Spero che l'esemplare possa essere associato a quello presentato dal collezionista,per chi lo ricorda o gli è capitato di vederlo.
Spiegherebbe ad esempio per quale motivo non si riuscisse a capire l'arternanza della griglia che in effetti non c'e essendo un unico esemplare.
Mi sorprende l'annullo muto. Non lo trovo ne su Umbria e Lazio (Gallenga) o Sassone.
Tornando al valore ricordo dubbi sulle bombature dei righi della griglia che in effetti si presentano anche qui.
Sembra avere due tipi di angoli e sembrano contrapposti diagonalemente. Un angogolo vivo o accennato è in alto a destra ed in basso a sinistra mentre l'angolo puntinato ( che se non ricordo male era visibile nell'esemplare dell'altro collezionista) si trova in basso a sinistra ed in alto a destra.
Sperando possa essere interessante un saluto
