18-03 Raimondo d’Inzeo, nel centenario della nascita
in attesa dei nuovi comunicati è finalmente in vendita il francobollo rimandato a suo tempo ...
inserirò successivamente le informazioni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
Vignetta: raffigura, in primo piano, il Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri Raimondo d’Inzeo in posa a cavallo, considerato il più importante cavaliere nella storia degli sport equestri, specialista nel salto ostacoli, che può vantare ben otto partecipazioni olimpiche, con sei medaglie vinte, conquistando due volte consecutivamente il Campionato del mondo. Sullo sfondo l’atleta è ritratto durante una performance agonistica. Completano il francobollo la legenda “RAIMONDO D’ INZEO” e le date “1925 – 2013”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “A”.
Bozzettista: Giustina Milite.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: cinque.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta e formato stampa: 40 x 30 mm.
Formato tracciatura: 46 x 37 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio: quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT monocromatico sulla cimosa.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
Emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “I Valori sociali” dedicato al Generale di Divisione dell’Arma dei Carabinieri e campione olimpico Raimondo D’Inzeo, nel centenario della sua nascita.
Alla cerimonia di presentazione e annullo filatelico, che si è tenuta nel Salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, hanno partecipato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, generale Salvatore Luongo, il presidente della Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Di Paola, e i rappresentanti di Poste Italiane e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
Nel palmarés di D’Inzeo, che ha abbracciato la divisa il 10 luglio del 1949, numerose gare in campo nazionale e internazionale nella specialità del salto a ostacoli, tra cui ben 8 edizioni dei Giochi olimpici. Tra i suoi successi più prestigiosi spiccano l’oro individuale alle Olimpiadi di Roma del 1960 e quello ai Campionati Mondiali di Aquisgrana nel 1956 e di Venezia nel 1960. Ha inoltre ottenuto argenti e bronzi in diverse competizioni olimpiche e mondiali, contribuendo alla gloria dell’equitazione italiana. Nel 1968 è stato scelto come portabandiera dell’Italia ai Giochi di Città del Messico.
La vignetta del francobollo raffigura, in primo piano, il generale D’Inzeo in posa a cavallo. Sullo sfondo l’atleta è ritratto durante una performance agonistica. Il bozzettista è Giustina Milite. Il francobollo emesso dal Mimit, stampato dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e distribuito da Poste Italiane, verrà distribuito in duecentocinquantamila venti esemplati con indicazione tariffaria A.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
Testo bollettino
L’8 di febbraio ricorre il centenario della nascita di Raimondo d’Inzeo, una delle figure del
mondo dello sport che più ha tenuto alto il nome dell’Italia per diversi decenni.
Ancora oggi vanta, insieme al fratello Piero, il record italiano di otto partecipazioni ai giochi
olimpici nei quali ha vinto 6 medaglie, tra le quali l’oro individuale alle olimpiadi di Roma nel
1960. Ha vinto inoltre due volte i campionati del mondo di salto ostacoli, rimanendo
campione in carica per ben dieci anni.
Una giuria internazionale composta di giornalisti del settore equestre lo ha nominato nel
2000 miglior cavaliere della storia.
Il suo nome rimarrà per sempre legato all’Arma dei Carabinieri, della quale divenne
Generale di Divisione, e con la cui divisa ha gareggiato ed ottenuto le sue grandi vittorie.
Aveva la capacità di ottenere il meglio dai suoi cavalli, che nella maggior parte dei casi
addestrava personalmente fin da quando erano puledri.
Merano e Posillipo, solo per citarne due tra i più vincenti, sono diventati delle leggende per
gli appassionati di equitazione.
L’umiltà, lo spirito di sacrificio, la sportività e la dedizione al lavoro erano le sue più grandi
qualità che insieme ad una eccezionale determinazione lo hanno fatto diventare il grande
campione che l’emissione di questo francobollo vuole ricordare.
Susanna e Guido Andrea d’Inzeo
I figli
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005
provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
Io un 7 glielo do.
Non è poi così anonimo, almeno si capisce cosa faceva il tizio rappresentato, senza doversi andare a leggere la storia.
Andrea
Iscritto al forum dal 6 Aprile 2006 622 messaggi
Iscritto al SOSIG (Stamps On Stamps Italian Group) dal 12 Ottobre 2007
Dopo una lunga riflessione, ho deciso di dedicarmi solo all'Italia, prevalentemente Repubblica.
Dopo aver riordinato l'attuale collezione mi piacerebbe iniziare a guardare il Regno.
Buona l'idea della doppia rappresentazione in posa e in azione. Per me merita un 7.
Mi chiamo Fabrizio e colleziono: Antichi Stati, Regno e Repubblica fino al 2000.
Sono appassionato di semiotica dei francobolli ed altre tematiche legate alla storia della comunicazione filatelica.
TAZ