10:22
Re: La posta dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
Recentemente sono venuto in possesso di 2 missive molto interessanti che sicuramente sono state imbarcate sui voli notturni in partenza da Guernsey. Benchè fosse severamente proibito affidare la corrispondenza a eventuali passeggeri imbarcati sui voli e trasportarla privatamente , questo fu il metodo preferito di questo militare di stanza all'ospedale da campo nei pressi dell'aeroporto di Guernsey ( bollo in gomma amministrativo con N° Fp M41645)
Probabilmente ha consegnato la lettera a una persona malata/ferita (Otto Müller) imbarcata sul volo che poi l'ha spedita a domicilio dall'ufficio postale di Francoforte : bollo circolare con data 27/11/44.La persona a cui la lettera fu affidata ha aggiunto poi il proprio nome e il proprio recapito al verso della lettera. La missiva potrebbe essere partita con il 6° volo di rifornimento il 23/11/44.
Probabilmente ha consegnato la lettera a una persona malata/ferita (Otto Müller) imbarcata sul volo che poi l'ha spedita a domicilio dall'ufficio postale di Francoforte : bollo circolare con data 27/11/44.La persona a cui la lettera fu affidata ha aggiunto poi il proprio nome e il proprio recapito al verso della lettera. La missiva potrebbe essere partita con il 6° volo di rifornimento il 23/11/44.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 agosto 2018, 10:22
Re: La posta dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
La seconda missiva sempre dallo stesso mittente e stesso destinatario (la madre) non porta tracce postali e chissà se poi è arrivata a destino. Contiene al suo interno ben due lettere datate 14/1/1945 e 16/1/1945 a dimostrazione che i militari aspettavano a gloria l'arrivo degli aerei per poter affidare la propria corrispondenza e non sempre ci riuscivano. La vicinanza all''aeroporto di Guernsey dove era di stanza il militare lo deve avere sicuramente agevolato. La busta potrebbe essere partita con il 16° volo di rifornimento il 22/01/45
Non sono a conoscenza di nessun altra corrispondenza spedita con questo sistema dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento.
Non sono a conoscenza di nessun altra corrispondenza spedita con questo sistema dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 agosto 2018, 10:22
Re: La posta dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
Alcune rare missive di posta militare spedite durante il periodo di isolamento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Marco Lazzerini il 27 luglio 2023, 16:50, modificato 3 volte in totale.
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 agosto 2018, 10:22
Re: La posta dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
--------------
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: La posta dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
Ottimo studio su un argomento molto interessante, grazie



S T A F F
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
Enrico Carsetti
---
Sul (vecchio) Forum dal 6 dicembre 2003
Amo tutto ciò che è filatelia e (soprattutto) storia postale, ma ora sto collezionando:
- Cuba 1899-1917, storia postale
- Italia 1943-44, storia postale delle Marche in RSI
- Argentina 1897, cartoline postali Libertad cabeza chica con vedute
"Chi condivide con gli altri le proprie passioni viene trasportato in una vita incantata di felicità interiore che gli egoisti non conosceranno mai" (R. Bach)
- Lucky Boldrini
- Amministratore
- Messaggi: 2763
- Iscritto il: 2 agosto 2007, 14:27
- Località: Livorno
Re: La posta dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
Ciao Marco,
davvero interessante
Luca
davvero interessante


Luca
S T A F F
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno

Collezione base della Repubblica Italiana, nuova, servizi inclusi, varietà escluse
Luca Boldrini (ex Luckystr1ke) - Livorno


- sergio de villagomez
- Messaggi: 1588
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
- Località: Milano
Re: La posta dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
Complimenti Marco,
argomento molto molto interessante!

argomento molto molto interessante!


STAFF
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
-
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 29 agosto 2018, 10:22
Re: La posta dalle Isole del Canale durante il periodo dell'isolamento
Grazie davvero dei complimenti . E' un argomento poco conosciuto e qui in Italia poco collezionato , almeno che io sappia sono l'unico. A chi interessa qui la mia collezione completa (pdf scaricabile) : http://expo.fsfi.it/PaginaStandard.php? ... &Lingua=IT . Nel frattempo si è arricchita di nuovi pezzi interessanti.
Rev LB Jun 2024
Rev LB Jun 2024