Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Forum di discussione generale sulla filatelia.
(Se non individuate una sezione più indicata inserite qui i vostri interventi)
Rispondi
stef95
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Messaggio da stef95 »

Scusate la domanda un pò banale, ma quando non ho chiarezza sulle cose...mi "fisso" parecchio
da quel che ho capito un album di francobolli è composto da pagine dove sono inseriti francobolli in ordine di catalogo, stato ecc. con descrizione ma seguendo un criterio preciso e usando linguelle o (credo) taschine kanguro (ci sono quelli già fatti tipo quello del Regno con venti anelli e pagine pre-stampate con taschine con scritti numeri di catalogo e descrizione del francobollo);
mentre un classificatore, (quelli che credo di usare io) è un qualunque "libro" con fasce dove inserire i francobolli, seguendo magari sempre criteri cronologici o altro ma in modo più flessibile (per esempio io uso fogli in plastica Bolaffi, con anelli in cartelle e con appositi divisori, li trovo comodi per le mie esigenze, divido per stati e anche per cronologia quando possibile...)
in linea di massima ho ragione?
grazie e scusate la domanda se è banalissima
Avatar utente
francyphil
Messaggi: 2414
Iscritto il: 14 luglio 2007, 17:08
Località: Parma

Re: Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Messaggio da francyphil »

generalmente questo è quello che si intende come classificatore (generalmente a listelli senza indicazioni particolari o spazi predisposti per una determinata annata/emissione/tematica etc)
classificatore.jpg
e questo quello che si intende come album (generalmente con le varie caselline per i singoli francobolli di una annata, nazione, tematica etc)
album.jpeg
Poi uno fa come crede.. il "classificatore" uno lo può anche chiamare Album classificatore o album se preferisci :-)) .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Francesco
--------------------
Colleziono:
Marcofilia Parma e provincia pre 1946 - Annulli meccanici del Regno e Repubblica - Annulli speciali italiani pre 1946 - Annulli Duplex - Annulli alberghieri italiani - Francobolli-Moneta italiani - Erinnofili antitubercolari del Regno - Annulli meccanici Tedeschi pre 1946 - Tematica Rugby ... e raccolgo quello che mi piace :-))

FF since 02 Gen 2005
stef95
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Messaggio da stef95 »

francyphil ha scritto: 25 ottobre 2023, 20:52 generalmente questo è quello che si intende come classificatore (generalmente a listelli senza indicazioni particolari o spazi predisposti per una determinata annata/emissione/tematica etc)
classificatore.jpg

e questo quello che si intende come album (generalmente con le varie caselline per i singoli francobolli di una annata, nazione, tematica etc)
album.jpeg

Poi uno fa come crede.. il "classificatore" uno lo può anche chiamare Album classificatore o album se preferisci :-)) .
grazie, mi hai chiarito il dubbio che avevo Ciao:
Cannibal Corpse
Messaggi: 58
Iscritto il: 4 ottobre 2023, 21:09

Re: Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Messaggio da Cannibal Corpse »

meglio il classificatore a pagine bianche o nere?
Avatar utente
rodedo
Messaggi: 236
Iscritto il: 26 settembre 2008, 13:45
Località: Berna, Svizzera
Contatta:

Re: Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Messaggio da rodedo »

Cannibal Corpse ha scritto: 31 ottobre 2023, 15:34 meglio il classificatore a pagine bianche o nere?
È una questione di gusti.
Io preferivo le pagine grige che faceva la Marini nella serie Alfa e che non fa più.
-
Rosario
Numismatico 007
Messaggi: 107
Iscritto il: 7 dicembre 2020, 16:20

Re: Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Messaggio da Numismatico 007 »

stef95 ha scritto: 25 ottobre 2023, 20:16 Scusate la domanda un pò banale, ma quando non ho chiarezza sulle cose...mi "fisso" parecchio
da quel che ho capito un album di francobolli è composto da pagine dove sono inseriti francobolli in ordine di catalogo, stato ecc. con descrizione ma seguendo un criterio preciso e usando linguelle o (credo) taschine kanguro (ci sono quelli già fatti tipo quello del Regno con venti anelli e pagine pre-stampate con taschine con scritti numeri di catalogo e descrizione del francobollo);
mentre un classificatore, (quelli che credo di usare io) è un qualunque "libro" con fasce dove inserire i francobolli, seguendo magari sempre criteri cronologici o altro ma in modo più flessibile (per esempio io uso fogli in plastica Bolaffi, con anelli in cartelle e con appositi divisori, li trovo comodi per le mie esigenze, divido per stati e anche per cronologia quando possibile...)
in linea di massima ho ragione?
grazie e scusate la domanda se è banalissima
CIAO

Per classificatore si intende : https://www.ebay.it/itm/151719697622?mk ... a3c095c6ec

Per album: https://www.studiofilatelicodellaserra. ... o-il-mondo
Fabrizio S.
Messaggi: 43
Iscritto il: 25 febbraio 2018, 8:56

Re: Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Messaggio da Fabrizio S. »

per preservare i francobolli nuovi io utilizzo fogli d'album/classificatori messi in posizione verticale, con taschine/listelli che coprono tutto il francobollo, per evitare che la prolungata esposizione al calore/pressione determini una diversa colorazione della gomma; per evitare macchie di ruggine o “foxing” utilizzo bustine di sali igroscopici disidratanti in grado di assorbire e trattenere l'umidità relativa dell’aria (≤ al 25%) e delle foglie di alloro che sono repellenti per gli insetti.
Ciao: Ciao: Ciao: Fabrizio
stef95
Messaggi: 72
Iscritto il: 17 marzo 2023, 15:23

Re: Differenza fra "Album" e "Classificatore" in filatelia

Messaggio da stef95 »

grazie a tutti per l'aiuto nella differenza fra i due termini
da tempo ormai ho trasferito tutto il "mondo" in classificatori ad anelli Bolaffi con fogli di plastica a cinque tasche, oppure in normali folder da quattro anelli formato "da ufficio".
l'Italia, San Marino e Vaticano rimangono nei classici "libri" classificatori con listelli.
Purtroppo gli altri album/classificatori molto belli da fuori, si sono rovinati col tempo, i listelli, ecc.
Ci tengo gli Emirati...e alcuni foglietti improponibili della Corea del Nord.
Non mi danno fastidio i CTO, ma alcuni formati sono assolutamente impossibili da inserire in una collezione. Oltretutto ho una quantità limitata di questi fogli in plastica, e non sono per niente economici...come i folder d'altronde.
Per fortuna ho la macchina per fare i buchi formato classico (4 simmetrici) mentre non so perchè quei folder lì e relativi fogli hanno un formato diverso nei 4 anelli
Rispondi

Torna a “Generale filatelia”

SOSTIENI IL FORUM