Stamattina, durante un giretto al mercatino filatelico di Milano, in una massa di materiale dall'infimo valore, ho trovato questa cartolina che, benchè in pessime condizioni, subito ha attratto la mia curiostà, non tanto per via della parte filatelica ma per l'immagine: si vedono dei soldati italiani (tre alpini quasi al centro e poi dei fanti) e sulla cartolina c'è scritto Susach Mercato; sul retro, la cartolina è affrancata con un 10 centesimi Leoni ed annullata con Posta Militare n. ? e data 22 dicembre 1920.
Dal nome del luogo, ho capito si trattava di una cittadina slava ma dopo varie ricerche sulla Rete, non ho trovato granchè. In effetti, nella ex Jugoslavia si trova una isoletta chiamata, in italiano, di Sansego ed, in slavo, di Susak ma non vedo un coinvolgimento di truppe italiane nel 1920. Alla fine della prima guerra mondiale, c'erano state delle diatribe tra il Regno di Italia ed il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (anni più tardi di sarebbe poi chiamato, in modo più semplice, Regno di Jugoslavia) che erano state momentaneamente appianate con il Trattato del novembre 1920 di Rapallo col quale vennero assegnate all'Italia Trieste, l'entroterra di Gorizia, Gradisca, l'Istria, Zara, alcune isole del Quarnaro; fu creato lo stato libero di Fiume scacciando i legionari di D'Annunzio che avevano conquistato Fiume nel settembre 1919. Ma Susak non viene menzionata nel Trattato per cui, credo, non c'entra.
Qualcuno sa qualcosa in merito? Magari, con testi sulla posta militare dell'immediato dopoguerra, si potrebbero trovare delle informazioni...
Nell'attesa di interventi, scusandomi per la lunghezza del messaggio,

