1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale del Regno d'Italia e del periodo di luogotenenza.

Moderatori: Alex, Stefano T

Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da vikingo68 »

Buongiorno, volevo sottoporre alla vostra attenzione questo mio ultimo ritrovamento, la lettera, postalizzata a Chieti mi pare, a rigore di regolamento non sarebbe mai dovuta partire in presenza di una sottoaffrancatura ( per la nota questione di una mancanza di Convenzione postale tra i due Stati), come appare essere questa, anche in considerazione della tassazione Pontificia da 12 Baj.
Si conoscono casi analoghi di affrancatura da 15c ma limitatamente al mese di gennaio 1863, quando a causa del cambio tariffario da 20c a 15c alcuni utenti avevano erroneamente applicato la nuova tariffa anche per gli invii verso il Pontificio franco confine.

Che ne pensate?
Grazie, saluti. Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
biagio montesano
Messaggi: 1117
Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da biagio montesano »

Concordo con te, Carlo.
Davvero un bel pezzo.
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II



SOSTENITORE DA SEMPRE
Avatar utente
Antonello Cerruti
Messaggi: 6996
Iscritto il: 16 luglio 2007, 12:45

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Antonello Cerruti »

Per le poste italiane la cui tariffa era assolta dai due 15 centesimi e quindi hanno accettata la lettera e l'anno inoltrata.
Le poste pontificie l'hanno tassata in arrivo ed hanno riscosso il dovuto.
Cosa c'è di strano?
Cordiali saluti.
Antonello Cerruti
Avatar utente
Matraire1855
Messaggi: 1638
Iscritto il: 13 aprile 2010, 13:34
Località: Castellanza

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Matraire1855 »

Il Pontificio non è la mia specialità. Immagino che avrebbero dovuto mettere dei francobolli al retro per richiedere il pagamento al destinatario
Cerchi un volume di filatelia? Prova a cercarlo qui:
https://www.comprovendolibri.it/?uid=vignatidanilo
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da vikingo68 »

Antonello Ciao: dai...la tassa di 12 bay come la spieghi se non con un peso superiore al primo porto?

Questa la spiegazione di un amico molto ferrato in tariffe.

"Secondo me 30 centesimi sono 1½ porto Italiano, nella tua è anche 1½ porti nel Pontificio (da ex Provincie Napoletane 8x1,5=12), nella mia sono 2 porti nel Pontificio (da ex Provincie Napoletane 8x2=16)".

Grazie Biagio.👍💪🤗

No Matraire, per loro bastava scrivere il dovuto in Baj sul fronte, grazie comunque per l'intervento.👍👋

Cordiali saluti. Ciao: Ciao:
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Marmat »

Buonasera a Tutti.

riguardo la lettera di "VIKINGO68", non mi torna l'affrancatura di partenza che doveva essere, nell'anno 64, 20 centesimi se primo porto e 40 se secondo porto. La lettera è chiaramente un secondo porto sardo/italiano.

Mi torna invece la tassazione per una lettera risultata al "peso pontificio" un terzo porto, pari a 4 baj * 3 = 12.

Anche se con una affrancatura di partenza inferiore al dovuto, il documento si presenta bene.

marmat
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da vikingo68 »

Grazie Marmat per la tua interpretazione :abb: , purtroppo però non capisco come e perché gli impiegati pontifici avrebbero dovuto applicare una tassa da 4baj per porto su una lettera partita da Chieti.
Sappiamo benissimo che loro continuarono a trattare la posta come prima delle annessioni all'Italia...ne consegue che gli ex territori napoletani erano assoggettati alla tassa di 8 baj per porto.

Saluti.👋👋
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Marmat »

vikingo68 ha scritto: 19 novembre 2024, 16:56 Grazie Marmat per la tua interpretazione :abb: , purtroppo però non capisco come e perché gli impiegati pontifici avrebbero dovuto applicare una tassa da 4baj per porto su una lettera partita da Chieti.
Sappiamo benissimo che loro continuarono a trattare la posta come prima delle annessioni all'Italia...ne consegue che gli ex territori napoletani erano assoggettati alla tassa di 8 baj per porto.

Saluti.👋👋
I 12 baj sono corretti, terzo porto pontificio. Il peso di un porto, sardo italiano e pontificio era diverso. 10 gr. sardo italiano e 7 1/2 gr. pontificio.

Lettera da 20 gr. 2 porto sardo italiano ma 3 porto pontificio.

Chieti era Abruzzo, ex provincie napoletane, tassazione 4 baj per ogni porto per percorso in territorio pontificio.

marmat
Avatar utente
vikingo68
Messaggi: 1355
Iscritto il: 29 luglio 2007, 22:51
Località: LAZIO

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da vikingo68 »

Marmat giusto il tuo discorso sulle differenze di peso, mi sbaglierò però mi sembra proprio che le lettere dal Regno di Napoli scontassero 8 Baj per porto. :lente: :leggo:

Le prime due lettere sono mie, la terza da Chieti presa dal Web.

Buona serata. Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Colleziono:Tariffe Sardegna-Napoli-Toscana-Pontificio e quello che posso;Cartoline Gino Boccasile!
Su OneDrive immagini di parte delle mie collezioni: Sardegna https://onedrive.live.com/?authkey=%211 ... EBD8FF2B97
Avatar utente
Andrea61
Messaggi: 1625
Iscritto il: 14 luglio 2007, 15:42
Località: Torino

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Andrea61 »

vikingo68 ha scritto: 19 novembre 2024, 15:31 "Secondo me 30 centesimi sono 1½ porto Italiano, nella tua è anche 1½ porti nel Pontificio (da ex Provincie Napoletane 8x1,5=12), nella mia sono 2 porti nel Pontificio (da ex Provincie Napoletane 8x2=16)".
Non esistono i mezzi porti. Ne' in Italia, ne' nel Pontificio.

Da Napoli al Pontificio c'erano due tariffe:
-- 5 grana per il trasporto via terra,
-- 7 grana per il trasporto via mare (via Civitavecchia).

Corrispondentemente c'erano due diverse tassazioni in bajocchi in arrivo.
610709 PrN5gr tax12.jpeg
611028 PrN7gr tax8b.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

=====================
Sono interessato alla Storia Postale e ai Classici di tutto il mondo.
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Marmat »

vikingo68 ha scritto: 19 novembre 2024, 23:18 Marmat giusto il tuo discorso sulle differenze di peso, mi sbaglierò però mi sembra proprio che le lettere dal Regno di Napoli scontassero 8 Baj per porto. :lente: :leggo:

Le prime due lettere sono mie, la terza da Chieti presa dal Web.

Buona serata. Ciao:
Solo da Napoli e 16 dalla Sicilia
TASSAZIONE IN BAJOCCHI PER IL TRANSITO NELLO STATO PONTIFICIO.pdf
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Interessante tabella è una elaborazione personale o proviene da qualche catalogo/articolo di rivista? Grazie.
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 21 novembre 2024, 11:03 Interessante tabella è una elaborazione personale o proviene da qualche catalogo/articolo di rivista? Grazie.
Fonte accreditata.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Fonte accreditata?Si può conoscere od è un segreto personale? :mmm:
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Vi sono poi 2 osservazioni IMPORTANTI! Dal 1.1.1864 il Pontificio porta il peso del 1 porto a 10 grammi.Pertanto decade il discorso 2 porti italiani/3 porti Pontificio,ora sono uguali!Poi come già scritto da ANDREA 61 NON ESISTONO i mezzi porti sia italiani che del pontificio! :-))
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 21 novembre 2024, 16:17 Fonte accreditata?Si può conoscere od è un segreto personale? :mmm:
Ma dopo che ha scritto, rilegge o da direttamente invio?

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Non vuole indicare la fonte della tabella? Va bene lo stesso....rimane un suo segreto. :-)) Sempre molto educato a proposito !
Avatar utente
filippo_2005
Messaggi: 909
Iscritto il: 13 luglio 2007, 8:45
Località: Russi (RA) 20-04-78
Contatta:

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da filippo_2005 »

La tabella è reperibile nel forum ed è estrapolata da un intervento di un utente in un thread del 2015 riguardante la tassazione nel pontificio delle lettere provenienti dalle province usurpate. Pure io a suo tempo conservai il post.......

viewtopic.php?t=48549
filippo_2005
https://raccoltaasiregnoaldoefilippo.blogspot.com/ il blog della raccolta iniziata da mio padre e proseguita da me
colleziono antichi stati e regno su lettera, fino alla floreale compresa.
Mi interessano anche Timbri e Annulli di Russi fino al 1900.
Marmat
Messaggi: 162
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 21 novembre 2024, 20:48 Non vuole indicare la fonte della tabella? Va bene lo stesso....rimane un suo segreto. :-)) Sempre molto educato a proposito !
Egregio ricercatore di chissà cosa, ma riesce a pensare che forse qualcuno può non ricordare!

Sempre la Sua solita supponenza.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 621
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: 1864 da Regno d'Italia a Pontificio sottoaffrancata

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Ringrazio molto FILIPPO 2005 per la cortese info riguardo alla tabella!Mentre prosegue la maleducazione ed alterigia di MARMAT che non vuole accettare la minima osservazione costruttiva ed è solo capace di offendere quando non sa come rispondere. :-))
Rispondi

Torna a “Regno d'Italia e Luogotenenza”

SOSTIENI IL FORUM