Data di emissione: 30 agosto 2025.
Valore: tariffa B zona 1.
Tiratura: duecentomilaventicinque esemplari.
Vignetta: riproduce un particolare di un caratteristico abito folkloristico ispirato
alla cultura e alle tradizioni della Comunità arbëreshe di Piana degli
Albanesi. Completano il francobollo la legenda “COMUNITÀ
ARBËRESHE DI PIANA DEGLI ALBANESI (PA)”, la scritta “ITALIA” e
l’indicazione tariffaria “B ZONA 1”.
Bozzetto: a cura del Centro Filatelico dell’Officina Carte Valori e Produzioni
Tradizionali dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.
Stampa: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in rotocalcografia.
Colori: quadricromia.
Carta: bianca, patinata neutra, autoadesiva, con imbiancante ottico.
Grammatura: 90 g/mq.
Supporto: carta bianca, Kraft monosiliconata da 80 g/mq.
Adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco).
Formato carta:
Formato stampa:
30 x 40 mm.
26 x 36 mm.
Formato tracciatura: 37 x 46 mm.
Dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Caratteristiche del foglio:
Note:
Codice:
quarantacinque esemplari più la riproduzione del logo MIMIT
monocromatico sulla cimosa.
la fotografia raffigurante l’abito folkloristico della Comunità arbëreshe di
Piana degli Albanesi è stata riprodotta per gentile concessione
dell’autore Alessandro Ferrantelli. L’abito folkloristico è riprodotto per
gentile concessione della proprietaria Francesca Saltaformaggio.
1000002623.
Prodotti filatelici correlati
Bollettino illustrativo: € 6,00, cod. 1060017357.
Busta Primo Giorno: € 3,00, cod. 1060017358.
Cartolina non obliterata: € 1,50, cod. 1060017359.
Cartolina obliterata:
Tessera:
€ 3,00, cod. 1060017360.
€ 3,00, tiratura 1.500 esemplari numerati, cod. 1060017361.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma di Angela Guzzetta,
Consigliera Associazione Culturale Qvemi.
L’Ufficio Postale di Piana degli Albanesi (PA) utilizzerà, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato da
Filatelia di Poste Italiane.
Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli
“Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Verona e sul sito
filatelia.poste.it.
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è l’Autorità emittente dei francobolli.
Roma, 30 agosto 2025
51 2025 30 agosto serie tematica “i Valori sociali” dedicato alla Comunità arbëreshe di Piana degli Albanesi
51 2025 30 agosto serie tematica “i Valori sociali” dedicato alla Comunità arbëreshe di Piana degli Albanesi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
- biagio montesano
- Messaggi: 1215
- Iscritto il: 13 luglio 2007, 14:57
- Località: 07/04/1975 Monvalle (VA) Lago Maggiore
Re: 51 2025 30 agosto serie tematica “i Valori sociali” dedicato alla Comunità arbëreshe di Piana degli Albanesi
Si riparte con i brutti francobolli.
Voto: 3
Voto: 3
Iscritto al forum dal 22 ottobre 2003.
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Colleziono principalmente Italia Regno e Repubblica.
In secondo luogo Vaticano, San Marino, Svizzera e varie tematiche.
Attualmente i miei interessi principali sono concentrati su Regno Vittorio Emanuele II
SOSTENITORE DA SEMPRE
Re: 51 2025 30 agosto serie tematica “i Valori sociali” dedicato alla Comunità arbëreshe di Piana degli Albanesi
Testo bollettino
Piana degli Albanesi fu fondata il 30 agosto del 1488 da profughi albanesi, in fuga
dall’invasione ottomana. Essi erano cristiani di rito bizantino, legati alla figura eroica
di Giorgio Kastriota Skanderbeg, il condottiero che per decenni aveva resistito
all’avanzata delle milizie ottomane.
Il paese sorge su un altopiano montuoso a circa 750 metri di altitudine, è circondato da
un anfiteatro naturale formato dalle montagne Pizzuta, Kumeta, Maganoce e Xeravulli,
con al centro il lago artificiale creato nel 1923, ormai divenuto parte della cornice di
quiete e bellezza che regala scorci mozzafiato di paesaggio e una ricca biodiversità.
Nel corso dei secoli, Piana ha custodito con fierezza la sua diversità, mantenendo il rito
greco-bizantino, la lingua arbëreshe e una tradizione manifatturiera che si esprime
magnificamente nel costume femminile tradizionale, tramandato di generazione in
generazione, indossato ancora oggi in occasioni speciali come matrimoni, Settimana
Santa e feste dei Santi patroni. Ogni dettaglio racconta storie di generazioni, riti e
celebrazioni, rendendo omaggio alla stirpe e mantenendo viva una preziosa eredità
culturale.
Piana degli Albanesi continua a celebrare sé stessa non soltanto attraverso le sue
festività religiose e le sue parole in lingua arbëreshe, ma anche attraverso queste stoffe,
merletti e ricami che tessono la storia di un popolo resiliente.
In un mondo che corre verso l’omologazione, Piana resiste con grazia e
determinazione, dimostrando come la cultura possa essere indossata, vissuta, e
tramandata con infinito rispetto.
Prof.ssa Angela Guzzetta
Consigliera Associazione Culturale Qvemi
Piana degli Albanesi fu fondata il 30 agosto del 1488 da profughi albanesi, in fuga
dall’invasione ottomana. Essi erano cristiani di rito bizantino, legati alla figura eroica
di Giorgio Kastriota Skanderbeg, il condottiero che per decenni aveva resistito
all’avanzata delle milizie ottomane.
Il paese sorge su un altopiano montuoso a circa 750 metri di altitudine, è circondato da
un anfiteatro naturale formato dalle montagne Pizzuta, Kumeta, Maganoce e Xeravulli,
con al centro il lago artificiale creato nel 1923, ormai divenuto parte della cornice di
quiete e bellezza che regala scorci mozzafiato di paesaggio e una ricca biodiversità.
Nel corso dei secoli, Piana ha custodito con fierezza la sua diversità, mantenendo il rito
greco-bizantino, la lingua arbëreshe e una tradizione manifatturiera che si esprime
magnificamente nel costume femminile tradizionale, tramandato di generazione in
generazione, indossato ancora oggi in occasioni speciali come matrimoni, Settimana
Santa e feste dei Santi patroni. Ogni dettaglio racconta storie di generazioni, riti e
celebrazioni, rendendo omaggio alla stirpe e mantenendo viva una preziosa eredità
culturale.
Piana degli Albanesi continua a celebrare sé stessa non soltanto attraverso le sue
festività religiose e le sue parole in lingua arbëreshe, ma anche attraverso queste stoffe,
merletti e ricami che tessono la storia di un popolo resiliente.
In un mondo che corre verso l’omologazione, Piana resiste con grazia e
determinazione, dimostrando come la cultura possa essere indossata, vissuta, e
tramandata con infinito rispetto.
Prof.ssa Angela Guzzetta
Consigliera Associazione Culturale Qvemi
Antonio T ... iscritto dal 1° giugno 2005

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80

provo ad essere filatelista con l' Italia, la tematica S. Antonio da Padova
ed i buoni coupon internazionali
su ebay e delcampe sono atg80
Re: 51 2025 30 agosto serie tematica “i Valori sociali” dedicato alla Comunità arbëreshe di Piana degli Albanesi


No comment
Voto 3


----------------------------------------------------------
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820
Marino
Sostenitore dal 2010
Beato colui che pianta alberi alla cui ombra non potrà mai sedersi
Colleziono "Numeri 1" dal 1840 al 1860
Colleziono anche prime emissioni di ASI e Cavallini di Sardegna 1819-1820