che bollo è questo?

Forum di discussione sulle Prefilateliche
Rispondi
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

che bollo è questo?

Messaggio da collekle »

è la lettera di uno collega nel forum Altpostgeschichte. lui sta cercando questo bollo sulla lettera del 5.6.1796.
grazie per le risposte

Dieter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: che bollo è questo?

Messaggio da filippo_2005 »

Assomiglia ad uno di quei bolli in uso nella Repubblica di Venezia posti su lettere Franche che riportavano la sigla GEC /C che significava Girolamo Corticelli e Compagni.....ma non ne sono certo anche perchè non è proprio nitido ed io seguo un periodo diverso.....credo possa aiutarti Andrea Fusati (mestrestamps)
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Avatar utente
collekle
Messaggi: 272
Iscritto il: 3 luglio 2016, 18:35
Località: Kleve

Re: che bollo è questo?

Messaggio da collekle »

filippo_2005 ha scritto: 7 ottobre 2024, 22:57 credo possa aiutarti Andrea Fusati (mestrestamps)
hai raggione. devo scriverlo per un altra cosa e congiungo mia domanda con quella email.

cordiali saluti
Dieter
Avatar utente
mestrestamps
Messaggi: 2015
Iscritto il: 25 gennaio 2009, 23:18
Località: mestre

Re: che bollo è questo?

Messaggio da mestrestamps »

Ciao:
collekle ha scritto: 7 ottobre 2024, 23:54 hai raggione. devo scriverlo per un altra cosa e congiungo mia domanda con quella email.
cordiali saluti
Dieter
Ciao Dieter,
sto ancora aspettando risposta alla mail che ti ho inviato qualche giorno fa in merito alle lettere per
le quali mi hai chiesto l'autenticità.
Per quanto riguarda quella che hai postato sopra, parte da Brescia (Repubblica di Venezia) "franca" per Bergamo (ultimo avamposto veneto) alla quale viene apposto il timbro GECC/TF a conferma dell'avvenuto pagamento di porto e dazio: transita per Milano dove viene apposto il timbro MILAN F; arriva a Coira, in Svizzera, dove viene scritta la cifra di tassazione "4" a penna.

Ciao: Ciao:
andreafusati@gmail.com

prefilateliche della Repubblica di Venezia
storia postale del Regno Lombardo Veneto
annullamenti di Lombardo Veneto su Italia

http://www.museodeitasso.com

SOSTENITORE dal 2009 al 2022

" Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore. " (Oscar Wilde)

visita il mio negozio su delCampe http://www.delcampe.net/negozi/mestrestamps
Rispondi

Torna a “Prefilatelia”

SOSTIENI IL FORUM