Soldati italiani a Susach (la parte slava di Fiume)

Forum di discussione sulla posta militare
Rispondi
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Soldati italiani a Susach (la parte slava di Fiume)

Messaggio da sergio de villagomez »

Buona domenica a tutti.
Stamattina, durante un giretto al mercatino filatelico di Milano, in una massa di materiale dall'infimo valore, ho trovato questa cartolina
cartolina.jpg
cartolina2.jpg
che, benchè in pessime condizioni, subito ha attratto la mia curiostà, non tanto per via della parte filatelica ma per l'immagine: si vedono dei soldati italiani (tre alpini quasi al centro e poi dei fanti) e sulla cartolina c'è scritto Susach Mercato; sul retro, la cartolina è affrancata con un 10 centesimi Leoni ed annullata con Posta Militare n. ? e data 22 dicembre 1920.
Dal nome del luogo, ho capito si trattava di una cittadina slava ma dopo varie ricerche sulla Rete, non ho trovato granchè. In effetti, nella ex Jugoslavia si trova una isoletta chiamata, in italiano, di Sansego ed, in slavo, di Susak ma non vedo un coinvolgimento di truppe italiane nel 1920. Alla fine della prima guerra mondiale, c'erano state delle diatribe tra il Regno di Italia ed il Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni (anni più tardi di sarebbe poi chiamato, in modo più semplice, Regno di Jugoslavia) che erano state momentaneamente appianate con il Trattato del novembre 1920 di Rapallo col quale vennero assegnate all'Italia Trieste, l'entroterra di Gorizia, Gradisca, l'Istria, Zara, alcune isole del Quarnaro; fu creato lo stato libero di Fiume scacciando i legionari di D'Annunzio che avevano conquistato Fiume nel settembre 1919. Ma Susak non viene menzionata nel Trattato per cui, credo, non c'entra.

Qualcuno sa qualcosa in merito? Magari, con testi sulla posta militare dell'immediato dopoguerra, si potrebbero trovare delle informazioni...
Nell'attesa di interventi, scusandomi per la lunghezza del messaggio, Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
thiswas
Messaggi: 900
Iscritto il: 22 agosto 2007, 19:58
Località: Napoli

Re: Susach / Susak

Messaggio da thiswas »

Forse la Susak della cartolina è questa:
http://www.tz-rijeka.hr/italiano/itiner ... ico_12.asp
Ciao: Ciao:
------------------------
S T A F F

Immagine
Ciao Italo.

Callan las cuerdas. La música sabía lo que yo siento. (Mute le corde. La musica sapeva quello che sento). J.L.Borges

Socio SOSIG n°11 - - - Colleziono Repubblica Nuova (fino al 2008) e nuovi a tema sport emessi dai paesi europei
Avatar utente
Marco Occhipinti
Messaggi: 154
Iscritto il: 26 luglio 2007, 23:32
Località: Roma
Contatta:

Re: Susach / Susak

Messaggio da Marco Occhipinti »

Ciao Sergio,

si tratta della parte slava di Fiume, nota come "Sušak": si pronuncia "susciach" (più o meno), e quindi gli italiani la chiamavano "Susach" (la cartolina, infatti, è di chiara fattura italiana).
Dopo il plebiscito del 1918, il Natale di Sangue di D'Annunzio e la definitiva annessione di Fiume all'Italia, la vecchia Fiume austro-ungarica venne praticamente divisa in due, e si scelse il Fiume Eneo come elemento geografico divisorio.
Il Ponte sull'Eneo, così detto, (nella cartolina in b/n è il secondo dal basso, quello con gli archi) era la "frontiera", tra l'Italia e la Jugoslavia. Per passare, occorreva una tessera della Regia Questura.

Ciao: Ciao: Ciao:

Confine - Ponte sull'Eneo.jpg

Confine - Ponte sull'Eneo 2.jpg

Tessera-di-Frontiera.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Occhipinti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tematiche: Geologia, Evoluzione, Scacchi
Storia Postale: Funicolare vesuviana, Fiume fino al 1945

I miei siti web: Funicolare Vesuviana - CIFT, Centro Italiano Filatelia Tematica
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Susach / Susak

Messaggio da sergio de villagomez »

In primis, ringrazio vivamente Marco per quanto ha scritto e per l'aiuto che m'ha dato.
Il puzzle è quasi formato ma ci sono ancora delle tesserine che vorrei disporre in maniera giusta: visto che questa Susach/Susak/Sussa altro non è che la parte slava della città di Fiume, vorrei sapere come mai c'erano già le truppe italiane intorno al 19 dicembre 1920, data scritta a mano sulla cartolina... ma la città non era ancora in mano ai legionari di D'Annunzio? In fin dei conti, le truppe regolari italiane il giorno 21 dicembre iniziarono il blocco terreno e marittimo alla città ed intervennero il 24 dello stesso mese con quello che il Vate chiamò Natale di sangue, una battaglia fratricida tra italiani che portò alla morte, in totale, di una cinquantina di uomini.
E, visto che ci siamo ;-) , quale sarà il numero della Posta Militare? Sicuramente un numero tra 1 e 9...

Ciao: Ciao:
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Avatar utente
Marco Occhipinti
Messaggi: 154
Iscritto il: 26 luglio 2007, 23:32
Località: Roma
Contatta:

Re: Susach / Susak

Messaggio da Marco Occhipinti »

E' corretto, secondo me, che vi fossero già le truppe di terra nei dintorni di Fiume il 19 dicembre.
La sequenza degli eventi vede il 12 novembre 1920 la firma del trattato di Rapallo; il 21 dicembre 1920 il blocco terrestre e marittimo. Maggiori info sugli eventi di quel periodo su:
http://www.giuseppemarchese.it/articoli ... rt144.html

Non seguo (per il momento) filatelicamente le vicende di quel periodo, ma ogni tanto mi capita, tra le cartoline, qualcosa di interessante. La sottostante cartolina venne spedita da Fiume addirittura a giugno 1919; la Regia Nave Pisa non prese parte all'attacco a Fiume del '20, per cui in giugno '19 si trovava in zona presumibilmente con compiti esplorativi e/o di controllo.
In ogni caso testimonia la presenza militare in zona ben prima dei fatti del '20.

La tua P.M. dovrebbe essere la 86.

Ciao: Ciao: Ciao:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Marco Occhipinti
---------------------------------------------------------------------------------------------------------
Tematiche: Geologia, Evoluzione, Scacchi
Storia Postale: Funicolare vesuviana, Fiume fino al 1945

I miei siti web: Funicolare Vesuviana - CIFT, Centro Italiano Filatelia Tematica
Avatar utente
sergio de villagomez
Messaggi: 1588
Iscritto il: 13 luglio 2007, 6:10
Località: Milano

Re: Susach / Susak

Messaggio da sergio de villagomez »

Grazie ancora a Marco per aver eliminato le mie ultime nubi per quanto concerne questa cartolina.
Cercando un po' in rete, ho scoperto che nei dintorni di Fiume fu inviata, nel 1919, la 45^ Divisione di Fanteria, a sua volta formata dalla Brigata Aosta (che fu schierata in zona a Volosca), dalla Brigata Como (schierata in Alto Isonzo) e dalla Brigata Bologna: ovviamente il numero della posta militare era la 86... quante cose si possono scoprire partendo da una cartolina in pessime condizioni! E quanta Storia in tutto ciò!

Grazie ancora a tutti, scriventi e lettori, e Ciao: Ciao:

Revised by Lucky Boldrini - February 2010
STAFF

Oh! Qui io fisserò il mio sempiterno riposo, e scoterò, da questa carne stanca del mondo, il giogo delle avverse stelle (W. Shakespeare - Giulietta e Romeo)
Rispondi

Torna a “Posta Militare”

SOSTIENI IL FORUM