lettera per Mogadiscio (Somalia) durante A.F.I.S.

Forum di discussione sulle emissioni e la storia postale della Repubblica Italiana
Rispondi
Marmat
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

lettera per Mogadiscio (Somalia) durante A.F.I.S.

Messaggio da Marmat »

Buonasera, mi piacerebbe che l'iscritto SOMALAFIS, quando possibile, mi desse un parere su queste lettere che sto seguendo. Qualcosa non mi torna per quanto riguarda la tariffa. Le lettere sono state inviate durante l'amministrazione fiduciaria Italiana della Somalia.

Grz anticipatamente per il parere.

marmat
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ricercatoredifunghi
Messaggi: 720
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: lettera per Mogadiscio (Somalia) durante A.F.I.S.

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Aspettando SOMALAFIS autorevole,PROVO a verificare le 2 lettere.La prima con l 120 è in giusta tariffa generale per l estero(55 + 65)la seconda sembra in eccesso dovendo essere 85 invece di 100 lire come stabilito in un secondo tempo nel 1950 come tariffa preferenziale per la Somalia AFIS(20 + 65)
Marmat
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: lettera per Mogadiscio (Somalia) durante A.F.I.S.

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 10 settembre 2025, 21:04 Aspettando SOMALAFIS autorevole,PROVO a verificare le 2 lettere.La prima con l 120 è in giusta tariffa generale per l estero(55 + 65)la seconda sembra in eccesso dovendo essere 85 invece di 100 lire come stabilito in un secondo tempo nel 1950 come tariffa preferenziale per la Somalia AFIS(20 + 65)
Grz per il riscontro.

A questo punto il mio dubbio, ma la tariffa preferenziale non doveva essere anche per la prima lettera? L'amministrazione italiana partiva dal mese di aprile 1950.

Che il 100 L. isolato non fosse in tariffa era abbastanza chiaro. Volevo solo il parere di un esperto su tariffe per Somalia, nel caso mi fosse sfuggito qualcosa.

Grz comunque.

marmat
ricercatoredifunghi
Messaggi: 720
Iscritto il: 30 aprile 2022, 16:32

Re: lettera per Mogadiscio (Somalia) durante A.F.I.S.

Messaggio da ricercatoredifunghi »

Si,in effetti ANCHE la prima lettera poteva essere spedita con la tariffa ridotta in vigore da APRILE 1950.PROBABILE errore da parte del mittente che non era a conoscenza della nuova tariffa!
Marmat
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: lettera per Mogadiscio (Somalia) durante A.F.I.S.

Messaggio da Marmat »

ricercatoredifunghi ha scritto: 11 settembre 2025, 8:27 Si,in effetti ANCHE la prima lettera poteva essere spedita con la tariffa ridotta in vigore da APRILE 1950.PROBABILE errore da parte del mittente che non era a conoscenza della nuova tariffa!
Quindi entrambe in eccesso.

Capito perché ho richiesto parere di SOMALAFIS? Temevo mi sfuggisse qualcosa, specie sul 100 L. isolato.

marmat
Avatar utente
somalafis
Messaggi: 7909
Iscritto il: 23 luglio 2007, 9:54
Località: Roma

Re: lettera per Mogadiscio (Somalia) durante A.F.I.S.

Messaggio da somalafis »

Capita con una certa freuqenza di trovare lettere aeree sovraffrancate nei primi tempi dell'AFIS. E cio' nonostante che la Somalia godesse del trattamento tariffario dello stesso territorio nazionale (si applicavano cioe' le tariffe interne) salvo la posta aerea! Che rimase a 65 lire per 5 grammi fino al 30 agosto del 1951 quando venne abbassata (dal giorno successivo) a 45 lire (sempre per 5 grammi). Ma non sempre i tabaccai (che allora vendevano i francobolli) o gli uffici postali conoscessero bene le regole.... E spesso gli utenti si imbrogliavano con i porti (aereo e ordinario)...
Riccardo Bodo
SOSTENITORE
Marmat
Messaggi: 274
Iscritto il: 7 aprile 2022, 19:37

Re: lettera per Mogadiscio (Somalia) durante A.F.I.S.

Messaggio da Marmat »

somalafis ha scritto: 11 settembre 2025, 9:09 Capita con una certa freuqenza di trovare lettere aeree sovraffrancate nei primi tempi dell'AFIS. E cio' nonostante che la Somalia godesse del trattamento tariffario dello stesso territorio nazionale (si applicavano cioe' le tariffe interne) salvo la posta aerea! Che rimase a 65 lire per 5 grammi fino al 30 agosto del 1951 quando venne abbassata (dal giorno successivo) a 45 lire (sempre per 5 grammi). Ma non sempre i tabaccai (che allora vendevano i francobolli) o gli uffici postali conoscessero bene le regole.... E spesso gli utenti si imbrogliavano con i porti (aereo e ordinario)...
Grz Riccardo.

Conviene lasciarle dove sono allora.

Buona giornata.

marmat
Rispondi

Torna a “Repubblica Italiana”

SOSTIENI IL FORUM